Cover Image
փակիր այս գիրքըԶեքիեան Պողոս Լևոն (1943-)
փակիր այս թղթապանակըՄԱՏԵՆԱԳԻՏՈՒԹՅՈՒՆ
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAPHS PUBLISHED BY PROF. BOGHOS LEVON ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAFIE
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI ARMENOLOGICI
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI DI CARATTERE FILOSOFICO-TEOLOGICO
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI SUL GENOCIDIO
Դիտել փաստաթուղթըRecensioni
Դիտել փաստաթուղթըRECENSIONI E VALUTAZIONI CRITICHE DEI LAVORI DI B. ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըTESI DI LAUREA DIRETTE

“Reflections on Genocide. The Armenian Case: A Radical Negativity and Polyvalent Dynamics”, in Annali di Ca’ Foscari, XXXVII, 3, 1998 (Serie orientale 29), pp. 223-241.
----------------------------------------
“Per una Moralpolitik oltre i cinismi e le utopie”, in La Nuova Frontiera. International Huma Rights and Security Review, an. II, no. 6, autunno 1996, pp. 14-16.
----------------------------------------
“Riflessioni sulla transposizione semantica del concetto di «giusto» nel contesto del «Metz Yeghern» armeno”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 211-240 – trad. ingl. “Reflections on the Semantic Transposition of the Concept of the «Righteous» to the Context of the Armenian «Metz Yeghern»”, in There is Always an Option to Say «Yes» or «No». The Righteous Against the Genocides of Armenians and Jews, International Conference, Padua, November 30 – December 2, 2000, CLEUP, Padua, 2001, pp. 216-243.
----------------------------------------
“Il problema del giusto in rapporto al genocidio armeno armeno: il caso di Naim Bey”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 240-246.
----------------------------------------
“Appendice all’edizione italiana. La Questione del Karabagh e l’Armenia indipendente”, in Storia degli Armeni, a cura di Gérard Dédéyan, ed. italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan, Guerini e Ass., Milano 2002, pp. 521-528.
----------------------------------------
“E’ possibile superare il dilemma «Cinismo-Utopia» nei rapporti internazionali?”, in Letterature di Frontiera / Littératures Frontalières, an. XI, n. 1, gennaio-giugno 2001, pp. 241-251.
----------------------------------------
“Religione e cultura nell’identità armena. L’impatto col mondo islamico”, in B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 9-35.
----------------------------------------
Suo Nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni, (I libri de “Il Regno”), EDB, Bologna 2005, pp. 213-224.
----------------------------------------
“Quale rapporto tra la definizione giuridica e la realtà storica dei genocidi?”, in La memoria del Male. Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro rocprdo, a cura di Paolo BERNARDINI, Diego LUCCI, Gadi LUZZATO VOGHERA, (Primo Levi Project Proceedings, 1), CLEUP, Padova 2006, pp. 183-206.
----------------------------------------
“Dal «tehcir» al genocidio. Riflessioni sul «Metz Yeghern» armeno a partire dal negazionismo del governo turco”, in La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, a cura di Bruna BIANCHI, Ed.ni UNICOPLI, Milano 2006, pp. 349-364.