Cover Image
փակիր այս գիրքըԶեքիեան Պողոս Լևոն (1943-)
փակիր այս թղթապանակըՄԱՏԵՆԱԳԻՏՈՒԹՅՈՒՆ
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAPHS PUBLISHED BY PROF. BOGHOS LEVON ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAFIE
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI ARMENOLOGICI
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI DI CARATTERE FILOSOFICO-TEOLOGICO
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI SUL GENOCIDIO
Դիտել փաստաթուղթըRecensioni
Դիտել փաստաթուղթըRECENSIONI E VALUTAZIONI CRITICHE DEI LAVORI DI B. ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըTESI DI LAUREA DIRETTE

GREGORIO PETROWICZ, La Chiesa Armena in Polonia e nei peasi limitrofi, Parte terza, 1688-1954, (Studia Ecclesiastica 17, Historica 10), Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici, Roma, P.zza Cairoli 117, 1988, in 32°, pp. XXII+418, in “Orientalia Periodica Christiana”, 57 (1991), pp. 222-224.
----------------------------------------
Interiorità e intenzionalità in S. Agostino. Atti del I e II Seminario Internazionale del Centro di studi Agostiniani di Perugia, a cura di L. Alici, Roma 1990 ­ rec. in “Augustinianum”, XXXI (1991), pp. 492-494.
----------------------------------------
M. K. ARAT, Die Wiener Mechitaristen. Armenische Mönche in der Diaspora, Wien ­ Köln, 1990 ­ rec. in “Or. Chr. Per.”, LVIII (1992), pp. 288-289.
----------------------------------------
Pascual C. OHANIAN, La cuestión armenia y las relaciones internacionales, t. 3, 1914-1918, Ediciones Akian, B. Aires 1989, pp. 671­ rec. in Or. Chr. Per., LVIII (1992), 294-295.
----------------------------------------
DANIEL VARUJAN, Il Canto del Pane, a c. di A. Arslan, Milano 1992, trad. dall’armeno di A. arslan e Ch. H. Megighian, pp. 140 ­ rec. in L’Indice dei libri del mese, febbr. 1993, n. 2, p. 16.
----------------------------------------
Charles RENOUX, La chaîne arménienne sur les Épîtres Catholiques, III, La chaîne sur la première épître de Jean, (Patrologia Orientalis, t. 46, fasc. 1 et 2, N°s 205-206), Brepols, Turnhout, Belgique, 1994, pp. 296 ­ rec. in Or. Chr. Per., LXI (1995), pp. 314-316.
----------------------------------------
Andrea B. SCHMIDT, Kanon der Entschlafenen. Das Begräbnisrituale der Armenier. Bestattungsritus für die Laien, (Orientalia Biblica ef Christiana, hersg. v. Eckart Otto u. Siegbert Uhlig, Bd. 5), Harrasowitz Verl., Wiesbaden 1994, pp. 307 ­ rec. in Or.Chr.Per., LXII (1996), 2, pp. 494-496.
----------------------------------------
Selçuk GÜZELO›LU, Tanrí Haldi’nin Başkenti. Van ve Çevresine Tarihi ve Arkeolojik Bir Bakíş, [La capitale del dio Haldi. Uno sguardo storico e archeologico a Van e ai dintorni], Biber Tanıtım, İstanbul 1996, pp. 150, figg. 71 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 440-441.
----------------------------------------
Prof. Dr. Abdurrahman KÜÇÜK, Ermeni Kilisesi ve Türkler, [La Chiesa Armena e i Turchi], Ocak Yay¬nlar¬, Ankara 1997, pp. 312 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 441-443.
----------------------------------------
Rewriting Caucasian History. The Medieval Armenian Adaptation of the Georgian Chronicles. The Original Georgian Texts and the Armenian Adaptation, Translated with Introduction and Commentary by Robert W. THOMSON, Clarendon Press, Oxford 1996, pp. lvii+410 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 465-466.
----------------------------------------
Peter HALFTER, Das Papsttum und die Armenier im frühen und hohen Mittelalter. Von der ersten Kontakten bis zur Fixierung der Kirchenunion im Jahre 1198, (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelaters. Beihefte zu J.F. Böhmer, Regesta Imperii, 15, Herausgegeben von der Kommission für die Neubearbeitung der Regesta Imperii bei der Österreichischen Akademie der Wissenschaften und der deutschen Kommission für die Bearbeitung der Regesta Imperii bei der Akademie der Wissenschaften und der Literatur - Mainz), Böhlau Verlag, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. 364 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 490-492.
----------------------------------------
Günter PRINZING/Andrea SCHMIDT (Hrsg.), Das Lemberger Evangeliar. Eine wiederentdeckte armenische Bibelhandschrift des 12. Jahrhunderts, mit Beiträgen von Anton von Euw, Christian Hannick, Mesrob H. Krikorian, Annette Lang-Edwards, Günter Prinzing, Andrea Schmidt, Christian Weise, Wiesbaden, Reichert, 1997, S. 186, 2 Karten, 29 Tafeln – reviewed in Byzantinische Zeitschrift, Bd. 93, H. 1/2000, pp. 231-234.
----------------------------------------
Filippo S. CUCINOTTA, Un vescovo armeno al Vaticano II. Le memorie di Mons. Cirillo Zohrabian, (Facoltà Teologica di Sicilia, Studi, 3), Sciascia Ed., Caltanisetta-Roma 1998, pp. 160 – recensito in Rassegna di Teologia, 41 (2000), pp. 617-618.
----------------------------------------
L’anno giubilare della Chiesa Armena e la sua eco in Italia”, in Appunti di Teologia, Notiziario del Centro Pattaro di Venezia, XIV (2001), n. 4, ott.-dic., pp. 4-6.
----------------------------------------
GABRIELLA ULUHOGIAN, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Ravenna, Longo Editore 2000, pp. 200, tavv. 29 nel testo; 2 fuori testo (1: Tabula chronographica armonica, 2: Carta di riferimento) – recensito in Geographia Antiqua, X-XI (2001/2002), Leo S. Olschki, Firenze, pp. 168-169.
----------------------------------------
GIUSTO TRAINA, Il complesso di Trimalcione. Movsēs Xorenac‘i e le origini del pensiero storico armeno, (Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi di Venezia 27), Venice: Casa Editrice Armena, 1991. Pp. 130 – in JSAS, 7 (1994), pp. 167-172.
----------------------------------------
Nina GARSOÏAN, L’Église Arménienne et le grand schisme d’Orient, (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, vol. 574, Subsidia, tomus 100), Lovanii in Aedibus Peters, 1999, pp. LXXII+638+2 “cartes” fuori testo – in Cristianesimo nella Storia, Ricerche storiche, esegetiche, teologiche, 28 (2005). Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 823-828.
---------------------------------------
“Postfazione. Harutiun Kasangian attraverso i ricordi di un amico”, in H. KASANGIAN, Otto grammi di piombo, mezzo chilo di acciaio, mezzo litro di olio di ricino. Vita e avventure di un ragazzo armeno, Il Poligrafo, Padova 1996, pp. 123-126.
----------------------------------------
. “Uno degli ultimi testimoni di un’intera epoca. Ministro fedele all’eterno disegno di Dio”, in L’Osservatore Romano”, 4 dicembre 1998, p. 6, commemorazione del defunto ex Patriarca arm.-catt. Hmaiag-Bedros XVII.
----------------------------------------
“Karekin I, catholicos degli armeni (1932-1999). Tradizione e universalità”, Il Regno, XLIV (1999), N° 14, 15 luglio 1999, pp. 443-445.
----------------------------------------
(In ricordo di Maria Adelaide Raschini Ottonello), in Carità intellettuale. Testimonianze su Maria Adelaide Raschini, L’Arcipelago, Genova 2000, pp. 215-216.
----------------------------------------
“Bazmamšakutayin tarack‘ Sergey P‘araÆanovi aruestin mêÆ ”, [La dimensione pluriculturale nell'arte di Sergey P‘araÆanov), in "Navasart", 1992, no. 9, pp. 3-7.
----------------------------------------
“Une chrétienté de frontière”, in Arménie. Il y a mille ans, Ani, "Paris Tête d'Affiche / Mairie de Paris”, Paris, 1992, pp. 98-100.
----------------------------------------
“L'Oriente cristiano e i problemi dell'uomo contemporaneo”, (Orientale Lumen ­ 3. Spunti per l'approfondimento della Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II), in L'Osservatore Romano, 17 mag. 1995.
----------------------------------------
“Una Chiesa di frontiera”, Primi Secoli. Il Mondo delle Origini Cristiane, an. IV, N° 9, febb. 2001, pp. 5-12.
----------------------------------------
„Viaggio nella cristianità armena“, in Missione Oggi, n. 8, ottobre 2001, pp. 17-25.
----------------------------------------
„La sofferenza e la speranza dell’Armenia cristiana“, in Ecclesia Mater, XLIII (2005), 2, maggio/agosto, pp. 112-117.
----------------------------------------
„Quando l’Armenia incontrò la «modernità» europea. Nel grande e caotico dibattito sul rapporto tra le culture e le identità, c’è una storia che va riscoperta: il confronto di un popolo con le trasformazioni dell’Occidente a cavallo tra Ottocento e Novecento“, in Oasis, Rivista semestrale del Centro Internazionale Studi e Ricerche Oasis, I (2005), N. 1 Gennaio, pp. 76-77.
----------------------------------------
“Hay irakanut‘ean mêÆ lezuakan k‘ałak‘akanut‘ean m anhražeštut‘iwn ew skzbunk‘ner”, [La necessità ed i principi di una politica linguistica nel contesto armeno], in Haratch. Mitk yew
Arvest, no. 154, nov. 1990, p. 4.
Socio fondatore dell'Associazione Italiarmenia (1991) e vice presidente (1991­97).
----------------------------------------
Socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1992).
----------------------------------------
Socio estero onorario della "Foundation for International Cultural Relations (Erevan).
----------------------------------------
Vice-Presidente, per la Sezione Europea, del "Fondo Internazionale Umanistico- Armenologico (Mosca).
----------------------------------------
Rappresentante onorario del Comitato UNESCO d'Armenia presso la sezione di Venezia.
----------------------------------------
Socio d'onore della Presidenza dell'Associazione "Armenia­Italia”, Erevan (1994).
----------------------------------------
Membro del Consiglio direttivo dell’“Armenian Research Center in Humanities” di Erevan(1994-).
----------------------------------------
Membro estero dell’Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica d'Armenia (1994).
----------------------------------------
Professore onorario dell’Università Hratchia Adjarian di Erevan (1994)
----------------------------------------
Promozione e coordinazione della Sezione Armenistica dell’Associazione Padus-Araxes (1a riunione, PD, 5.12.1995)
----------------------------------------
Presidente del Comitato “Armenian Studies 2000” dell'AIEA (1996-1999), divenuto in seguito“Armenian Studies 2004” (1999-).
----------------------------------------
Membro della Società di Studi armeno-iraniani, Erevan, 1996-.
----------------------------------------
Coordinatore del Seminario sulla Chiesa Armena dell’Istituto Paolo VI.
----------------------------------------
Socio d’onore dell’Associazione Italiarmenia (1999-).
----------------------------------------
Dottore honoris causa dell’Università di Stato di Erevan (2000-)
----------------------------------------
Direttore scientifico della Settimana di Studio “Storia religiosa dell’Armenia”, Gazzada, Villa Cagnola, 4-8 sett. 2002.
----------------------------------------
Membro del comitato scientifico del convegno “Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria”, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001.
----------------------------------------
Coordinatore generale del progetto INTAS (N° 00-250) “La Tiflis dell’’800” (2001-2003).
----------------------------------------
Organizzatore del Convegno INTAS “La Tiflis dell’’800” (Ca’ Foscari, 26-28 giungo 2003).
----------------------------------------
Coordinatore generale del Seminario Internazionale dell'AIEA (Association Internationale des Etudes Arméniennes) “Società, religione, pensiero e scienze in Armenia” (Ca’ Foscari, 20-21, 25 ott. 2003).
----------------------------------------
Coordinatore scientifico (insieme al Prof. A. Rigo) del Convegno “Nella Storia e oltre la storia. Armeni e Turchi: una vicenda millenaria” (Fondazione Cini, 28-30 ott. 2004).
----------------------------------------
Coordinatore scientifico (insieme al Prof. J.-P. Mahé) del “Colloque” “L’apport théologique de St. Grégoire de Narek” (P.I.O., Roma, 20-22 gen. 2005).
----------------------------------------
Membro del Comitato di Redazione della rivista “Iran and the Caucasus”.
----------------------------------------
Membro della Commissione interconfessionale per il Dialogo tra la Chiesa Romana Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali: partecipe ai raduni annuali a partire dal 2004-
----------------------------------------
Membro del Comitato Scientifico della rivista Al Waha / Oasis / Nakhlistan (2004).
----------------------------------------
Membro del Centro Internazionale di Studi e ricerche Oasis (2004).
----------------------------------------
Socio effettivo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2005).
----------------------------------------
Membro dell’“International Academic Board” del progettato “Istituto Universitario di Orientalistica” (Arevelagitakan Hamalsaran) di Yerevan (dal luglio 2006).
----------------------------------------
7 bis, Attività redattoriale
Atti del II Simposio Internazionale "Armenia-Assiria”. Istituzioni e poteri all'epoca il-khanide, 30 maggio-2 giugno 1984, a cura di M. Nordio e B.L. Zekiyan, Venezia, (Eurasiatica, 8), pp. 107-119
----------------------------------------
Redattore del volume Armenia. Una cristianità al bivio, Transizioni 33, Ed.ce Cens, 1998.
----------------------------------------
Codirettore, con Grigor Vahanyan dell’Accademia di Belle Arti di yerevan, del Progetto di CD- Rom “Hayeren Khosink”, trasposizione digitale del Corso audiovisivo “Hayeren Khosink”.
----------------------------------------
Hravard Hakobyan, Hayerë yev Italian, Erevan 1999, pp. 62.
----------------------------------------
Canto d’Armenia. Yerg Hayastani: in In Forma di Parole, an. diciottesimo, 1998, la quarta serie, numero primo, gen.-marzo, pp. 288.
----------------------------------------
Rassegne stampa del Corso Intensivo di Lingua e cultura armena, in occasione rispettivamente del X e del XV anniversario del Corso, nel 1995 e nel 2000.
----------------------------------------
Primi Secoli. Il Mondo delle Origini Cristiane, Armenia Cristiana, an. IV, N° 9, febb. 2001, pp. 30.
----------------------------------------
CD-ROM Hayeren Khosink. Trasposizione su CD-ROM del Corso audiovisivo di lingua armena (v. n. 15) (2001).
----------------------------------------
Storia degli Armeni, a cura di Gérard Dédéyan, ed. italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan, Guerini e Ass., Milano 2002, pp. 608.
----------------------------------------
Vahakn DADRIAN, Storia del genocidio armeno. Conflitti nazionali dai Balcani al Caucaso, ed. italiana a cura di Atonia ARSLAN e Boghos Levon ZEKIYAN, traduzione a cura di Alessandra FLORES D’ARCAIS, (Carte Armene), Guerini e Associati, Milano 2003.
----------------------------------------
Redazione (insieme al Dr. Aldo Ferrari) degli Atti del Convegno Gli Armeni a Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001, Venezia, 2004.
----------------------------------------
Redazione di “Miscellanea ULUHOGIAN”: Bnagirk‘ yišatakac‘. Dall’Italia e dall’Armenia Studi in onore di Gabriella Uluhogian, a cura di Valentina Calzolai, Anna Sirinian, Boghos Levon Zekiyan, Dip. Di Paleografia e Medievistica, Univ. di Bologna, Bologna 2004.
----------------------------------------
Membro del Comitato Editoriale e Promotore del volume on line ALPAGHIAN. Raccolta di scritti in onore di ADRIANO ALPAGO-NOVELLO in occasione del suo 70mo compleanno, a cura di Gianclaudio Macchiarella, Scripta Web, Napoli 2005, con Gaianè Casnati, Gianclaudio Macchiarella, Luigi Magarotto.
----------------------------------------
Saint Grégoire de Narek, Théologie et Mystique. Colloque International tenu à l’Institut Pontifical Oriental sous le Patronage de Sa Béatitude Emme Mar IGNACE MOUSSA DAOUD, Préfet de la Congrégation pour els Églises Orientale, sous la Présidence de Sa Béatitude NERSÈS BEDROS XIX, Catholicos Patriarche de Cilicie des Arméniens Catholiques, 20-22 janvier 2005, Actes publiés par Jean-Pierre MAHÉ et Boghos Levon ZEKIYAN, (Analecta Christiana Orientalia, 275), Pontificio Istituto Orientale, Roma 2006.
----------------------------------------
•Enciclopedia Garzanti, aggiornamento 1970-1990(lett. armena)
•Enciclopedia Oraziana.
•Neues Lexicon für Theologie und Kirche, Herder.
•Enciclopedia “K’ristoneay Hayastan” ("Armenia Cristiana"), Erevan.
•Lessico Universale Italiano. II Supplemento, 1998.
•Dizionario “L’Oriente Cristiano”, P.I.O., 2000.
•Convegno Internaz. sul Genocidio armeno (Erevan, 17-20 apr. 1990)
•AIEA, Fifth Biennial congress, Bologna, 10-14 ott. 1990
•Colloque "Moïse de Khorène et l'historiographie arménienne des origines", (Paris, 25-26 genn. 1991).
•Lectio Augustini. De Gen. contra Manichaeos, Pavia, 23/24 apr. 1991.
•XX Incontro di studiosi dell'Antichità cristiana. La lettura dei Libri Sapienziali, Roma, Inst. Patr. Augustinianum, 9-11 maggio 1991.
•Spritualità, storia e immaginario armeno, Milano, 16.6.1991.
•2as Jornadas Internacionales de estudio de las comunidades Armenias de America del Sur (Cordoba, 27-29 sett. 1991).
•Diaspora, Minoria y Identitad (B. Aires, 8-10 ott. 1991).
•Il momento critico dell'armeno occidentale e le prospettive della sua sopravvivenza (3-4 ott. 1991).
•L'Armenia tra Europa e Asia (Conversano-Bari, 25-27/10/1991).
•Cristianesimo latino e cultura greca fino al secolo IV (Roma, 7-9 mag. 1992).
•Problemi attuali della lingua armena (Glendale, CA, 23/5/1992)
•Workshop "The Hellenizing School", Milano, 7-9 sett. 1992.
•Balcanizzazioni? (Venezia, 15-16 marzo 1993).
•Congresso giubilare per il 75° anniversario del PIO, 31.5-6.6.1993 (presidenza della seduta dedicata alle Chiese del Caucaso e della Siria, martedì 1.6.1993)
•Tenth Anniversary conference of AIEA (London, Sept. 1-5), distinguished lecturer.
•2e Congrès mondial scientifique arménien (Paris, 6-9 sept. 1993).
•Le Royaume Arm ‚ nien de Cilicie (Poitiers, 20-24 oct. 1993).
•The Armenian Kingdom of Cilicia. At the Crossroads of the Crusades (New York, Nov. 12-14, 1993).Continuità… e false continuità di Eurasia, Venezi, 2-4 maggio 1994.
•Convegno dedicato al linguista Hratchia Adjarian, Erevan, 25­30 sett. 1994.
•Convegno per il 75° annivversario dell'Università di Stato di Erevan, Erevan, Erevan, 7-12 ott. 1994.
•XL Settimana di Studio sull'Alto Medioevo: “Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (IV-XI secolo)”, Spoleto, 20-26 apr. 1995.
•La questione fondamentale dell'identità nazionale e la modernità (Erevan, Centro di Ricerche in Scienze Sociali, 17-19 apr. 1995).
•Giornata di Studio sugli Armenia a Perugia (Perugia, 1.4.95)
•Enlightenmenf and Diaspora: The Armenian and Jewish Cases, UCLA, 12-1´ Nov. 1995.
•Incontro di consultazione sul sistema d'istruzione nelle scuole armene in diaspora, Nice, 13- 14 gen. 1996.
•I Convegno internazionale sul sistema d'istruzione nelle scuole armene in diaspora, Nice, 7-9 giugno 1996.
•71. Tavola rotonda: "Tra croce e frontiera. La tradizione spirituale armena di fronte alla modernità", Roma, Centro Aletti, 3 maggio 1996.
•"Armeni e Greci a Trieste", Trieste, 2 maggio 1996.
•Incontro di consultazione sulle manifestazioni di carattere scientifico-culturale in occasione del XVII centenario della conversione ufficiale dell'Armenia al cristianesimo, Parigi, 14-16 giugno 1996.
•"Gli Armeni” la storia e l'arte. Testimonianze in Armenia e in Italia", Santa Marinella, 5-6 giugno 1996.
•Tavola rotonda: "Armeni e greci a Trieste", Movimento Donne Trieste, 2° mag. 1996.
•VII Congresso dell'AIEA, Louvain-la-Neuve, 4-7 sett. 1996.
•Convegno internazionale "L'arte e l'architettura armene", dedicato a S. Der Nersessian, sotto l'egida dell'UNESCO d’Armenia, Erevan, 3-5 ott. 1996.
•"La porpora". Convegno interdisicplinare di studio, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, 24-25 ott. 1996.
•79. Conferenza-dibattito "Armenia 1915: il Genocidio di un popolo", Sala della Sacrestia della Camera dei Deputati, 6 nov. 1996.
•Tavola rotonda "La sfida dell'ecumenismo alle soglie del terzo millennio", 23-24 nov. 1996.
•Tavola rotonda "Gli armeni: il destino di un popolo tra Oriente e Occidente", Feltre, 6 dic. 1996.
•Convegno "La cultura ecclesiastica armena", in onore di S.S. Karekin I, P.I.O., 12 dic. 1996.
•Incontro su "Gli armeni. Il dramma di un popolo fra Oriente e Occidente", Civiltà Cattolica, 14 dic. 1996.
•Tavola rotonda: "Unità delle Chiese? Sì, ma quale e quando?”, Studio Teologico S. Maria di Monte Berico, 1° gen. 1997.
•Incontro su "L'Armenia, gli armeni: dai viaggi medievali di monaci e mercanti allo sterminio, alla diaspora, alla rinascita. Il ruolo dell'Italia", Casa di Cristallo, PD, 13 gen. 1997.
•86. Presentazione del libro di Važa Pšavela. L’uomo che mangiò carne di serpente e altri poemetti, Libr. Feltrinelli, PD, 7 feb. 1997.
•87. Tavola rotonda di presentazione del libro Ad Limina Italiae (a c. di B.L. Zekiyan), Univ. di Bologna, Dip. di Paleografia e Medievistica, 28 feb. 1997.
•Convegno: "Gli armeni lungo le strade d'Italia", Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997.
•Seminario internazonale: "Unioni, leghe, disunioni", Venezia, 16-17 apr. 1997.
•Tavola rotonda: "L'esperienza cristiana armena fra teologia e poesia", Centro Aletti, RM, 22 apr. 1997.
•Tavola rotonda sul Genocidio armeno, Camponogara, 25 apr. 1997: “Armeni: destino di un popolo tra oriente e occidente”.
•35th ICANAS CONGRESS: “The Caucasus. A Unique Meeting Point of Acient Cultures”, Budapest, July 7-12, 1997.
•93*.Colloque International sur la Littérature apocryphe en langue arménienne, 18-20 sept. 1997, Univ. de Genève.
•Autori greci in lingue del Vicino e Medio Oriente. Il Romanzo di Alessandro, Seminario Internazionale di Studi, Roma 25 sett., Napoli 26-27 sett. 1997.
•L’Ucraina del XVIII secolo: crocevia di culture, Roma, 12-15 dic. 1997, Univ. La Sapienza.
•Tavola rotonda per la presentazione della traduzione ital. di Fausto di Bisanzio, Univ. di Genova, Dip. di Etnolinguistica, 20 gen. 1998.
•Gli Armeni. Il dramma di un popolo fra Oriente e Occidente, 21 genn. 1998, Sala Consiliare della Provincia di Padova.
•Tavola rotonda per presentazione della traduzione ital. di Fausto di Bisanzio, Casa Armena, Milano, 8 marzo 1998.
•Tavola rotonda per la presentazione della traduzione ital. di Fr. Werfel, I quaranta giorni del Mussa Dagh, Galleria Emil Mirzakhanian, Milano, 6 apr. 1998.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro postumo di Sergio Quinzio, L’esilio e la gloria: Biblioteca civica di Desenzano del Garda, 23 apr. 1998
•Convegno interreligioso di Pentecoste: “La giustizia: base della convivenza tra le persone e base della convivenza fra i popoli”, Centro Francescano Internazionale per il Dialogo fra i Popoli, Massa Carrara, Palazzo Ducale, 31 maggio 1998, Pentecoste.
•Convegno internazionale “Armenia and the Christian Orient”, Erevan, 14-19 sett. 1998.
•“Vkayutiun-Testimonianze. Colloquio di studi armenologici”, 19.X.1998 (presidenze delle sessioni).
•Giornata di studio “La chiesa monumentale di San Matteo degli Armeni - Perugia”, Perugia, 24.X.1998.
•Dibattito sul tema “Due «Giusti» del nostro Secolo: Dimitar Peshev e Naim Bey”, Galleria EM, Milano, 22.X.1998.
•Convegno “Le Chiese Orientali cattoliche dell’Europa nella loro storia di fede e di sofferenza dall’inizio del secolo fino ad oggi”, Vaticano, 22-24.X.1998 (presenza e relazione il 23.X.98).
•Convegno “La diffusione dell’eredità classica nell’età tardo-antica e medievale”, Napoli-Sorrento, 29-31 ott. 1998 (presidenza ultima sessione il 31 sab. mattina).
•Tavola rotonda per la Presentazione del libro I baroni di Aleppo, Padova, Casa di Cristall, 23.XI.1998.
•Commemorazione di Victor Hambartzumian all’Accad. delle Sc. d’Armenia, 17.X.98 (intervento).
•Tavola rotonda per la Presentazione del libro Canto d’Armenia. Yerg Hayastani, Padova, Casa di Cristall, 30.XI.1998.
•Giornate di studio “Canto d’Armenia. Yerg Hayastani”, ven. 13 nov.: “«In Forma di Parole» - Poetare e pensare” (impossibilitato a partecipare per l’impegno a Marsiglia), Thiene.
•Giornate di studio “Popoli, etnie e culture del mondo”, lun. 7 dic. Tavola rotonda: “Il secolo breve: diritti dell’uomo e storie di popoli”, Feltre.
•Giornate dedicate alla Cultura armena, 22-24 gen. 1999: “L’Armenia ieri e oggi: storia e religione”, 24.1.1999, Libreria Tikun, Milano.
•“Canto d’Armenia”. Poesia armena dalle origini ai giorni nostri, Lyceum Club Internazionale di Firenze, 29 gen. 1999.
•Convegno “Current Controversies Concerning Aquinas”, New York, NYU, 30 apr. 1999.
•Convegno “Culture maggioritarie e culture minoritarie. Incontri e scontri”, Cividale del Friuli (20-22 maggio 1999), 22 maggio 1999.
•Tavola rotonda “Il secolo breve: diritti dell’uomo e storie di popoli”, Feltre, 7 dic. 1998.
•Tavola rotonda “Percorsi della Cultura Armena”, Treviso, Istituto Tecnico Commerciale “J. Ricatti”, 21 apr. 1999.
•Presentazione del libro Canto d’Armenia, Ravenna, Artestudio Sumithra, 16 apr. 1999.
•Congresso Armenia-Diaspora, 22-24 sett. 1999, Erevan.
•Tavola rotonda sull’ortografia armena, 24 sett. 1999, Erevan, Unione degli Scrittori.
•Convegno su Ghazar di Pharpi, 8 ott. 1999, Oshakan, Armenia.
•Convegno “Una moschea per Venezia”, 5-6 nov. 1999.
•Presetnazione del libro Canto d’Armenia, Milano, Galleria E. Mirzakhanian, 16 nov. 1999.
•Presentazione del libro Leopardi e l’Armeno di G. Bolognesi, 21 nov. 1999, Casa Arm., MI.
•Convegno “Die Christianisierung des Kaukasus”, 9-11 dic. 1999, Vienna.
•Presentazione dei propri libri La dialettica tra Valore e Contingenza e La spiritualità armena, 12 dic. 1999, Casa Armena, MI.
•Giornata su la “Spritualità e poesia armene” nell’ambito di Convegni e Mostra “Armin T. Wegner e gli Armeni in Aanatolia, 1915”, Treviso, Ist. Jacopo Riccati, 4 apr. 2000.
•Workshop “War and Religions”, San Servolo, Venezia, 28-29 agosto 2000.
•Tavola rotonda: “I poeti del mondo: Il Canto d’Armenia”, Dialogo di G. Scalia, A, Carile, A. Melis, A. Marchetti con A. Arslan, B.L. Zekiyan, P. Mildonian, G. Uluhogian, Festa Nazionale Unità, Casa dei Pensieri, Bologna, Parco Nord, 14 sett. 2000.
•International Armenological Conference dedicated to the 80th Birth Anniversary of Gewvorg Jahukyan, Oct. 16-20, 2000.
•The Eucharist in Philosophy and Theology: Issues in Doctrinal History in East and West, from the Patristic Age to the Reformation”, (24th-28th Dihony, Balaton/Budapest).
•Giornata di Studio “La formazione di una tradizione millenaria: 1700 anni di testimonianza cristiana armena (301-2001) in onore di S.S. Garegin II, Roma, P.I.O., 11 nov. 2000.
•Giornata di Studio della Sez. Armenistica dell’Ass. Padus-Araxes, Padova, Casa di Cristallo, 18 nov. 2000.
•Convegno Internazionale “Si può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi degli Armeni e degli Ebrei”, Padova, Città dei Giusti, 30 nov.-2 dic. 2000, Sala dei Giganti (Liviano).
•Tavola rotonda: “Chi sono gli Armeni, chi sono i Curdi?”, Comune di Mira, 4 dic. 2000.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro L’Armenia: un’isola nella montagna, Soc. Geografica Italiana, Villa Celimontana, Roma, 21 dic. 2000.
•Presentazione del libro di B.L.Z. La Dialettica tra Valore e contingenza. Relatore: Prof. Enrico Berti, 20 nov. 2000, Univ. di Padova.
•La parola e il verso. Dialogo sulla poesia tra Oriente e Occidente in occasione della giornata mondiale della poesia nell’anno internazionale del dialogo tra le civiltà, Villa Gherlini - Villa Verla (VI), 24.3.2001.
•Venezia, città multirelazionale, Club UNESCO Venezia, Albergo Bauer, Sala Cesetti, Venezia, 9 maggio 2001.
•Incontro di Studio su “17 secoli di cristianesimo: La testimonianza della Chiesa Armena”, Ambrosianaeum, Milano, 23 maggio 2001.
•Presentazione del libro “B. L. Zekiyan, La spiritualità armena. Gregorio di Narek”, Ist. dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 30 maggio 2001.
•“La perla preziosa”, convegno sul monachesimo, Tzaghkadzor, 1-7 giugno 2001.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Hogii yev inknutian hetkerov”, Erevan, Casa degli Scrittori, 8.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Aleppo, 12.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Damasco, 13.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Beirut, 14.6.01.
•“Armenian Spirituality”, Inst. Oecuménique de Bossey, 25 giugno-1 luglio 2001.
•“Storia religiosa dell’Armenia”, Gazzada, Villa Cagnola, 4-8 sett. 2002.
•“Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria”, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001.
•“San Gregorio Armeno e il suo culto nell’Italia meridionale”, Lecce-Nardò, 19-20 0tt. 2001.
• “Le scienze e le ‘arti’ nell’Armenia medievale. Seminario internazionale”, Bologna, 29-30 ott. 2001.
•“Si può sempre dire un sì o un no. Testimonianze di giusti nel mondo”: premiazione di due “giusti”, di cui una Ayşe Nur Zarakolu, presentata da B.L.Z, Padova, Palazzo del Bo – Aula Magna, 29 nov. 2001.
•“Venezia Habitat umano?”, Club UNESCO Venezia, Hotel Bauer, Venezia, 17 gen. 2002.
•“La Russia verso Oriente: il crocevia del Caucaso”, Ca’ Foscari, 22 feb. 2002.
•“La Tiflis dell’800”, Tbilisi, 9-12 giungo 2002.
•Congresso “Armenia-Diaspora”, Erevan, 27-28 maggio 2002.
•Convegno “Armenia-Diaspora. Tratti comuni e differenze”, Centro Armeno di Ricerche strategiche, Erevan, 6 giungo 2002.
•Congresso degli Scrittori Armeni, Erevan, 16-21 giugno 2002 (presente sino al 18).
•Fourth Annual Conference of the Representatives of the Forum of Armenian Associations of Europe: “Prelude to an Armenian Renaissance”, Uppsala, 21-23 giungo 2002.
•Spiritualità Armena Secoli X-XII, San Lazzaro, Venezia, 3-8 sett. 2002.
•Iran and the World in the Safavid Age, SOAS, London, 4-7 Sept. 2002.
•Seminario agli insegnanti di lingua e di discipline armene delle scuole comunitarie armene di Toronto sul rapporto tra lingua e identità armena e sui metodi dell’insegnamento linguistico, con particolare riguardo alle problematiche poste dall’insegnamento dell’armeno in una situazione diapsorica, Toronto, Armenian Community Centre, 20-21 sett. 2002.
•Convegno “Liturgy in Context: Worship Traditions of Armenia and the Neighbouring Christian East”, White Plains, NY, 25-28 Sett. 2002.
•Tavola rotonda: “Il cristianesimo oltre l’impero romano”, “Augustinianum”, Inaugurazione dell’anno accad., 11 ott. 2002 (intervento su “Il mondo subcaucasico).
•“Iran e Bisanzio”, Accad. dei Lincei – IsIAO, Roma, 14-18 ott. 2002.
•Presentazione del libro “Hayapatum” di B.L.Z., Venezia, 14 agosto 2002: tematiche, presupposti, messaggio.
•Presentazione del libro “Hayapatum” di B.L.Z., Venezia, 12 nov. 2002: tematiche, presupposti, messaggio
•Presentazione del libro “Venezia, Itnerari spirituali. Guida alla scoperta dei luoghi sacri”, Ateneo Veneto, 19 nov. 2002.
•Giornata armenistica dell’Associazione Padus-Araxes, 23.XI.02, Milano, Casa Armena.
•Vkayutiun, Terza giornata di studi armeni a Torino, 30 nov. 2002, Biblioteca civica Geisser.
•Giorno della Memoria. Shoah e Metz Yeghern: Vivere la memoria, Riflessioni sul Genocidio tra passato e presente, Belluno, Liceo Scientifico G. Galilei, 27.1.03, ore 10.00.
•Giorno della Memoria. Shoah e Metz Yeghern: Vivere la memoria, Riflessioni sul Genocidio tra passato e presente, Comune di Belluno, Palazzo Crepadona, 27.1.03, ore 17.
•“Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’impero ottomano e nella Turchia moderna”, Tavola rotonda per la presentazione del libro omonimo, Napoli, Ist. Italiano per gli Stud Filosofici, 5 marzo 2003.
•“Giornata di Studi sull’Armenia. Il diritto alla Memoria”, Regione Toscana, Firenze, Auditorium del Consiglio Regonale, 6 maggio 2003.
•“Dal Caucaso al veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria”, Societas veneta per la Storia Religiosa, Abbazia di Santa Giustina, Sala San Luca, 7 giugno 2003.
•“La Tiflis dell’Ottocento. Storia e Cultura”, INTAS, Ca’ Foscari, Venezia, 26-28 giugno 2003 (organizzatore).
•International Congress on Armenian Studies, Yerevan, 15-20 Sept. 2003.
•Giornata Internazionale di Studio “Grande guerra e popolazione civile: Repressione, violenza, deportati, profughi”, Ateneo Veneto, 31 ott. 2003.
•“Società, Religione, Pensiero e Scienze in Armenia”, Seminario Internazionale dell’AIEA, 20-21, 25 ott. 2003.
•“Armenian History: an Interim Report”, Lecce, 23-24 ott. 2003.
•Giornata di Studio dell’Associazione Padus-Araxes Armenistica, 22 nov. 2003.
•“Monoteismo ed idea dell’impero”, seminario conclusivo di ricerca MUIR, Trapani, 22-24 nov., 2003.
•“Le radici cristiane dell’Europa”, Convegno internazionale, Fondazione Cassamarca, Treviso, 6-7 feb. 2004.
•“La memoria del male”, Padova, Università, 14-15 feb. 2004.
•“La diffusion de la pensée et des oeuvres néoplatoniciennes dans la tradition arménienne et gréco-syriaque (L’œuvre de David l’Invincible), Université de Genève, 27-28 février 2.
•Second International Convention on Iranian Studies «Association for the Study of Persianate Societies”, April 2-5, Yerevan 2004.
•Memoria e cultura Armena fra Livorno e l’Oriente (Livorno, aprile-maggio 2004), Livorno, 23-24 aprile 2004.
•Tavola rotonda: Vittime della spada, vittime del fuoco. Gli Armeni dal Genocidio alla rinascita, Ist. Tecnico Commerciale e per Geometri Statale “Enrico De Nicola”, Piove di Sacco, 27 apr. 2004.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro di A. Arslan, La Masseria delle Allodole, Univ. Di Padova, Sala dei Giganti, 29 apr. 2004.
•Tavola rotonda: “L’Architettura armena nel suo contesto culturale”, Venezia, 17 giugno 2004.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 23-24 giugno 2004, Venzia.
•The Factor of the Genocide in the Settlement of Armenian-Turkish Relations, Yerevan, May 6-7, 2004.
•Convegno Internazionale “La Persia e Bisanzio”, (Roma, 14-18 ottobre 2002), IsIAO, Roma.
•“Dove dimora il tuo nome Gerusalemme? Conflitti, dolore, riconoscimento in nome della religione”, Il Regno, Incontro di Studio, Monastero di Camaldoli, 10-12 sett. 2004.
•Convegno Internazionale “Nella storia, oltre la storia. Armeni e Turchi: una vicenda millenaria” (28-30 ott. 2004), Fondazione Cini, San Giorgio, Venezia.
•Omaggio a Gabriella. Consegna a Gabriella Uluhogian della miscellanea di studi armenistici in suo onore, Univ. di Bologna, Dip. Di Paleografia e Medievistica, 1° dic. 2004, Aula Giorgio Prodi, Bologna.
•Simposio Internazionale “San Gregorio di Narek Teologo e Mistico”, 20-22 gen. 2005, P.I.O.
•Tavola Roronda in concomitanza della Mostra “Le Pietre urlanti d’Armenia” (28 feb. – 9 marzo 2005), 7 marzo 2005, Università Cattolica del S. Cuore, Cripta Aula Magna.
•“La Questione armena: dramma storico ed attualità geopolitica della regione”, Univ. di Padova, P.zo del Bo, Aula I. Nievo, 19 feb. 2005.
•Spiritiualità Armena II: La Santa Croce, 8-14 sett. 2003, San Lazzaro, Venezia.
•“Ultimate Crime, Ultimate Challenge / Tzanraguyn hantsankh – tzayraguyn martahrawer”, Convegno Internazionale, Yerevan, 20-21 aprile 2005, Sala dei Congressi Hotel Armenia (in veste di “discussant”).
•Riunione consultiva della commissione di esperti per il Genocidio armeno di WAO, Yerevan, Praesidium dell’ANAS, 25-26 aprile 2005.
•“Senza memoria non c’è futuro. Anche perché l’utopia elimina la presenza. 1915-2005, novant’anni dal genocidio armeno”, in occasione della pubblicazione del volume Mussa Dagh, gli eroi traditi di Flavia Amabile e Marco Tosatti, ed. Guerini e Ass., 9 giugno 2005, Centro Culturale di Milano, MI.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 20-21 giugno 2005, Venezia.
•International Conference dedicated to the 1600th Anniversary of the Armenian Letters Creation, Governmental Commission of the RA / National Academy of Sciences of the RA, Yerevan, Sept. 12-17, 2006.
•L’identità armena e la dialettica interculturale, tavola rotonda sugli Armeni in Italia nell’ambito delle “Giornate Italo-Armene”, Chnko Abor, Yerevan, 5 ott. 2006
•“Tseghaspanutiwn, patmuthiwn, pataschanatwuthiwn, herrankar”, Conv. Intenraz. Sul Genocidio armeno, Università Statale Linguistica “Valery Brjusov”, Yerevan, 12-13 ott. 2005.
•Convegno sugli Scrittori armeni allografi, Yerevan, 7-8 ott. 2006.
•“«Era un tramonto e mi parve un’aurora». La rinascita di Vittoria Aganoor”, direttore della giornata di studio e della tavola rotonda, Sala degli Anziani di palazzo Moroni, Padova, 28 ott. 2005.
•L’invention de l’alphabet arménien: giornate di studio, Genève, 28-29 ott. 2005 (partecipazione personale: 29 ott.).
•Fethiye Çetin e Atonia Arslan in dialogo: direttore della tavola rotonda, 9 nov. 2005.
•“La Tela del Mediterraneo”: Media – Diritto all’informazione. Questione femminile nel Mediterraneo, Napoli, Ass. Eleonora Pimentel, 11 nov. 2005.
•“The New Approaches to Turkish-Armenian Relations”, International Symposium, Istanbul State University, 15-17 March 2006.
•“Ethnic and Religious Communities in the Caucasus”, Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, London, 27-28 March, 2006.
•“Il problema europeo degli Armeni nella scoscienza storica degli Italiani. Umberto Canotti Bianco e gli Armeni”, 4 maggio 2006.
•“Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall’Impero ottomano alla Repubblica”, Padova, Caffè Pedrocchi, 28 aprile 2006.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 19-20 giugno 2006, Cairo.
•Corso sul tema: La condizione degli armeni con i suoi referenti interni ed esterni: terra, Stato, diaspora: a) La dialetica terra-paese nella storia armena; b) Un tentativo di chiarimento dei concetti "popolo", "stirpe", "nazione"; c) Il ruolo dell'immaginario collettivo nella vita del popolo armeno; d) Fasi della formazione della coscienza nazionale; e) E’ possibile indicare elementi formali di un'identità armena?; f) La diversificazione dei modelli di “armenità”; g) La dialettica patria-diaspora nell'attuale contesto degli armeni.
•Il cristianesimo armeno, tratti di spiritualità armena (Seminario Maggiore di Treviso, Corso di Teologia, 9 marzo 1993).
•L'Armenia e la diaspora (Univ. di Erevan, Fac. di Storia e filologia, Catt. di storia del Popolo armeno, sett.-ott. 1993, 8 ore).
•Idem: presso la cattedra di Etnografia dell'Università di Erevan, sett.-ott. 1994, 8 ore.
•La modernità e gli Armeni: presso la Cattedra di Storia del Popolo armeno dell'Università di Erevan, sett-ott. 1994, 8 ore.
•Seminario: "La dialettica tra valore e contingenza. Dalla fenomenologia culturale verso una rifondazione assiologica”, (Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 22-26 mag. 1995).
•Seminario: "La cultura armena nei suoi rapporti tipologici verso l'Oriente e l'Occidente", due lez. di 2 ore, 19 e 26 sett. 1996, Univ. di Erevan, Catt. di etnografia.
•Seminario del CEU (Central European Summer University), 1997: “Caucasus. The Unique Meeting Poinf of Acient Culture (From the Early Middle Ages to the Russian Conquet)”, Budapest, June 30th ­ July 13, 1997 (in funzione di “Resource Person”).
•Seminario sul tema “Langue et identité arméniennes”, Marsiglia, 14-15 nov. 1998.
•Seminario sul tema “Agostino tra Platone e Kant come uno dei «fortzeugenden Gründern des Philosophierens». La svolta agostiniana nella problematica della conoscenza e della coscienza”, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1-5 feb. 1999.
•Seminario sul tema “La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Aleppo, 8, 9, 10 feb. 1999.
•La poésie arménienne moderne jusqu’aux années 20 du XXe siècle, entre influence occidentale et identité nationale, Univ. de Genève, 31 maggio-2 giugno 1999.
•Corso di esercizi spirituali sul tema “La spiritualità armena: carattere e tratti salienti” alle Suore Armene dell’Immacolata Concezione, Roma, 17-18 luglio 2000.
•Les Arméniens et la modernité, Univ. de Genève, 2-31 aprile 2001.
•Questioni e problemi della lingua armena moderna: ortografia, rapprto varianti letterarie, 20-22 aprile 2002.
•Questioni e problemi della lingua armena moderna: lingua e identità, sviluppi storici, caratteristiche peculiari delle varianti letterarie, 1-2, 6 aprile 2004.
•Seminario su “Gli sviluppi del concetto di ‘ethnos:nazione’ nella storia e le sfide contemporanee di fatto e di diritto”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 11-14 ottobre 2004.
•Seminario su “Les courants littéraires dans la Diaspora arménienne jusqu’aux années quatre-vingt du XXe siècle entre fidélité à la tradition et innovation”, Univ. de Genève, 14-15 marzo 2005.
•“La penetrazione e la diffusione dell’Islam nel Caucaso e in Anatolia e le conseguenti dialettiche politiche e culturali”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 30 gen. – 2 feb. 2006.
•“Il processo d’islamizzazione della Subcaucasia e dell’Anatolia: capisaldi dello scenario storico, il nuovo assetto socio-politico, le forme di convivenza”, Ca’ Cappello, 7 marzo 2006.
•“Le interazioni tra lingua, scrittura e religione ne processi di formazione delle identità dal Tardoantico agli inizi della modernità”, (corso ai dottorandi), Ca’ Cappello, 6 e 27 marzo 2007.
•“Il millet ottomano e le origini dei conflitti interetnici della fase finale dell’impero”, (corso nell’ambito MIM), 15 gennaio 2007.
•“Identità e dialogo: l’apertura nella norma”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 16-19 aprile 2007.
•Prolusione all'inaugurazione dela mostra “Gli Armeni in Italia” sui rapporti tra gli Armeni e l'Italia (8 sett. 1990, Padova).
•3 conferenze alla Comunità di Bose sulla spiritualità della Chiesa armena (16-18¸ ott. 1990).
•Gli Armeni e l'Italia: un dialogo interculturale per una integrazione differenziata (1¸ nov. 1990, Mestre, Laurentianum).
•Gli Armeniº coscienza nazionale e identit›… culturale (1± genn. 1991, Padova, Universit … º Progetto Formazione Continua).
•Due conferenze nel cicloº Un popolo e un messaggio. Gli Armeniº identit›… ed integrazione (Padova© ­ Gli Armeni tra la storia e la politica (3° genn. 1991)» La cristianit›… armena (¶ febbr. 1991).
•Tra guerra e paceº riflessioni ed interrogativi sull'assetto politico del Medio Oriente e sui destini del cristianesimo medio-orientale.
•Conferenza stampa sulla situazione in Armenia (Milano, 31.1.±990)
•Gli Armeniº cenni sulla storia e sulla cultura (Mogliano Veneto, 1´ nov. 1990)
•L'Armenia tra Bisanzio e i Sassanidi (Roma, ISMEO, ´ marzo 1991)
•Gli Armeni nella storia e in Italia, Livorno, ³ maggio 1991
•Da Ravenna alla Laguna. Gli Armeni in Italia (Ist. Italiano di Cultura, B. Aires, 2´ sett. 1991).
•L'ideologia dello "Zartonk’¢ (in arm., B. Aires, Salla Cinnosian, 2µ sett. 1991).
•Il ruolo della famiglia nell'educazione alla cultura armena (in arm., Unione dei Genitori del Collegio Mechitarista, B. Aires, 3° sett. 1991).
•La lingua armena quale fattore di unit›… tra l'Armenia e la diaspora (in arm., Unione "Hamazgayin", ² ott. 1991).
•San Nerses Shnorhali e la sua teologia ecumenica (Univ. del S. Salvador, B. Aires, ³ ott. 1991).
•San Nesrses di Lambron (ibid., 1° ott. 1991).
•Il rapporto tra identit›… e lingua (Montevideo, µ ott. 1991).
•L'Armenia ieri e oggi (Rotary Club, S. Don›… del Piave, 5.12.¹1).
•Il movimento ecumenico e la Chiesa Armena (25.1.1992, Livorno). 170. L'Europa e il crollo dell'Esf (Lions Club, Bari, 6.3.1992).
•Il significato dell§ evento "Vardanank’¢ (Pont. Coll. Arm., 2•.2.1992).
•Linee di fondo della spiritualità armena ­ Quaresima e Sabato Santo nella liturgia armena (Vicenza, Casa del S. Cuore, 11.4.1992).
•Il cammino degli armeni nella storia e l'Armenia oggi (Vigonza, 29.4.1992).
•L'Armenia e la diaspora: approccio storico, approccio congiunturale (Glendale, CA., 14 mag. 1992, in arm.).
•L'Armenia e la comunità internazionale: approccio storico, approccio congiunturale (ibid., 2° mag. 1992, in arm.).
•I metodi moderni nell'apprendimento della lingua armena, con particolare riferimento al corso audiovisivo di Venezia (Frankfurt, 2° giugno 1992).
•I problemi di fondo relativi all'identità armena oggi (2 conferenze, Venezia, corso intensivo, agosto 1992).
•Mechitar e la sua "ideologia", Erevan, Università (29 sett. 1992), Accademia delle Sc. (Ist. d'Arte, di Storia, ¸ ott. 1992).
•Problemi metodologici dell§insegnamento dell§armeno e il corso audiovisivo (K ” ln, seminario d'insegnanti di armeno, 1´ nov. 1992).
•Presentazione de "Il Canto del Pane¢ di D. Varujanº Ateneo Veneto, 1± nov. 1992» Casa Armena (Milano), ³ dic. 19¹2.
•Il dio violento e il dio della pace (Gruppo giovanile universitario, S. Trovaso, 2¸ nov. 1992).
•Introduzione alla storia degli armeni (Cisternino, Centro Arte Fuoco del Melograno, 9 genn. 1993).
•Storia del popolo armeno. Gli armeni in Italia ("Le Minoranze etniche a Venezia", Scola dei Calegheri, S. Toma’, Venezia, 2° genn. 1993©.
•Uno sguardo sulla letteratura armena (ibid., 2± genn. 1993).
•L'Armenia e gli armeni. Una nazione, un popolo, una causa (Ravenna, Sala Melandri, 2³ genn. 1993).
•Tavola rotondaº la situazione in Armenia, con Emo Egoli, Agopië Manukian, Mario Nordio (Scola dei Calegheri, 2¹ genn. 1993).
•Mechitar e Venezia, alla presentazione del libro La Chiesa di Venezia nel Settecento (Ateneo Veneto, 17.2.1992).
•Minoranze non territoriali, tavola rotonda con Amos Luzzato e Mario Nordio ("Le minoranza etniche a Venezia", Gli Ebrei, Scola dei Calegheri, ²´ marzo 1993).
•La storia e la cultura armene (Lugano, 24.4.1993).
•Das Verhältnis zwischen Sprache und Identität in der Entwicklung der armenischen Nationalbewußtseins (Universität Oldenburg, 19.5.1993).
• Il "Canto del Pane" di Daniel Varujan (presentazione della versione italiana, Venezia, 22.5.1993).
•"Venezia e gli Armeni” (presentazione del libro di A. Hermet, Ateneo Veneto: ¹ dic. 1993, Milano, 23 gen. 1994).
•Il “Canto del Pane” di D. Varujan (presentazione, Milano, 14 aprile 1994).
•Il corso audiovisivo di lngua armena, Milano, 6 febb. 1994.
•The Impact of Modernity on Armenian Culture, The Hebrew University of Jerusalem, 4 apr. 1994.
•La poesia armena moderna tra identità e diaspora, Roma, µ maggio 1994.
•L'evangelizzazione e l'Armenia: problematiche e messaggi dalla formazione di una Chiesa particolare, Venezia, aprile 1994.
•Il corso intensivo e il corso audiovisivo di lingua armena dell’Università di Venezia, Toronto, Hamazkayin, 24.5.1994.
•La cultura armena nella situazione diasporica, ibid. 25.5.94.
•La diaspora e l'Armenia: difficoltà e prospettive, Montréal, Hamazkayin, 26.5.1994.
•Modernity and the Armenians, NAASR, Belmonf, MA., 31.5.1994.
•L'Armenia e la diaspora, fratellastri?, Glendale, CA., Steven's Hall, 7 giugno 1994.
•L'Armenia e la diaspora, Univ. di Erevan, cattedra di Relazioni Internazionali, 23 sett. 1994.
•La situazione attuale e le prospettive delle ricerche negli archivi dell'Italia e del Vaticano, Accademia Naz. d'Armenia, Ist. di Storia, • ott. 1994.
•Presentazione di "Terre di Nairi¢ di P. Kuciukian (Padova, Oratorio delle Maddalene, 2µ nov. 1994).
•Presentazione de ”Il Libro delle Domande” di S. Basilio a c. di G. Uluhogian (Milano, Casa Armena, 29 gen. 1995).
•Presentazione di "La Venezia degli Armeni di A. Hermef (Mesfre, Univ. della Terza Età, 24 marzo 1995).
•Intervento all§ inaugurazione della Mostra sõ Armin Wegner e la Rosa Bianca, Padova, 2¹ sett. 1995.
•Presentazione de "Il Canto del Pane", Modena, 2´ nov. 1995.
•Commemorazione di Kevorë Boyadjian, Ginevra, ³ dic. 1995.
•La mistica armena, Centro Universitario di Padova, 27.2.1996.
•Le encicliche "Orientale Lumen” e "Uf unum sint” e il dialogo ecumenico, Mestre, ¸ marzo 1996.
•La religione: fattore di pace o di discordia?, Imola, 2• gen. 1996
•Lezione sulle origini della Chiesa Armena (2 ore) all'Augustinianum, Roma, ann. acc. 1993-94, 1995-96.
•Riflessione ecumenica sulla Lettera Apost. "Orientale Lumen” e l'Enciclica "Ut unum sint” di Giov. Paolo II, Mestre, marzo 1996.
•Quelques traits caract ‚ ristiques de la spiritualit›‚ arm ‚ nienne comme expression de vie d'une  glise de fronti Š re, Centre St. Mesrob, Paris, 19 dic. 1996.
•Ciclo di quattro conferenze su "L'ecumenismo e l'uomo moderno", 12 nov., 10 dic. 1996, 4 marzo, 8 apr. 1997.
•Il rapporto nella coscienza nazionale armena tra lingua, cultura, religosità, Seminario Patriarcale, Etchmiadzin, 28 marzo 1997 (Venerdì Santo).
•Le rôle de Mekhitar et des Mekhitaristes dans le développement de la perception de l’identité arménienne, Genève, 23 mag. 1997
•Storia e liturgia della Chiesa Armena, Vigonza, 22.IX.1997 (nell'ambito delle manifestazioni “1997: Vigonza per l'Armenia”.
•L’Armenia contemporanea: Stato e identità, Perugia, Bibl. Augusta, 15 apr. 1997.
•Incontro con il popolo dell’Ararat, Montecchio Precalcino, Bibl. Comun. 5 dic. 1997.
•Ciclo di quattro conferenze sulla spiritualità delle Chiese d’Oriente: bizantina, russa, sira e copta, armena, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Sala parrocchiale di N.S. di Lourdes, Mestre, 14 nov., 5 dic. 1997, 20 marzo, 17 apr. 1998.
•La spiritualità delle Chiese orientali, Seminario Patriarcale, Venezia, 22 gen. 1998.
•Presentazione della traduz. ital. delle Guerre di Dawit‘Bek, Casa Arm., Milano, 25 gen. 1998.
•Venezia e gli armeni: una conoscenza familiare e di lunga data: Ateneo Veneto, 2 giugno 1998.
•Gli Armeni: tradizioni, monumenti e poeti, Castel d’Aiano, Sala pubblica, 18 giungo 1998.
•Fattori psicologici nell’evoluzione della coscienza d’identità nazionale, Erevan, Conservatorio, 5.X.98.
•La tradizione di studi armenologici in Occidente e in part. in Italia, Erevan, Mankavarzhakan Institut, 6.X.98.
•Ciclo di quattro conferenze sul tema “L’ambiente spirituale-liturgico della cristianità orientale e la figura mistica di S. Gregorio di narek”, 20 nov., 4 dic. 1998, 12 e 26 marzo 1999, Fraternità di S. Sergio e Nicola, Mestre.
•Ciclo di quattro conferenze sul tema “Spunti di spiritualità armena: Vita e testimonianza di una cristianità di frontiera”, Padova, 27 nov., 4 dic. 1998, 19 e 26 gen. 1999.
•“L’Armenia ieri e oggi: storia e religione”, Milano, Libreria Tikkun, 24 gen. 1999.
•“The Formative Period of Armenian Christian «Ideology»”, Beirut, Haigazian University, 12 feb. 1999.
•“La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Beirut, Circolo Letterario Armeno, 14 feb. 1999.
•“La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Damasco, 15 feb. 1999.
•“The Armenian Way to Modernity”, New York, Columbia University, 3 maggio 1999.
•Un ciclo di tre conferenze sui temi: “La liturgia come momento di vita comunitaria”, “La mistagogia: esperienza ecclesiale del momento liturgico in oriente”, “S. Gregorio di Narek nella tradizione mistica orientale”, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Sala parrocchiale di N.S. di Lourdes, Mestre, 20 nov., 4 dic. 1998, 12 marzo 1999.
•Una serie di riflessioni sulla Settimana Santa a partire dai tropari armeni nel programma radiofonico “Settimo Cielo”, 29 marzo-3 aprile 1999.
•L’identità armena tra l’Armenia e la diaspora, 10 ag. 1999 (Corso intensivo).
•Tratti di spiritualità armena, 13 ag. 1999 (Corso intensivo).
•L’Italia e gli armeni, 24 sett. 1999, Erevan, Univ. Haybusak.
•L’innografia nella spiritualità armena, 5 ott. 1999, Erevan, Museo Aram Khatchatrian.
•Il fenomeno della globalizzazione, 29 sett. 1999, Catt. Di Etnografia, Univ. Di Erevan.
•Colonie e diaspora nella storia armena, 5 ott. 1999, Catt. di Storia Armena, Univ. di Erevan.
•La stampa armena nella diaspora oggi, 11 ott. 1999, Univ. Urartu.
•Eghishe e la sua problematica, 11 ott. 1999, Seminario di Etchmiadzin.
•L’Armenia e gli Armeni: uno sguardo attraverso i secoli, 26 ott. 1999, Trento, Univ.
•Società multiculturale: il valore della convivenza, 22 nov. 1999, Imola, Sc. di Dottrina Sociale.
•Su il mistero trinitario e il mistero della Redenzione nell’esperienza mistica di S. Ghregorio di Narek, 12 e 19 nov. 1999, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Mestre.
•La spiritualità armena e Gregorio Di Narek, 30 nov. 1999, Aula Nievo, P.zo Bo’ (Soc. D. Alighieri-Casa di Cristallo).
•La spiritualità armena, 20 gen. 2000, Casa Universitaria S. Fosca.
•Il ruolo di Costantinopoli/Istanbul nella cultura armena moderna, 12 feb. 2000, Istanbul, Unioni degli ex Alunni di Getronagan.
•La scuola armena tra il Medio Oriente e la diaspora occidentale, 13 feb. 2000, Istanbul, Unione degli ex Alunni di Pangalti Lisesi.
•Il mistero dell’Incarnazione nella spiritualità Orientale (approccio storico), 10 marzo 2000 – il medesimo tema (approccio attuale), 31 marzo 2000, Mestre.
•Identità e cultura quali luoghi d’incontro delle diversità. Spunti e suggerimenti a partire dall’esperienza storica armena, 17 marzo 2000, Nogara (VR).
•Armenian Studies: some reflexions on their object, their task, their methodology. Discorso celebrativo in occasione del XXX anniversario della Cattedra di Studi Armeni alla UCLA, dom. 4 giugno 2000, UCLA, Faculty Center.
•Discorso d’apertura delle celebrazioni del XV anniversario del Corso Intensivo di Lingua e Cultura Armena, 12 ag. 2000, Sala degli Specchi, Coll. Moorat-Raphael, Ca’ Zenbio.
•Gli sviluppi dell’ecclesiologia, Univ. di Stato di Erevan, Fac. di Teologia, 12 ott. 2000.
•Presentazione del libro di A. Ferrari, Ai confini dell’Impero, Casa Armena, MI, 19 nov. 2000.
•Intervento alla presentazione del proprio libro “La dialettica tra Valore e contingenza”, fatta dal Prof. Enrico Berti, Univ. di Padova, 20 nov. 2000.
•“Approccio cristiano alle religioni della storia”, Mestre, Fraternità SS. Nicola e Sergio, 1 dic. 2000.
•“La situazione del pluralismo religioso negli ultimi 50 anni”, Fraternità SS. Nicola e Sergio, 15 dic. 2000.
•“L’Armenia, gli Armeni e la Chiesa Armena”, Antonianum, PD, 3 dic. 2000 (con celebrazione liturgica).
•“Riflessioni sull’ecumenismo”, Villadose, Rovigo, 19 gen. 2001.
•Presentazione del libro di G. Uluhogian, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Biblioteca Universitaria, Bologna, 31 gen. 2001.
•Le genealogie bibliche, San Trovaso, Venezia, 13 febb. 2001.
•Gli Armeni e Venezia, Gruppo di volontariato, Venezia, 6 marzo 2001.
•Il popolo armeno e la sua storia, Scuola Media Guido Guinizzelli, Monselice, 20.3.2001.
•L’Islam in Italia: problematica e prospettive, Confraternita S. Sergio e Nicola, Mestre, 23.3.2001.
•L’Armenia e gli Armeni: una cristianità di frontiera, Cividale, Convitto Nazionale Paolo Diacono, 26.3.01 (aperto al pubblico), 27.3.01 (riservata alle scuole).
•La conversione del Regno armeno e il suo impatto nella vita del popolo armeno (in turco), chiesa di S. Giov. Crisostomo, Istanbul, 8.4.01 (dom. delle Palme).
•Oriente e Occidente da un punto di vista culturale (in turco), Univ. di Istanbul, Fac. di Lettere, Sez. di Filosofia, 11.4.01.
•I giovani nella vita della Chiesa (in turco), sala di riunioni di S. Giov. Crisostomo, Istanbul, 11.4.01.
•La globalizzazione e la questione del Valore (in turco), Univ. di Istanbul, Fac. di Lettere, Sez. di Filosofia, 16.4.01.
•Il panorama etno-linguistico della Palestina, Mesopotamia ed Anatolia dal neolitico ai tempi dell’Esodo, San Trovaso, Venezia, 24 apr. 2001.
•Prospettive invertite: l’Islam visto dai cristiani e il cristianesimo visto dai musulmani, Confraternita S. Sergio e Nicola, Mestre, 26.4.2001.
•L’Armenia e il popolo armeno, Rotary Club, Milano, 9 luglio 2001.
•Storia della Chiesa Armena, Chiesa Apostolica Armena della Svizzera, Lugano, 27 ott. 2001.
•Il cristianesimo di fronte alle religioni monoteiste, Biblioteca Comunale, Giavera di Montello, 14 gen. 2002.
•La religiosità armena, Oderzo, Palazzo Foscolo, 26 gen. 2001.
•1700 anni di cristianesimo in Armenia, Brescia, 18 gen. 2002.
•Gli Armeni e l’Italia. Un’antica amicizia e un incontro nel segno dell’integrazione differenziata, Como, Musei Civici, 9 marzo 2002.
•Risvolti ecumenici della visita del Papa in Armenia e dintorni, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Mestre, 15 marzo 2002; L’ortodossia e la sua missione oggi, Mestre, 12 aprile 2002.
•Islam e gli Armeni. Esperienze di conflitto e di convivenza, Societas Veneta per la Storia Religiosa, Padova, 16 marzo 2002.
•Rober Haddeciyan e l’incanto delle lettere armene, Istanbul, Unione degli ex alunni di Samatya, 26 marzo 2002.
•Türkçe yazan Ermeni edebiyatçılar, İstanbul, Bilgi Ünıversitesi, Dolapdere, 27 Mart 2002.
•Biz ve ötekiler, İstanbul, Esayan Lisesinden Yetişenler Derneği, 4 aprile 2002.
•Il ruolo oggi della cultura armena di “Bolis”, Istanbul, Pangalti Lisesinden Yetişenler Derneği, 4 aprile 2002.
•Introduzione alla storia e alla spiritualità armena, Milano, Corsia dei Servi, 22 aprile 2002.
•La vita come memoria: modi e signifciati nella trasmissione di una identità, FUCI e MEIC padovani, Padova, Collegio Sacro, 18 maggio 2002.
•Gli studi di arte armena in Italia e l’armenistica italiana, Erevan, Università, Cattedra di Storia dell’Arte, 15 giugno 2002.
•Armenian Identity Today: An insoluble Puzzle?, Gulbenkian Hall, London, 8 Sept. 2002.
•L’identità armena nel post-indipendenza, Gyumri, Università Anania Shirakatsi, 4 nov. 2002.
•Nerses Shnorhali nella continuità della Chiesa Armena, Gyumri, Centro Diramayr Hayastani, 4 nov. 2002.
•Valori armeni: quale ne sarà un approccio adeguato e costruttivo?, Gyumri, Mankavarzhakan Institut, 5 nov. 2002.
•Il Decalogo ecumenico di Nerses Shnorhali, Gyumri, Centro Diramayr Hayastani, 5 nov. 2002.
•Mechitar e i Mechitaristi: il significato del contributo alla cultura armena, Gyumri, Univ. Progrès, 6 nov. 2002.
•L’eredità di Shnorhali, Gyumri, Centro Dirmayr Hayastani, 6 nov. 2002.
•L’armenistica oggi e i suoi problemi (incontro-dibattito), Gyumri, Accademia Shirak, 6 nov. 2002.
•Armenia and the Armenians: A Pole of Multifarious Interest between Italy and Britain, Circolo Italo-Britannico, Venezia, 25 nov. 2002.
•Armonia del creato (con riferimento alla spiritualità orientale), Mestre, Fraternità SS. Sergio e Nicola, 22 nov. 2002.
•Gli Armeni e la loro avventura: religione ecultura, Accademia dei Concordi: ciclo di conferenze “Presenze e culture ieri e oggi”, 18 feb. 2003, Rovigo.
•La Chiesa Armena, ciclo di conferenze “Introduzone all’Ecumenisco”, Arcidiocesi di Milano, Ecumenismo e Dialogo, Scuole Diocesane per Operatori Culturali (SDOP) in coll. con Monache Benedettine di Viboldone, Abbazia di Viboldone, San Giuliano Milanese, 17 marzo 2003.
•La cristianizzazione dell’Armenia e dei Balcani e i rapporti storici tra le due aree, nel ciclo “Manoukian Lectures 2003. Armenia e Balcani:Arti, religioni e culture”, Ca’ Cappello. 20.3.2003.
•Le Chiese d’Oriente e l’attuale scenario del Medio Oriente, Gruppo Rifondazione, nell’Aula A dell’IUAV ai Tolentini, 3 aprile 2003.
•Un mistico: San Gregorio di Narek, Centro Patttaro, Venezia, 28 ott. 2003.
•L’essere in frontiera per aprire brecce di speranza per il futuro, Fraternità Dei SS. Nicola e Sergio, Mestre, 7 nov. e 12 dic. 2003.
•Sergej Paradzanov, Meolo, 28 nov. 2003.
•Sant’Etchmiadzin, pegno visibile dell’unità della Chiesa e del popolo armeno, Auditorium S. Carlo, Milano, 29 nov. 2003.
•“Gerusalemme armena: uno dei volti della Città santa”, Al Quds, Ist. di Cultura italo-palestinese, Padova, Comune, 1 dic. 2003.
•Identità pluridimensionale armena, Univ. Popolare di Venezia, Ca’ Rezzonico, Venezia, 20 gen. 2004.
•“L’Ararat e la gru. Studi sulla storia e la cultura degli armeni”, presentazione del libro di A. Ferrari, Casa Armena, Milano, 18 gen. 2004.
•“Idem”, Casa di Cristallo, Padova, 9 feb. 2004.
•“Parrocchia – accoglienza – comunione – identità: la parrocchia come luogo d’incontro e di reciproca alterità in comunione”, 20 maggio 2004 (Ascensione).
•Incontro con la spiritualità armena, 11 marzo 2005, Seminario Gregoriano, Belluno.
•La spritualità armena, 10 maggio 2005, Galleria la Pigna, Roma.
•Presentazione del libro Hinneni di Aleramo Hermet, Raffaello Fagiani e Luisa Fazzini, 8 giugno 2005, Spazioeventi, Libreria Mondatori, Venezia.
•La missione della Chiesa Armena nella costellazione della Chiesa universale: tre lezioni/riflessioni ai partecipanti al “Corso itinerante di Patristica sul tema «Alle pendici dell’Ararat: Itinerario di spiritualità cristiano—armena»”, 17-29 giugno 2005 (la partecipazione personale dal 21 al 28 giugno).
•Gli studi armenistici in Armenia e in diaspora: agli studenti dell’Università di Magistero, Yerevan, 20 sett. 2006.
•Gli armeni e la cultura italiana: agli studenti dell’Università Linguistica “Valery Brjusov”, Yerevan, 26 sett. 2006.
•Gregorio di Narek e l’identità spirituale armena oggi: agli studenti dell’Università Hrachia Adjarian su Gregorio di Narek, Yerevan, 6 ott. 2006
•“Eucaristia. Momento di fusione e di unione della comunità ecclesiale”, Mestre, 15 dic. 2006.
•Una lettura della spiritualità armena attraverso l’architettura delle chiese armene: il contributo di Adriano Alpago Novello, Ponte nelle Alpi, 14 gennaio 2006.
•La Croce, icona della spiritualità armena, Chavara Institute of Indian and Interreligious Studies (CIIIS), Roma, 30 maggio 2006.
•8 poesie di Daniel Varujan tradotte con testo a fronte in "In Forma di Parole", luglio-sett. 1990, pp. 127-153.
•“Requiem” di H. Tumanian, “Ter Voghormia”, in "Bailamme", no. 7, 1991, pp. 222-224.
•Sul monte Tabor, omelia sulla Trasfigurazione, di Ełiš², Ed.ni Qiqayon, Bose 1996, pp. 40.
•In Canto d’Armenia. Yerg Hayastani, anno diciottesimo, 1998, la quarta serie, numero primo, gen.-marzo: Inno di Vahagn, p. 47, Inni sacri, pp. 51-57, Grigor Narekatsi, due frammenti, pp. 69-76, Kirakmutkh of M. Metzarents, p. 237, sette poesie di V. Terian, pp. 241-253, quattro poesie di Y. Čharents, pp. 257-263, due poesie di H. Shiraz, pp. 267-269. •“Anafora armena di San Gregorio l’Illuminatore”, pp. 265-277 in “Le liturgie antiochene”, a cura di Francesca Bucci, Sabino Chialà e Boghos Levon Zekiyan, in Segno di Unità. Le più antiche Eucaristie della Chiesa, a cura dei monaci e delle monache di Bose sotto la direzione del prof. Enrico Mazza, Ed.ni Qiqajon, Comunità di Bose, 1996, pp. 237-290.
•La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, trad. e note di B.L. Zekiyan, Introduz. di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Ed.ni Studium, Roma 1999, pp. 332 (trad. delle prime 33 parole del Narek).
•“Hayerë Venetik k‘ałak‘in ew nahangin mēj“ (Gli Armeni a Venezia e nel Veneto), in Venetik ew Hayerë, trad. di p. G. Behesnilian, S. Lazzaro, Venezia, pp. 7-24, trad. parziale del cap. "Da Ravenna alla Laguna” del volume Armenia. Incontro con il popolo dell'Ararat, vedi p. 3e, n. 6.
•“Venecia y los Armenios”, in "Parquia Armenia Catolica ", Montevideo, nov. 1990, pp. 5-19, trad. del testo del n. 11.
•“The Armenians in Venice from Earliest Times”, in The Armenian Reporter, November, 1981.
•“Un poco de historia”, trad. del cap. "Un po’ di storia” del volume Armenia. Incontro con il popolo dell'Ararat, in Vartanank, B. Aires, an. I, no. 2, giugno-luglio 1989 e nn. segg.
•Iz interv’ju c rukovoditelem otdelenija armjanskogo jazyka i literatury Universiteta Venecii Levonom Zakijanom, in Nova Vremja, 3.XI.98, trad. dell’intervento apparso su AIM (Armenian International Magazine), July 1988, pp. 16-17.
•“Islam-Hiristiyan dialogu”, in Agos, no. 203, 18 febr. 2000, p. 11, traduzione dell’articolo in francese apparso in France-Arménie, Janv. 2000.
•Armjanskij puy’ k covremennosti, Glava II, “Rol’ diaspory …”, perevod Sergeja Donskogo, in Armjanskij Pereluok, No. 1, Moskva, 2000.
•Ermeniler ve Modernite. Gelenek ve Yenileşme / Özgüllük ve Evrensellik Arasında Ermeni Kimliği, çeviren Altuğ Yılmaz, Aras Yayıncılık, İstanbul, Kasım 2001, 2. Baskı, Temmuz 2002.