Cover Image
close this bookԶեքիեան Պողոս Լևոն (1943-)
close this folderՄԱՏԵՆԱԳԻՏՈՒԹՅՈՒՆ
View the documentMONOGRAPHS PUBLISHED BY PROF. BOGHOS LEVON ZEKIYAN
View the documentMONOGRAFIE
View the documentARTICOLI ARMENOLOGICI
View the documentARTICOLI DI CARATTERE FILOSOFICO-TEOLOGICO
View the documentARTICOLI SUL GENOCIDIO
View the documentRecensioni
View the documentRECENSIONI E VALUTAZIONI CRITICHE DEI LAVORI DI B. ZEKIYAN
View the documentTESI DI LAUREA DIRETTE

•H. ADJEMIAN, Hay t‘atroni skzbnak‘aylerë ew hay veracnundi sharzhumë, in "Haratch", an. 52, No. 13660, 13 ag. 1977, pp. 2-3, No. 13661, 14-15 ag., p. 3.
•“M. Sebastac‘in ew 1-rd dari grakan sharzhman mi k‘ani harc‘er”, in Sovetakan Grakanutiun, 1976, No. 8, pp. 111-118. A p. 117 si sofferma sulla monografia di B. L. Zekiyan sulle origini del teatro armeno considerandola come un contributo decisivo per la datazione degli inizi della tradizione veneziana.

L'Interiorismo agostiniano:
•P. LANGA, in "Revista Agustiniana", XXIII (1982), p. 525.
•CASADO, in "Estudio Agustiniano", XVII (1982), pp. 334-335.
•M. F. M., in "Studium", XXII (1982), p. 578.
•J. M. RODRIGUEZ, in "Religion y Cultura", gen.-feb. 1983, p. 130.
•CILLERUELO, Sobre el principio y fundamento , in "Estudio Agustiniano", XVIII (1983), pp. 67-79.
•MONTANI, in "Salesianum", 4µ (1983), pp. 476-477.
•J. OROZ RETA, in "Augustinus", XXIØ (1984), 196-198.
•SOLIGNAC, in "Archives de Philosophie", oct.-d ‚ c. 1984, p. 670-671.
•A. CANAL, in "Carmelus", 3² (1985), pp. 230-232.
•L. MARTINEZ G., in "Pensamiento", 41 (1985), pp. 71-72.
•ZHAMGOCHIAN, Hayr Levon Zekiyani ert‘ughin, in "Tchahagir", 19.V.1988.
•R. HADDECIYAN, "Marmara", 31.5. 1988.
•Gli Armeni in Italia, De Luca, Roma 1990, pp. 18•:
•SCHMIDT, "Armenische-Deutsche Korrespondenz", No. 71-72, pp. 64-70.
•TRAINA, "Or.Chr. Per.", LVII (1991), 2, pp. 442-443.
•KELIKIAN, "Armenian Review", XLIV (1991), No. 1/173.
•Ad limina Italiae, Editoriale Programma, PD 1996, pp. 298 ­ A. CARILE, presentazione: 2¸ feb. 1997, al Dip. di Paleografia e Medievistica, Univ. di Bologna.

Canto d’Armenia.Yerg Hayastani:
•G. LUGARESI, “Canto d’Armenia, memoria e poesia”, in Il Gazzettino, Cultura e Società, 19.VIII.1998, pubblicato anche su Giornale di Brescia, 21.VIII.1998.

La dialettica tra Valore econtingenza:
•HERMET, “L’uomo e i suoi problemi in un’epoca prova di valori”, in Reportage, an. 38, N. 13/14, 3-18 apr. 1999, p. 3; idem in Pomezia-Notizie, an. 7 (n.s.) - n. 5, maggio 1999, p. 29.
•Andrea TAGLIAPIETRA, “Il nuovo «umanesimo globale» nell’epoca delle molte verità”, Il Gazzettino, dom. 18 apr. 1999, p. 19.
• Paola COGNI RATTI DI DESIO, “Un umanesimo globale per la salvezza dell’uomo”, in Percorsi d’Oggi, 1999, id. in Pomezia-Notizie, luglio 1999.
•Gianfranco RAVASI, Padri d’Oriente e Padri d’Occidente, Il Sole-24 Ore, Supp. Dom. 31 ott. 1999.
•Giuseppe GOISIS, in Appunt di Teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia, XIII (2000), luglio-sett., pp. 17-18.
•Alessandra MODUGNO, in Filosofia Oggi, XXV (2002), pp. 380-381.

NERSES DI LAMBRON. Il primato della carità:
•Karl PINGGÉRA, Nerses di Lambron. Il primato della carità, in Ostkirchliche Studien, 48 (1999), Heft 2/3, pp. 203-204.
•Daniel FINDIKYAN, Il primato della carità. Discorso sinodale “Atenabanut‘iwn”, in St. Nersess Theological Review, 2:1 (1997), pp. 109-110.
•Giuseppe MUNARINI, in Oriente Cristiano, XXXIX (1999), luglio-dic., pp. 62-64.

Inkhnuthian Chçankar:
•Hambik MARTIROSIAN, in Zartonk, 22 maggio 2001.
•in Banber, 2002, no. 12, p. 22.

Hayapatum:
•Levon ANANYAN, “Zhamanak ew ogi”, in Azg, 13 sett. 2002.

L’Armenia e gli Armeni
•Rubrica “Scaffale” ne “Il Gazzettino”, 4.2.2001, p. 20.
•Giovanni LUGARSI, “Il Gazzettino”, 17.4.2002, p. 20.
•Mirella GALLETTI, “L’Oriente Moderne”, n.s., an. XXI (LXXXII), 2, 2002, pp. 527-529.
http://members.xoom.it/Voce_Armena/articoli_voce/recensione5.htm
•Carmelo CAPIZZI, in “La Civiltà Cattolica”, 2001, II, pp. 617-618.

La spiritualità armena: Il Libro della lamentazione di San Gregorio di Narek
•Andkronos. Cultura e Scuola, no. 25, 21.VI.99
•Suren ZOVIGHIAN, “Gamk”, 21.VII.99 (in arm.)
•“La Voce del Popolo”, Brescia, 21.VII.99
•Gianfranco RAVASI, in “Il Sole. 24 Ore”, Suppl. Dom., No. 298 31.X.99
•“Il Regno”, No. 20, 15.XI.99 (scheda)
•F. (Alfio FILIPPI), “Il Regno. Attualità”, 2, 2000, p. 44.
•Giovanni LUGARESI, “Il Gazzettino”, 16.I.2000, p. 17
•“Il Giornale di Brescia”, No. 214, 11.IX.99
•Anna BUJATTI, “L’Osservatore Romano”, 26.IX.2001, p. 12.
•Carmelo CAPIZZI, in “La Civiltà Cattolica”, 2001, II, pp. 617-618.
•Riccardo PANE, “Augustinianum”, XLI, 2, 2001, pp. 548-551.
•Edward G. FARRUGIA, OCP, 2002, pp. 248-251.

“Tensions dynamiques et achèvement eschatologique dans l’Histoire de Movsēs Xorenac‘i”:
•Robert H. HEWSEN: DICKRAN KOUYMJIAN, ed. with the Collaboration of Agnès Ouzounian. Movsēs Xorenac‘i et l’historiographie arménienne des origines. Antelias: Catholicossat arménien de Cilicie, 2000. Pp. 223, in JSAS, vol 12 2001, 2002 (2003), pp. 71-72 (69-72)

“The Armenian Way to Enlightenment: the Diaspora and Its Role”:
•Ronald G. SUNY: RICHARD HOVANNISIAN AND DAVID N. MYERS, eds. Enlightenment and Diaspora: The Armenian and Jewish Cases. Atlanta: Scholars Press, 1999. Pp. Vi + 283, in JSAS, vol 12 2001, 2002 (2003), pp. 94-95.
•“Religione e cultura nell’identità armena. L’impatto col mondo islamico”, in B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 9-35 (pp. 72).
•Gioacchino STRANO: in Orpheus, Rivista di umanità classica e cristiana, n.s., XXIV (2003), 1-2, pp. 264-269.
•Levon ANANYAN, “Hayots oskematianneri awanduythov”, in Tagnapner. Essener, hodwatzner, Yerevan 2004, pp. 129-136 (sul libro Hayapatum).
•"Haratch", Parigi, 6-8 marzo 1990
•"Il Sabato", an. XIII, n. 39, 29 sett. 1990, pp. 63-65
•"Asbarez", Los Angeles, 16.XI.1991 (intervista fatta da V. Oshagan)
•"Hayutiun", Erevan, 16-31 luglio 1991, p. 5 (di Ruzanna Zakarian)
•"Arvest", Erevan, 1991, ott., pp. 22-26 (di R. Zakarian).
•"Nor Gyank", Bucuresti, 8-9, 1993.
•"Nor San", Istanbul, 11, 1993 autunno, pp. 27-30.
•RAI, terza rete, 13 aprile 1994, sul Genocidio e sul caso Lewis.
•"Gamk", Parigi, 3-4 giugno 1995.
•"Zartonk", Beirut, 24 ott. 1995.
•"Aravot", Erevan, 11 nov. 1995.
•"Hayutiun", dic. 1995 (di Ruzan Zakarian).
•"France-Arménie", Lyon, No. 157, giugno 1996.
•Molorak, Erevan, 11-12 ott. 1996.
•Zartonk, Beirut, 16 e 27 ott. 1996.
•RAI, rete 3: Venezia e gli armeni, 26 giugno 1998, ore 16.
•TV Armenia, “Nork Hiwraseneak”, lunedì 5 ott. 1998, ore 22.
•Nova Vremja, Erevan, 17.X.1998
•RAI, rete 3, Prima pagina: la questione curda, lunedì 7 dic. 1998.
•Programma radiofonico della RAI 3 “Uomini e Profeti”, 18 apr. 1999.
•Programma radiofonico della RAI 3 “Lampi”, 27 apr. 1999.
•Radio Erevan, Rivista letteraria, presentazione di Intermezzo Veneziano, 6 ott. 2000
•Radio Erevan, Progr. Armenia-Diaspora, 16 e 17 ott. 2000.
•TV Armenia, 22 ott. 2000.
•RAI International, “Cristianità”, 18 feb. 2001.
•Il Nuovo (www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/o,1007,37223,00,html), 21 marzo 2001
•TV Armenia, 10 giugno 2001.
• Intervista radiofonica sull’iniziativa di Seminari di armeno occid. Per gli insegnanti di Erevan, 21 aprile 2002.
•Tre interviste televisive e due giornalistiche, nel giugno 2002, in relazione in particolare al Congresso “Armenia-Diaspora”.
• Intervista Radio “Azatut‘iun”, 12 nov. 2002.
• Intervista TV Erevan, 8 nov. 2002.
•Intervista TV Arm 1, “Kesgisherayin chepënthats”, 11 nov. 2002.
•TV Arm 1, “Manramasner”, presentazione dell’opera dei Mechitaristi, 7 nov. 2002.
•Uomini e Profeti, RAI, rete tre, l’ingresso della Tirchia in Europa e il Genocidio armeno, con Amos Luzzato e Yasemin Taşkın, conduttrıce: Gabriella Caramore, sabato, 30 nov. 2002, 12.15.
• Novoe Vremja, 10 marzo 2003, di Lilit Epremjan.
•Corriere del Veneto, 30 aprile 2003, di Paolo Bernardini.
•Millenovecento, agosto 2003, di Mirella Galletti.
•Intervista ad Antonia Arslan, uno dei cinque primi candidati al premio Campiello, con il libro La Masseria delle Allodole, al Future Centre della Telecom, Venezia, 21 giungo 2004.
• “Talarküğ”, İstanbul, 5 giugno 2004, no. Speciale per il 50° della Fondazione (Vakıf) di Yeşilköy, p. 17-18.
•A “Uomini e Profeti”, con Halil Berktay e Vladimir Margaryan, intervista G. Caramore, 16 ott. 2004, Radio 3.
•TV Armenia 1, Programma “Aklorakanj”, 23 aprile 2005.
•Intervista su RAI 3, giugno 2004 (Le Pietre Urlanti d’Armenia).
•Interivsta su RAI 2, aprile 2005 (sulla questione armena, di Laura Gialli).
•In 30 Giorni, an. XXIII, n. 6, 2005.
•A “Uomini e Profeti”, 10 giugno 2006, con Pietro Stefani.