Cover Image
փակիր այս գիրքըԶեքիեան Պողոս Լևոն (1943-)
փակիր այս թղթապանակըՄԱՏԵՆԱԳԻՏՈՒԹՅՈՒՆ
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAPHS PUBLISHED BY PROF. BOGHOS LEVON ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըMONOGRAFIE
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI ARMENOLOGICI
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI DI CARATTERE FILOSOFICO-TEOLOGICO
Դիտել փաստաթուղթըARTICOLI SUL GENOCIDIO
Դիտել փաստաթուղթըRecensioni
Դիտել փաստաթուղթըRECENSIONI E VALUTAZIONI CRITICHE DEI LAVORI DI B. ZEKIYAN
Դիտել փաստաթուղթըTESI DI LAUREA DIRETTE

•La storia di Sebeos e la sua importanza per lo studio dei rapporti tra Persia e Armenia. Laureando: Claudio Gugerotti; correl.: Gian¬roberto Scarcia, an. acc. 1977-78, pp. dattiloscr. 226 (PUBBLICATA)
•La situazione degli Armeni nell’Impero ottomano nel periodo tra il Tanzì mat (1839) e la prima costituzione ottomana (1876) secondo le fonti armene. Laureando: Baykar Sivazliyan. Correlatore: Prof. Asim Tanis, an. ac¬cad. 1978-79, pp. 143 (PUBBLICATA)
•Aspetti mitici dell’epopea popolare armena: il “David di Sasun”. Laureanda: Carmen Licitra; rel. Giuseppe Serra; correl. esterno: Ze¬kiyan (Fac. Lett. e Fil., Univ. di Padova, Istituto di Greco).
•Il teatro armeno di San Lazzaro e le rappresentazionì teatrali in turco. Laureando Baret Yervant Manok; correlatore: Prof. Asim Tanış, an. Accad. 1983-1984, martedì 5 marzo, pp. 99.
• Cultura italo-armena in Italia tra Ottocento e Novecento: La poesia di Hrand Nazariantz. Laureanda: Mara Filippozzi, an. acc. 1985-86; relatore: Prof. Antonia Arslan, correlatore esterno: Zekiyan (tesi sostenuta alla Fac. di Lett. e Filos. di Padova, Ist. di Filologia e letteratura ital.) (PUBLISHED).
•Le risonanze nella società armena del XIX secolo dei movimenti culturali europei: Srpuhi Diusap. Laureanda: Chiara Megighian; correl. G. Vercellin, an. acc. 1986-87, pp. dattiloscr. 201.
•Il ruolo di fondamento del "Cor” oome centro valutante la moralità di un’azione nell’etica di S. Agostino. Relatori: C. Vigna, I. Sciuto, correl. est.: B.L. Zekiyan, 28 giugno 1988, Fac. di Lettere e Filosofia; laureando: Mauro Castagnini.
•“Proverbi turchi” di P. Simon Giulardian in caratteri armeni. Relatore: Prof. A. Tanış; correlatori: Proff. G. Bellingeri, B.L. Zekiyan; laureando: Vahé Agop Moumdjian, 1.3.1989
•Rapporti russo-armeni nell’età petrina. Relatore: F. Giraudo; correl.: B.L. Zekiyan, Dipaola; laureanda: Marina Ortolani, 2.3.1989
•Mercanti armeni nel commercio del Mediterraneo fra Siria e Venezia (sec. XVII-XVIII). Relatore: F. Baldissera, correlatore: B.L. Zekiyan, 4/7/1989, laureanda: Daniela Antonioli.
•Gli armeni nell’impero ottomano e nella Russia e Turchia moderne (dal 1863 ai giorni nostri); Relatore: F. Mian, correl.: B.L. Zekiyan; laureanda: Antonella Miniussi, Università di Trieste.
•Profughi armeni in Italia negli anni ’20. Rel. B.L. Zekiyan; correlatori: G. Vercellin, R. Zipoli; laureanda: Emilia De Tommasi, 25.2.1993.
•Gli armeni nell'impero ottomano e nella Russia e Turchia moderne (dal 1863 ai giorni nostri); rel.: F. Mian, corr.: B.L. Zekiyan, laureanda: Antonella Miniussi, Univ. di Trieste (apr. 1990). Orme di Severo di Antiochia nella letteratura teologico-polemica della Chiesa Armena, tesi ad licentiam di Robert Siranian, P.I.O., 13/1/1992» rel. V. Poggi, correl. B.L. Zekiyan (PUBBLICATA).
•Il ruolo commerciale degli Armeni a cavallo del XIX secolo tra gli imperi ottomano e russo in base a due documenti inediti del Matenadaran di Yerevan (Mss. Yerevan N° 8015 e N° 8016). Rel.: B.L. Zekiyan, correl.: G. Bellingeri, laureanda: K. Zamarian (An. accad. 1994-95) (PUBBLICATA)
•Il commento di Eghišê al Padre Nostro: tesi per la licenza in Patrlogia, “Augustinianum”, rel. B.L. Zekiyan, correl. S. Voicu, ott. 1995 (PUBBLICATA).
•Bishop Step‘anos Siwnec‘i (c. 685-728) and the Armenian Liturgy of the Word, tesi ad lic. i Michael Findikyan, 15/10/1994, P.I.O., rel. R. Taft, correl. B.L. Zekiyan.
•La storia della Città Santa di Gerusalemme di Hanna Vardapet (Teologo), XVIII s., tesi ad lic., P.I.O., giugno 1996, rel. B. L. Zekiyan.
•La tradizione liturgica del Sabato di Lazzaro e della Domenica delle Palme nei manoscritti bizantini dei secc. XI-XII, tesi di dottorato di Gaga Chourgaia, P.I.O., 30/5/1995, rel. M. Arranz, correl. B.L. Zekiyan (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•I riti di ordinazione e la Cilicia armena, tesi di dott. di Claudio Gugerotti, P.I.O., 28/6/1996, rel. R. Taft, correl. B.L. Zekiyan (PUBBLICATA).
•Poghos Taronatsi (c. 1040-1123). "Exposition of the Order of Liturgical Hours", tesi di licenza di Mikael Ajapahyan, P.I.O, giugno 1997, rel. B.L.Z.
•The Commentary on the Armenian Daily Office by Bishop Step‘anos Siwnec‘i († 735): Edition and translation of the Long and Short Versions with textual and liturgical study, Tesi di dottorato di Michael Findikyan, relatore: R. Taft, correlatore: B.L.Z, 28 giugno 1997.
•Da Venezia a Costantinopoli, da Costantinopoli a Venezia: Giovanni Battista Donà, tesi di laurea di Francesca Scarpa, relatore: Gino Benzoni, correlatori: G. Bellingeri, B.L. Zekiyan, 3 luglio 1998 (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•La Republica Armena indipendente e il contesto politico internazionale (1918-1920), tesi di laurea di Novella Cantobelli, relatore: G. Giraudo, correlatore: B.L. Zekiyan, 30 giugno 1999 (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•Una modernizzazione di frontiera. Gli armeni nell’Impero russo (1801-1917), tesi di dottorato di ricerca di Aldo Ferrari, Consorzio delle Università Cattolica di Milano (sede amministrativa), di Bologna e di Venezia, coordinatore: Prof. Giancarlo Bolognesi, tutore: B.L. Zekiyan, difesa presso la Cattolica il 16 luglio 1999 (PUBBLICATA).
•Da e ordi im sireli. Outos estin ho yios mou ho agapetos. Le omelie Sul Battesimo e Sulla Trasfigurazione di Eliseo Armeno, Studio Teologico Accademico Bolognese, Aggregato alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma - Sezione Seminario Regionale, Esercitazione per il Baccalaureato, studente: Riccardo Pane, docente Prof. M. Fini, Prof. B.L. Zekiyan. 23 giugno 2000 (PARZIALMENTE PUBBLICATA).
•Divrighi/Tephrike: An Architectural and Historical Survey, laureando: Haroutune Merzian, relatore: Gianclaudio Macchiarella, correlatori: G. Bellingeri, B.L. Zekiyan, 23 feb. 01.
•La ceramica di Kütahya nell’Isola di San Lazzaro a Venezia, Relatore: ch.mo Prof. Giovanni Curatola, correl. B.L.Z., Laureanda: Luana Bruniera, Univ. di Udine, ac. Di Lett. e Fil., C. di L. in Conservaz. dei Beni culturali, Indirizzo dei Beni mobili e artistici, 10 luglio 2001, ore 14.30.
•Le due versioni armene di 1 e 2 Cronache: analisi e confronto dei testi e loro rapporti con le versioni greca e siriaca, laureando: Paolo Lucca, Rel. B.L.Z., Correlatore: Piero Capelli, an. accad. 2001-2002.
•Diplomazia e preparativi per una guerra mancata. Il-Khanidi e papato a cavallo del Concilio di Lione del 1274, laureanda: Laura Venegoni, Relatore: M. Nordio, correlatori: D. Meneghini, B.L. Zekiyan, 10 luglio 2002, Ca’ Bembo.
•I sinodi armeni fonti del Codice dei canoni delle Chiese Orientali, dissertazione per il dottorato in Diritto Canonico Orientale di D. Jorge Yiguerimian, dir. B.L. Zekiyan, P.I.O., 28 gen. 2002.
•Armeni in Iran: Nuova Giulfa da una emigrazione forzata alla fioritura di una città simbolo, tesi di laurea di Djelalian Arda, Rel. B.L. Zekiyan, Correl. R. Zipoli, Ca’ Dolfin, 29.X.02.
•Armenia: La casa e la famiglia prima del 1914, tesi di laurea di Carlotta Sorgo, Rel. B.L. Zekiyan, Correl. G. Scarcia, Ca’ Bembo, 23 giugno 2003.
•Eucaristia,comunione e vita cristiana in Hovhan Mandakuni, dissertazione per la Licenza di Petros Petrosian, P.I.O., giugno 2003.
•Liturgie delle ore. Ora dell’Alba della Chiesa Armena Apostolica, dissertazione per la Licenza di Shant A. Saheen (P. Aren), P.I.O., giugno 2003.
•Tipologie architettoniche, sistemi costruttivi in Armenia e l’architettura selgiuchide subcaucasica. Indagine preliminare, laureanda: Giulia Carabelli, Relatore: G. Macchiarella, Correlatori: B. L. Zekiyan, A. Scarabel, 25 giugno 2004.
•Il “corpus davidicum” armeno nella tradizione neoplatonica e nello sviluppo del pensiero armeno, laureanda: Benedetta Contin, Rel.: B. L. Zekiyan, 25 ott. 2004 (laurea trien.; (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•Menkh. Gli armeni nella région parisienne: strategie identitarie e dinamiche di trasformazione, laureanda: Marta Sciainian, Rel.: Fiorella Giacalone, Correl. est.: B.L. Zekiyan, an. Accad. 2004-05, 4 luglio 2005.
•La figura di Davide l’Invincibile nella tradizione neo-platonica alessandrina ed armena, laureanda: Bendetta Contin, Rel.: B.L. Zekiyan, Correl.: Rosella Dorigo, 13 marzo 2006.
•Oltre l’estetica. Immagini e suggestioni dall’Anatolia orientale, laureanda: Giulia Carabelli, Rel. Gianclaudio Macchiarella, Correl. B.L. Zekiyan, 13 marzo 2006.
•I Mechitaristi di Venezia e il tentativo di unione del 1809 secondo la “Storia armena” di A. Berberian, Pontificium Institutum Orientale, Facultas Scientiarum Ecclesiasticarum Orientalium, dottorando: Rev. P. Robert Sirenian, Rel.: P. B.L. Zekiyan, Correl.: P. V. Poggi, 6 dic. 2004 (PUBBLICATA: excerpta ex Dissertaione ad Doctoratum, Venezia 2006, pp. 386.
•La liturgia delle ore nella Chiesa Apostolica Armena durante la Quaresima. Sviluppo storico, significati telogici e spirituali, dissertatio ad doctoratum, Pontif. Inst. Orientale, Correlatori: P.Jakov Kulic, P. Steven Hawkes-Tapples, 22 maggio 2007, pp. 340.
•Artavazd Peleshian. La voce silenziosa del cinema armeno, tesi di laurea triennale, Rel. Roberto Ellero, Correlatori: B.L. Zekiyan, Fabrizio Borin, 25 ott. 2007, pp. 102.
•L’istituzione catholicossale nella Chiesa Armena dalle origini fino al 1441. Studio storico-giuridico, dissertatio ad doctoratum, Pontif. Ist. Orientale, Correlatore: Danilo Ceccarelli Morolli, 6 nov. 2007, pp. 323.