Cover Image
փակիր այս գիրքըԶեքիեան Պողոս Լևոն (1943-)
Դիտել փաստաթուղթըՊ. ԶԵՔԻԵԱՆԻ ԿՅԱՆՔԻ ԵՎ ԳՈՐԾՈՒՆԵՈՒԹՅԱՆ ՀԻՄՆԱԿԱՆ ՏԱՐԵԹՎԵՐԸ
Դիտել փաստաթուղթըԿԵՆՍԱԳՐԱԿԱՆ ԲՆՈՒԹԱԳԻՐ ՊՐՈՖ. ՊՕՂՈՍ ԼԵՒՈՆ ԶԷՔԻԵԱՆԻ
Բացիր այս թղթապանակը և դիտիր բովանդակությունըՄԱՏԵՆԱԳԻՏՈՒԹՅՈՒՆ

Born: Istanbul, 1943
Education: Mekhitarist “Dprevank” (Seminary) of San Lazzaro in Venice (1955-59)
Higher Education: Pontificia Università Gregoriana, Rome, Master in Philosphy (1962), and in Theology (1966);
Specialization: ibid., Oriental Theology and Spirituality (1966-1968)
PhD
“The Principle of Interiority in St. Augustine’s Theory of Knowledge and the self-knowledge of the knowing subject”, State University of Istanbul, 1973
High school teaching: Mekhitarian and Getronagan High Schools (Istanbul, 1971-1974), Liceo Italiano of Istanbul (1971-1972), Moorat-Raphael College (Venice, 1974-85)
University teaching: Chair of Armenian Language and Literature at the University of Venice (1976-), Chair of Armenian Church Institutions at the Pontifical Institute of Oriental Studies, Rome (1988-); Invited lecturer at the Istituto Ecumenico San Bernardino, Venice, (1996-1999)
Visiting Professor: American Armenian International College of the University of La Verne, CA, (1988/89 - 1991/92)
Principal: Moorat-Raphael College (1982-85)
Scientific-administrative responsabilites: Secretary of the Armenian Academy of the Mekhitarist Fathers at San Lazzaro in Venice (1974-81), Collaborator of the “Centro di Studi e di Documentazione della Cultura Armena” (Milano, 1976-90), Committee Member of AIEA (Association Internationale des Études Arméniennes, 1982-89, 1997-), President of the AIEA Committees “Armenian Studies 2000” and “Armenian Studies 2004”
Assistant Editor: Bazmavep (“Revue d’Études Arméniennes”, 1974-79)
Editor: Hye Endanik (Periodical, 1974-82); Bazmavep (1980-1985); 10 volumes among which the Proceedings of the 1st (ed. 1978) and the 5th (ed. 1992) International Symposia on Armenian Art
Chief Organizer: “Giornate di Studio: Gli Armeni nella cultura italiana” (1982, 1983, 1984, 1986); 5th International Symposium on Armenian Art (1988)
Scientif. coordinator/Director: Exhibition “The Armenians in Italy” (1990); Settimana di Studio “Storia religiosa dell’Armenia” (2001)
Founder and Director: Summer Intensive Course of the Armenian Language and Culture organized by the Moorat-Raphael College (1984-1986); Summer Intensive Course of the Armenian Language and Culture at the University of Venice (1986-)
Founder (one of the four founders) and President: Associazione “Padus-Araxes”
Founder (one of the four founders) and Vice-President: Associazione “Italiarmenia” (1991-97), member of the Directory Board: (1997-)
Monographs: 13; Scientific papers: 167; entries in Encyclopaedias: 33 ...; volumes in collaboration: 3; volumes edited: 15; Project Director (audiovisual): Hayeren Khosink
Conferences taken part in: 216; to 190 of these with a paper, in: Argentine, Armenia, Austria, Belgium, Canada, Danmark, France, Germany, Great Britain, Greece, Holand, Italy, Lebanon, Sweden, Syria, USA Lectures given: 351, in: Argentine, Armenia, Austria, Brasil, Canada, Egypt, France, Germany, Great Britain, Holand, Israel, Italy, Lebanon, Switzerland, Syria, Turkey, USA;
Courses and seminars: 31
Languages: Armenian (old, modern), Italian, French, English, German, Turkish, Russian and Modern Greek (both elementary), Georgian (initial), Latin, Old Greek, Biblical Hebrew (element.)
Acknowledgements: Corresponding member of the “Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1992); Member at abroad of the National Academy of Sciences of the Armenian Republic (1994); Honorary Professor of the “Hrachia Ajarian” free University of Yerevan, Armenia (1994); decorated with Gold Medal of Yerevan State University (2000); doctor h. c. of Yerevan State University (2000); doctor h.c. Libera Univ. Haybusak di Yerevan (2002); Effective member of the “Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2005)
Prof. Zekiyan appears in the 9th and following editions of Marquis Who's Who in the World; in Barons Who’s Who Europe 500 Leaders for the New Century, and in Barons Who’s Who The Global 500; in 2000 Outstanging Scholars of the 21st Century of International Biographical Centre, Cambridge, UK.

Ծնած՝ Կ. Պոլիս/Իսթանբուլ, 1943:
Ուսում. Նախակրթութիւն՝ Սաքըզաղաճի Մխիթարեան դպրոց, Միջնակարգ՝ Վենետիկ, Ս. Ղազարու Դպրեվանք (1955-59), Համալսարան՝ Հռոմ, Վատիկանի Գրիգորեան Հմլս., մագիստրոսութիւն Փիլիսոփայութեան (1962), Աստուածաբանութեան (1967), Մասնագիտացում՝ ՎԳՀ, Արեւելեան աստուածաբանութիւն և հոգեւորութիւն (1966-1968), Դոկտորական (PhD)՝ Իսթանբուլի Պետական Հմլս., 1973, աւարտաճառի նիւթ՝ «Ս. Օգոստինոսի ճանաչողական դրութեան մէջ ներգոյութեան սկզբունքը և ենթակայի ինքնաճանաչումը»:
Ուսուցիչ՝ Փանկալթիի Մխիթարեան և «Ազգային Կեդրոնական» Վարժարաններ (Իսթանբուլ, 1971-74), Իտալական Լիկէոն (Իսթանբուլ, 1971-72), Մուրատ-Ռափայէլեան Վրժ. (Վենետիկ, 1974-85):
Համալսարանի դասախօս՝ Վենետիկի Պետական Հմլսն. - Հայոց Լեզու և Գրականութիւն (1976-), Վատիկանի Արեւելագիտական Ինստիտուտ - Հայ Եկեղեցւոյ Պատմութիւն և Հոգեւորութիւն (1988-), Սան Բեռնարդինոյի Էկումենական Ինստիտուտ - Հայ Եկեղեցւոյ աստուածաբանութիւն (1996-1999):
Այցելու դասախօս՝ Ամերիկահայ Միջազգային Կոլեջ (Լա Վեռն, ԿԱ, 1988-92):
Տնօրէն՝ Մուրատ-Ռափայէլեան Վրժ. (Վենետիկ, 1982-85):
Գիտական ու Վարչական Պատասխանատուութիւններ՝ Քարտուղար Մխիթարեան Հայրերու Վենետիկի Հայկական Ճեմարանին (1974-81), Աշխատակից «Հայ Մշակոյթի Վաւերագրութեան և Ուսումնասիրութեան Կեդրոն»ին, (Միլան, 1976-90), «Կոմիտէ»ի անդամ AIEA/ՀՈՄԸ-յի (Assocation Internationale des Études Arméniennes/Հայկական Ուսմանց Միջազգային Ընկերակցութիւն, 1982-89, 1997-); Նախագահ ՀՈՄԸ-յի “Armenian Studies 2000” e “Armenian Studies 2004” յանձնաժողովներուն:
Աւագ խմբագրի փոխանորդ՝ «Բազմավէպ»ի (1974-79):
Աւագ խմբագիր՝ «Հայ Ընտանիք» (1974-82); «Բազմավէպ» (1980-85):
Խմբագիր՝ 15 գիտական հրատարակութիւններու, ընդ որում՝ Գործեր Հայ Արուեստի Ա. (տպ. 1978) և Ե. (տպ. 1992) Միջազգային գիտաժողովների. Ղեկավար՝ «Հայերէն Խօսինք» լսատեսողական ծրագրի ծրագրի (տեսերիզ, 137 րոպէ, 1993), լազերային սկաւառակի փոխանցուած (Երեւան, 2001):
Գլխաւոր Կազմակերպիչ՝ «Հայերը իտալական մշակոյթի մէջ» գիտահաւաքների (Վենետիկ, 1982, 1983, 1984), նոյնի թելադրիչ և խորհրդական (Բարի, 1986), Հայ Արուեստի Ա. (տպ. 1978) և Ե. (տպ. 1992) ՄԻջազգային գիտաժողովների (հիմնականում Վենետիկ, նիստեր ունենալով նաեւ Միլան, Վիչենցա, Բոլոնիա և Ֆիրենցէ քաղաքներում, 29 Մայիս – 3 Յունիս 1988):
Համակարգող / Գիտական ղեկավար՝ Ցուցահանդէս «Հայերը Իտալիայում» (Պադովա-Վենետիկ, 1990); Շաբաթական գիտահաւաք «Հայաստանի կրօնական պատմութիւնը» (2001):
Հիմնադիր և Վարիչ՝ «Հայ Լեզուի և Մշակոյթի Ամառնային Խտացեալ Դասընթացք»ի (Վենետիկ, Մուրատ-Ռափայէլեան Վրժ., 1984-86, Վենետիկի Պետական Հմլսն., 1986-):
Համահիմնադիր և Նախագահ՝ Պո-Արաքս Մշակութային Ընկերակցութեան (1987-):
Համահիմնադիր և Փոխ-Նախագահ՝ “Italiarmenia”/«Իտալիարմենիա» Ընկերակցութեան (1991-97), Նոյնի վարչութեան անդամ (1997-2000), Նոյնի Պատուաւոր անդամ (1999-):
Դասախօսութիւններ և բանախօսութիւններ՝ 368, հետեւեալ երկրներում՝ ԱՄՆ, Արգենտինա, Աւստրիա, Բրազիլ, Գերմանիա, Եգիպտոս, Թուրքիա, Իսրայէլ, Իտալիա, Լիբանան, Կանադա, Հայաստան, Հոլանդիա, Մեծն Բրիտանիա, Նորվեկիա, Շուայցերիա, Սիրիա, Ֆրանսիա:
Դասընթացներ և սեմինարներ՝ 35:
Գիտաժողովներ, գիտահաւաքներ, կլոր սեղաններ՝ 233, որոնցից 207-ին մասնակցել է զեկուցումով: ԱՄՆ, Արգենտինա, Աւստրիա, Բելգիա, Գերմանիա, Դանիա, Եգիպտոս, Թուրքիա, Իսրայէլ, Իտալիա, Լիբանան, Կանադա, Հայաստան, Հոլանդիա, Մեծն Բրիտանիա, Յունաստան, Նորվեկիա, Շուայցերիա, Շուետիա, Սիրիա, Ֆրանսիա:
Մենագրութիւններ՝ 13, Գիտական յօդուածներ՝ 180, Հանրագիտարանային յօդուածներ՝ 32, Համահեղինակութիւններ՝ 3, Խմբագրած հատորներ՝ 29:
Միջազգային ճանաչում և գնահատանք՝ Թղթակից անդամ Գիտութիւնների, Արուեստների և Գրականութեան Վենետեան Կաճառի (1992), Արտասահմանեան անդամ ՀՀԳԱԱ-յի (1994), Պատուաւոր Պրոֆեսոր Երեւանի «Հրաչեայ Աճառեան» Համալսարանի (1994), Ոսկէ մեդալ ԵՊՀ-ի (2000); Պատուաւոր Դոկտոր ԵՊՀ-ի (2000), Պատուաւոր Դոկտոր Երեւանի «Հայ Բուսակ» Համալսարանի (2002):
Յիշւում է հետեւեալ կենսահանրագիտարաններում՝ Marquis Who's Who in the World սկսած 9րդ հրտ.ից (1989). Barons Who’s Who Europe 500 Leaders for the New Century. Barons Who’s Who The Global 500. 2000 Outstanging Scholars of the 21st Century (International Biographical Centre, Cambridge, UK):

Ardi hay t‘atroni skzbnak‘aylerë ew hay Veracnundi šaržumë. Hamadrakan hayeac‘k‘ [The first steps of modern Armenian Theatre and the movement of Armenian Rebirth. A synthetical approach], (Bibliothèque d’Arménologie “Bazmavep”, 7), San Lazzaro, Venezia, 1975, pp. 56.
----------------------------------------
Mxit‘ar Sebastac‘i lusanorog ew Æ?ahviray. Mechitar di Sebaste rinnovatore e pioniere, [Mekhitar of Sebaste, New illuminator and Precursor], San Lazzaro, Venezia, 1977, pp. 80, bibliography in Armenian and Italian, pp. 34-41 e 66-74, of N. Der-Nersessian.
----------------------------------------
Hamamiut‘enakan tramaxōsut‘iwn më ŽB. Darun. banakc‘ut‘iwnner S. Nersēs Šnorhalii u kayserakan Nuirak T‘ēorianosi miÆew Hay ew Biwzandakan Ekełec‘inerun miut‘ean šurÆ [An ecumenical dialogue in the 12th century. The negotiations between Saint Nersēs Šnorhali and the Imperial Legate Theorianos in view of the union of the Armenian and Byzantine Churches], (Bibliothèque d’Arménologie “Bazmavep”, 13), San Lazzaro, Venezia, 1978, pp. 68.
----------------------------------------
L’interiorismo agostiniano. La struttura onto-psicologica dell’interiorismo agostiniano e la "memoria sui", [Augustinian interiorism. The onto-psychological structure of Augustinian interiorism and “memoria sui”], (Filosofia Oggi, 14), Studio Editoriale di Cultura, Genova, 1980, pp. 70.
----------------------------------------
Humanizm (¹nsancılık). Dü@ünsel içlem ve tarihsel kökenler [Humanism. Conceptual contents and historical roots], (Bilim ve Kültür eserleri dizisi) [Library of Science and Culture], İnkılâp ve Aka, İstanbul, 1981, pp. 140.
----------------------------------------
Bac‘ mez Têr kam ert‘ułii më hangruanner [Open to us, oh Lord, or Stages of an itinerary], (Analyses, essays, homelies, funeral sermons, editorials, interviews), Doniguian and Sons, Beyrouth, 1987, pp. 376.
----------------------------------------
The Armenian Way to Modernity. Armenian Identity Between Tradition and Innovation, Specificity and Universality, (Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, 49), Supernova Editrice, Venezia, 1997, pp. 112.
----------------------------------------
La dialettica tra Valore e contingenza. Dalla fenomenologia culturale verso una rifondazione assiologica, [Dialectics between Value and contingency. From cultural phenomenology towards an axiological refoundation], Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Edizioni “La Città del Sole”, Napoli, 1997, pp. 172.
----------------------------------------
La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, [Armenian Spirituality. The Book of Lamentation of Gregory of Narek], traduzione e note di B.L. Zekiyan, Introduzione di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Ed.ni Studium, Roma 1999, pp. 332.
---------------------------------------
L’Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza, [Armenia and the Armenians. Tormented “Polis” and Spiritual Homeland: the Challenge of a Survival], Guerini e Associati , Milano, 2000, 222.
----------------------------------------
Ink‘nut‘ean khchankar, [The Mosaic of Identity], Beyrouth, 2001, pp. 158.
----------------------------------------
Hogii yev ink‘nut‘ian hetkerov [At the Search of Spirituality and of Roots], Yerevan, 2001, pp. 00.
----------------------------------------
Hayapatum … Nertoghayin, (Armenian History and Identity. Comments between the Lines), Abril Publishing Company, Glendale, CA, 2001, pp. 438 (in Armenian).
----------------------------------------
La dialettica tra Valore e contingenza. Dalla fenomenologia culturale verso una rifondazione assiologica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Edizioni “La Città del Sole”, Napoli 1998. [Dialectics between Value and contingency. From cultural phenomenology towards an axiological refoundation]
----------------------------------------
La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, trad. e note di B.L. Zekiyan, Introduz. di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Ed.ni Studium, Roma 1999, pp. 332. [Armenian Spirituality. The Book of Lamentation of Gregory of Narek]
----------------------------------------
L’Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza, Guerini e Ass., Milano 2000. [Armenia and the Armenians. Tormented “polis” and spiritual homeland: the challenge of a survival].

Ardi hay t‘atroni skzbnak‘aylerë ew hay Veracnundi šaržumë. Hamadrakan hayeac‘k‘ [I primi passi del teatro armeno moderno e il movimento di Rinascita armeno. Approccio sintetico), (Bibliothèque d’Arménologie “Bazmavep”, 7), San Lazzaro, Venezia 1975, pp. 56.
----------------------------------------
Mxit‘ar Sebastac‘i lusanorog ew Æ?ahviray. Mechitar di Sebaste rinnovatore e pioniere, San Lazzaro, Venezia 1977, pp. 80, bibliografia in armeno e in italiano, pp. 34-41 e 66-74, di N. Der-Nersessian.
----------------------------------------
Hamamiut‘enakan tramaxôsut‘iwn më ŽB. Darun. banakc‘ut‘iwnner S. Nersês Šnorhalii u kayserakan Nuirak T‘êorianosi miÆew Hay ew Biwzandakan Ekełec‘ineru miut‘ean šurÆ [Un dialogo ecumenico nel sec. XII. Le trattative tra il santo Nersês Šnorhali e il legato imperiale Teorianos in vista dell’unione delle Chiese Armena e Bizantina], (Bibliothèque d’Arménologie “Bazmavep”, 13), San Lazzaro, Venezia 1978, pp. 68.
----------------------------------------
L'interiorismo agostiniano. La struttura onto-psicologica dell'interiorismo agostiniano e la "memoria sui", (Filosofia Oggi, 14), Studio Editoriale di Cultura, Genova, 1980, pp. 70.
----------------------------------------
Humanizm (İnsancıllık).Düşünsel içlem ve tarihsel kökenler [Umanesimo. Contenuti di pensiero e radici storiche], (Bilim ve Kültür eserleri dizisi), İnkılâp ve Aka, İstanbul 1981, pp. 140.
----------------------------------------
Gli Armeni (AA. VV.), cap. II e IV: “Il popolo armeno, richiami storici”, pp. 47-68; “L’impatto con la realtà, il senso del sacro”, pp. 83-114; ediz. simultanea in quattro lingue: italiano (Jaca Book), francese (Payot), inglese (New York Rizzoli), tedesco (Belser Verl.), 1986, varie ristampe in seguito delle edizioni francese e inglese presso altri editori.
----------------------------------------
Bac‘ mez Têr kam ert‘ułii më hangruanner [Aprici, o Signore, ovvere tappe di un itinerari], (Analisi, saggi, omelie, discorsi funebri, articoli di fondo, interviste), Doniguian e Fils, Beirut 1987, pp. 376 (raccolta di scritti editi e inediti su tematiche religiose; già editi: pp. 11-124, 145-152, 173-180, 302-322, 345-347, 350-365).
----------------------------------------
The Armenian Way to Modernity. Armenian Identity Between Tradition and Innovation, Speicificity and Universality, Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, 49), Supernova Ed.ce, Venezia 1997çppç 112.
----------------------------------------
La dialettica tra Valore e contingenza. Dalla fenomenologia culturale verso una rifondazione assiologica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Edizioni “La Città del Sole”, Napoli 1998, pp. 172.
----------------------------------------
La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, trad. e note di B.L. Zekiyan, Introduz. di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Ed.ni Studium, Roma 1999, pp. 332.
----------------------------------------
L’Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza, Guerini e Ass., Milano 2000, pp. 222.
----------------------------------------
Ink‘nut‘ean khchankar, [Il mosaico d’identità], Beirut, 2001, pp. 158.
----------------------------------------
Hogii yev ink‘nut‘ian hetkerov, [Alla ricerca dello spirito e delle radici], Erevan 2001, pp. 200.
----------------------------------------
Hayapatum … Nertoghayin, (Armenian History and Identity. Comments between the Lines), Abril Publishing Company, Glendale, CA, 2001, pp. 438.
----------------------------------------
B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 74 (vedi articoli, n. 113).
----------------------------------------
Dall’Ararat a San Lazzaro. Una culla di spiritualità e cultura armena nella Laguna di Venezia, a cura di Alberto PERATONER, con contributi di P. Vertanes OULOUHODJIAN e P. Boghos Levon ZEKIYAN, Congregazione Armena Mechitarista, Venezia, 2006, pp. 208.

“Bedros Turiani k'narerkut'ean ent'axavë ew k'ert'oghi nerashxarhë” [Il sostrato della lirica di B. Turian ed il mondo interiore del poeta], in Bazm., 131, 1973, pp. 247-261.
----------------------------------------
“Yovhan Mandakunii tesut'iunë Surb Haghordut'ean merdzec'umi masin” [La dottrina di Y. Mandakuni sulla Comunione frequente], in Bazm., 132 (1974), pp. 129-143.
----------------------------------------
“Mijin daru Italioy hay k‘aghut'nerë ew hay-ital mshakut'ayin kaperë” [Le colonie armene del Medio Evo in Italia ed le relazioni culturali ita1o-armene], in Hye Endanik, 1974, 6-7, pp. 14-19; 8-10, pp. 16-21, 11-12, pp. 18-22.
----------------------------------------
Mxit‘ar ew ir gorjë. Hogeworakanë, humanistë, ekumenizmi rahviran (Mechitar e la sua opera. Il religioso, l'umanista, il pioniere dell'ecumenismo), in Hye Endanik, 1977, N° 3-4, pp. 13-16.
----------------------------------------
“Barak nell'armeno classico, in Studi Iranici, Roma 1977, pp. 217-221.
----------------------------------------
“Le colonie armene del Medio Evo in Italia e le relazioni cu1tura1i italo-armene (Materiale per la storia deg1i Armeni in Ita1ia), Bergamo 28-30 giugno 1975”, in Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte Armena, San Lazzaro – Venezia, 1978, pp. 803-931 + 13 figg.
----------------------------------------
“Nouveaux matériaux sur les présences arméniennes en Italie”, II International Symposium on Armenian Art, Erevan,. 1978, pp. 14 (le singole comunicazioni in fascicoli sciolti), indi in II International Symposium on Armenian Art. Collection of Papers, vol. III, Erevan, 1981, pp. 344-354, figg. pp. 147-153.
----------------------------------------
"Xoğa Safar ambasciatore di Shah 'Abbās a Venezia", in Oriente Moderno, LVII (1970), pp. 357-367.
----------------------------------------
Le voci “Mékhitar de Sébaste”, “Mékhitar Gosh”, “Mesrop”, “Moïse de Khoren”, in Dictionnaire de Spiritualité, t. X, Paris l981, rispettivamente coll. 940-950, 939-940, l070-l074, 1473~1475.
----------------------------------------
Suggestions for a Systematic Approach to the Nominal Declension of Classical Armenian, in First Intrernational Conference on Armenian Lin¬guistics, The University of Pennsylvania, Philadeiphia, 11-14 July 1979, sponsored by The Society for Armenian Studies, ed. by J.A.C. GREPPIN, Caravan Books, Delmar, N.Y.,1980, pp. 147-162.
----------------------------------------
Le voci “Nersès de Lambron" e "Nersès IV Šnorhali”, in Dictionnaire de Spiritualité, t. XI, Paris 1981, fasc. 72-73, coll. 122-134, l34-150.
----------------------------------------
"St. Nerses de Lambron Docteur de l'Église Arménienne et théologien de l'union des Églises", in JÖB (Jahrbuch der oesterreichischen Byzantinistik), 3l/Beiheft, XVI. Internatiomeler Byzantinistenkongress. Akten, I/Beibeft, Wien 1981, pp. 2.1
----------------------------------------
Le voci "Italia", "Roma", "Milano", "Napoli" (Gli Armeni in/a - ), in Haykakan Sovetakan hanragitarasn (Enciclope¬dia Armena Sovietica), vol. IV, pp. 440-441; VI, p. 609.
----------------------------------------
Un dia1ogue oecuménique au XIIe siècle: Les pourparlers entre le catholicos St. Nerses Snorhali et le leégat impérial Théorianos en vue de l’Union des Églises Arménienne et Byzantine, International d'Etudes byzantines - Athenes, Septembre 1976", IV, Histoire. Communications, Athènes 1980, pp. 420-441.
----------------------------------------
“Hay mšakoyt' ew imastasirakan mtacum, "Bazmavep", 139 (1981), 237-240 (La cultura armena e il pensiero filosofico).
----------------------------------------
“Prémisses pour une méthodologie critique dans les études arméno géorgiennes, Bazmavep, 139 (1981), 460-469.
----------------------------------------
“Italahay mec k'nnadat Yovsep' Ašrafean (Glauco Viazzi). 1920-1980”, "Haratch. Mitk' ew Aruest", (supplemento mensile di Haratch, "Pensiero e Arte"), N° 62, giugno 1982, p. 1-4.
----------------------------------------
“La rupture entre les Églises géorgienne et arménienne au début du VIIe siècle. Essai d'une vue d’ensemble de 1'arrière plan historique”, REA, n.s., XVI (1982), pp. 155-174.
----------------------------------------
“Ełišē as Witness of the Ecclesiology of the Early Armenian Church”, in East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, Dumbarton Oaks, Washington, D.C., 1982, p. 187-197.
----------------------------------------
“Les relations arméno-byzantines après la mort de St. Nerses Šnorhali”, XVII Internationa1er Byzantinistenkongress. Akten 11/4, “Jahrbuch der 0esterreichischen Byzantinistik”, 32/4, pp. 331-337.
----------------------------------------
“Daniel Varujan banasteghtz ew aruestaget. Banasteghtzut’ean nkaragirë ew aruestin kazmavorumë” [D. V. poeta ed artista. Il carattere della sua poesia e la formazione della sua arte”, Bazm., 142 (1984), pp. 10-24.
----------------------------------------
“Breve profilo della Poesia armena moderna dal romanticismo ai primi del Novecento”, in Annali di Ca’ Foscari, XXI, 3 1982 (Serie 0rientale 13), pp. 33-41.
----------------------------------------
"Hayereni verabrumi hartsë spiurkhi medj" (La queotione della sopravvivenza dell'armeno nella diaspora ", in First International Symposium of Armenian Linguistics, Yerevan, September 21-25, 1982, pp. 682-694.
----------------------------------------
"Le livre arménien de 1840 à 1915", in Le livre arménien à travers les âges, Marseille 1985, pp. 147-151.
----------------------------------------
Il contesto storico della presenza armena a Tiflis, in Georgica I, Roma 1985, pp. 63-66.
----------------------------------------
Le voci "Georges d'Erznka" "Georges II de Garni", "Ghiurekian (Ignace)", "Ghiurekian (Jean), Dictionanire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, t. XX, coll. 616-618, 619-621, 1189-1190, 1190-1191.
----------------------------------------
“Le croisement des cultures dans les régions limitrophes de Géorgie, d’Arménie et de Byzance. Prémisses méthodogiques pour une lecture sociographique”, in Annali di Ca’ Foscari, (Serie orientale 17), XV, 3, 1986, pp. 81-96.
----------------------------------------
“St Nersès Šnorhali en dialogue avec les Grecs: Un Prophète de 1’œcuménisme au XIIe sièc1e”, in Armenian Studies, Études Arméniennes in memorlain Haïg Berbérian, Dickran Kouymjian Editor, C. Gulbenkian Foundation, Lisboa 1986, pp. 861-883 (riediz. dell'art. no. 14 con leggere varianti).
----------------------------------------
“The Armenian Community of Philippolis and the BIshop Ioannes Atmanos Imperial Legate to Cilicia”, in Between the Danube and the Caucasus. Oriental Sources on the History of the Peoples of Central and South-Easte Europe, Budapest 1987, pp. 363-373.
----------------------------------------
“Der Beitrag des Mechitaristenordens zur Erhaltung armenischer Kultur und Wissenschaft”, in Akten dee Internationalen Dr. Johannes-Lepsius-Symposiums 1986 an der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Halle (Saale) 1987, pp. 133-139.
----------------------------------------
“Ellenismo, Ebraismo e Cristianesimo in Mosè di Corene (Movses Xorenac‘i). Elementi per una teologia dell’etnia, in Augustianum, XXXIII (1988), XVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana. Cristianesimo e Giudaismo: eredità e confronti, pp. 381-390.
----------------------------------------
“Da Konstantiniye a Venezia”, in Studi Eurasiatici in onore di Mario Grignaschi, Venezia 1988, pp. 17-31.
----------------------------------------
La Cilicia armena tra “Realpo1itik” e utopia, in Atti del II Simposio Internazionale "Armenia-Assiria”. Istituzioni e poteri all'epoca il-khanide, 30 maggio-2 giugno 1984, a cura di M. Nordio e B.L. Zekiyan, Venezia, (Eurasiatica, 8), pp. 107-119.
----------------------------------------
Nareki Tiraniayrë u Narekatsin, in Armash, V (1988), n. 2 (io), pp.46-5
----------------------------------------
“L'«idéologie» nationale de Movses Xorenac‘i et sa conception de 1’histoire, Handes Amsorya, CI (1987), pp. 471-485.
----------------------------------------
“Hayerên lezui harc‘er ew azgayin miut‘iwn”, in The Second International Symposium on Armenian Linguistics (21-23 Sept. 1987). Proceedings, vol. 2, Yerevan 1993, pp. 242-251. Ristampato in diversi quotidiani e suppl. letterari con o senza le note, ad es. in "Horizon. Supplemento Letterario", sett. 1989, pp. 12-16.
----------------------------------------
“Tra il Padus e l'Araxes. Venezia e gli Armeni”, in Le vie della seta e Venezia, Leonardo. De Luca, Roma 1990, pp. 93-106.
----------------------------------------
“Dall'epos al sogno”, in In Forma di Parole, luglio-sett., 1990, pp. 155-175.
----------------------------------------
“Hrand Nazariantz, gli Armeni e l’Italia. Da una vicenda interculturale verso una nuova tipologia di confronto etnoculturale”, in Annali di Ca’ Foscari, s.or., XXIX, 3, 1990, pp. 135-150.
----------------------------------------
Hrand Nazariantz e la migrazione armena in Italia. Un tentativo di ricostruzione tipologica del contesto interculturale, in Hrand Nazariant fra Oriente e Occidente. Atti del Convegno Internazionale di Studi ­ Conversano 1987, Fasano 990, pp. 21-38 (variante dell’art. N° 41).
----------------------------------------
“L'armenistica ed alcuni problemi di ordinamento universitario connessi al suo insegnamento”, in Venezia e le lingue e letterature straniere, Roma 1991, pp. 19³-200.
----------------------------------------
“Zulalë ew banin veradarjë ‘Sharunakeliin arit‘ov’”, in Kayk‘, 2, Parigi 1991, pp. 63-72.
----------------------------------------
“Una lettura armena dei Libri Sapienziali. Il commento di Nerses di Lambron ai Proverbi”, in Letture cristiane dei Libri Sapienziali. X Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana, ¹-1± mag. 1991, (½ Studia Ephemeridis “Augustinianum”, 37), Roma 1992, pp. 225-235.
----------------------------------------
“Studies in Armenian Art within the Overall Field of Armenian Studies”, in Atti del V Simposio Internazionale di Arte Armena (Venezia, 29 mag. ­ 3 giugno 1988), Venezia 1992, pp. 57-72.
----------------------------------------
Hayeri c‘eghaspanut‘ean haskac‘ut‘ean masin“ (Riflessioni sulla concezione del genocidio degli Armeni), in “Patma-bansirakan Handes”, 1991, no. ² (133), pp. 15-22.
----------------------------------------
Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e la rinascita armena del Settecento, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, (Contributi alla Storia della Chiesa Veneziana, 6), Ed.ni Studium Cattolico Veneziano, Venezia 1993, pp. 221-248.
----------------------------------------
“Les identités polyvalentes ef Sergueï Paradžanov. La situation emblématique de l'artiste ef le problème de la polyvalence ethnique ef culturelle”, in Filosofia Oggi, XVI (1993), pp. 217-231.
----------------------------------------
“Venezia, gli Armeni e Mechitar”, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a c. di G. Dal Ferro, Ed.ni del Rezzara, Vicenza 1993, pp. 99-124.
----------------------------------------
Voce "Aparan", in Lexicon für Theologie und Kirche, I, coll. 799-800.
----------------------------------------
“Omelia, ancora Parola di dio? Una testimonianza orientale”, in Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia ­ III, a c. di R. De Zan, ("Caro Salutis Cardo". Contributi, 8), Ed.ni Messaggero Padova, 1993, pp. 7µ-89.
----------------------------------------
Movsês Xorenac’ii ašxarhahayeac’k ew patmut’ean mbrnum, (La visione del mondo di M. Xorenac’i e la sua concezione della storia), in “Armach”, 9 (1992), N° 2 (18), pp. 38-54.
----------------------------------------
Noric‘ Movsês Xorenac‘u ‘Patmut’ean’ masin, [Di nuovo sulla ‘Storia’ di M. X.), in “Patma-banasirakan handes”, 1993, 1-2 (137-138), pp. 27-34.
----------------------------------------
Les disputes religieuses du XIVe siècle, préludes des divisions et du statut eccésiologiques postérieur de l’Église Arménienne, in Actes du Colloque “Les Lusignan et l’Outre-Mer, Poitiers-Lusignan 20-24 Oct. 1993, Programme com'Science, Conseil régional Poitu-Charentes, pp. 305-315.
----------------------------------------
“Processi di balcanizzazione e sentieri di debalcanizzazione. Analogie e tipicità di un caso emblematico: Il Caucaso”, in Letterature di Frontiera / Littératures de Frontières, IV (1994), pp. 249-263.
----------------------------------------
“Armenia-Azerbaigian: come risolvere il conflitto del Nagorno-Karabagh”, in Ares, II/3-5, dic. 1994, pp. 30-35.
----------------------------------------
“«Bazmavep». Hayagitakan handesneru nahapet” (150ameay yobeleanin a?t‘iw), [«Bazmavep», il decano delle riviste armenologiche (in occasione del 150esimo giubileo)], in Patma-banasirakan Handes, 1995, 1 (141), pp. 103-110 (in armeno).
----------------------------------------
“Riflessioni preliminari sulla spiritualità armena. Una cristianità di "frontiera": martyria ed apertura all'oikumene”, in Orientalia Christiana Periodica, 61 (1995), pp. 333-365.
----------------------------------------
“Postille di ieri e di oggi”, in C. MUTAFIAN, Metz Yeghérn. Breve storia del Genocidio degli Armeni, Guerini e Ass., Milano 1995, 2a ed. 1996, pp. 65-72.
----------------------------------------
“Lo studio delle interazioni politiche e culturali tra le popolazioni della Subcaucasia: alcuni problemi di metodologia e di fondo in prospettiva sincronica e diacronica”, in Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (sec. IV-XI), 20-26 apr. 1995, Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, XLIII, Spoleto 1996, pp. 427-491.
----------------------------------------
“Un singolare itinerario di spiritualità dalla frontiera all'oikumene. Riflessioni sulla spiritualità armena”, in “Chiese cristiane d'Oriente”, Religioni e Sette del Mondo, Rivista trimestrale di cultura religiosa, I (1996), N° 4, dic. 1995, pp. 37-69.
----------------------------------------
“In margine alla storia. Dal fenomeno dell'emigrazione verso un nuovo concetto dell'identità e dell'integrazione etnoculturale”, in Ad limina Italiae. In viaggio per l'Italia con mercanti e monaci armeni, (Eurasiatica 37), Padova 1996, pp. 267-286.
----------------------------------------
“Gli armeni a Lvov e nei dintorni: un caso storico di integrazione differenziata”, in L'Ucraina del XVII secolo tra Occidente ed Oriente d'Europa, I Convegno Italo-Ucraino, 13-16 sett. 1994, Kyiv-Venezia 1996, pp. 530-555.
----------------------------------------
“Introduzione” a NERSES DI LAMBRON, Il primato della carità. Discorso Sinodale, Atenabanut’iwn, Introduzione e note a c. di B. L. Zekiyan, traduzione a c. di B. L. Zekiyan e V. Lazzarini, Ed.ni Qiqajon, Bose 1996, pp. 5-23, bibliogr. pp. 105-109.
----------------------------------------
Das Verhältnis zwischen Sprache und Identität in der Entwicklung der armenischen Nationalbewußttseins. Versuch einer begrifflichen Formulierung aus geschichtlicher Erfahrung, «Über Muttersprachen und Vaterländer. Zur Entwicklung von Standardsprachen und Nationen in Europa», G. Hentschel (Hrsg.), Frankfurf am M.-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien (Peter Lang), 1997, pp. 277-297.
----------------------------------------
Quelques observations critiques sur le "Corpus Elisaeanum", in The Armenian Christian Tradition. Scholarly Symposium in Honor of the Visif to the Pontifical Oriental Institute,Rome of His Holiness KAREKIN I Supreme Patriarch and Catholicos of All Armenians, December 12, 1996, ed. by R.F. Taft, S.J., (Orientalia Christiana Analecta, 254), Pontif. Ist. Orientale, Roma 1997, pp. 71-123.
----------------------------------------
Le seguenti voci voci in DHGE: “Georges d'Erznka”, XX, coll. 616-618, “Georges II de Garni”, XX, 619-621, “Ghiurekian (Ignace)”, XX, 1189-1190, “Ghiurekian (Jean)”, XX, 1190-1191, “Gomidas”, XXI, 561-562, “Goris”, XXI, 766.
----------------------------------------
Le voci in NLThK: “Aparan”, I, coll. 799-800, “Isaias v. Nitsch”, V, 611.
----------------------------------------
“Modern Armenian Culture: Some Basic Trends between Continuity and Change, Specificity and Universality”, in Armenian Perspectives. 10th Anniversary Conference of the Association Internationale des Études Arméniennes, School of Oriental and African Studies, London, ed. by N. Awde, Curzon, Caucasus World, Surrey, UK, 1997, pp. 322-353, Notes: 417-430.
----------------------------------------
“The religious Quarrels of the 14th Century Preluding to the Subsequent Divisions and Ecclesiological Status of the Armenian Church”, in Studi sull’Oriente Cristiano, I (1997), pp. 164-180.
----------------------------------------
“La Chiesa Armena”, in Storia del Cristianesimo. L’età moderna, a c. di Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 436-453, bibl. 462-464.
----------------------------------------
“Le altre cristianità caucasiche”, in Storia del Cristianesimo. L’età moderna, a c. di Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 454-460, bibl. 464-465.
----------------------------------------
“Armenia”, in Enciclopedia oraziana, 3° vol., 1998, pp. 530-532.
----------------------------------------
“Reflections on Genocide. The Armenian Case: A Radical Negativity and Polyvalent Dynamics”, in Annali di Ca’ Foscari, XXXVII, 3, 1998 (Serie orientale 29), pp. 223-241.
----------------------------------------
“L’identité polyvalente dans le témoignage d’un artiste: Sergueï Paradjanov. Réflexions sur le problème de la polyvalence ethnique et culturelle”, in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, t. L, 1997, fasciculi 1-3, pp. 337-347.
----------------------------------------
“Una voce dalla notte dei tempi. La poesia armena tra passato e presente”, in Canto d’Armenia. Yerg Hayastani: in In Forma di Parole, an. diciottesimo, 1998, la quarta serie, no. primo, gen.-marzo, pp. 17-35, bibliografia, 36-39.
----------------------------------------
“Inno di Vahagn”, “Inni sacri”, “Gregorio di Narek/Grigor Narekatsi”, “Misakh Metzarents”, “Vahan Terian”, “Yeghishe Čharents”, “Hovhannes Siraz”, “Zahrat”, ibid., pp. 45, 49, 61-64, 235, 239, 255, 265, 277.
----------------------------------------
“La porpora in Armenia tra mito, folklore, arte e religiosità: dall’inno di Vahagn al bolo armeno”, in La porpora. Realtà e immaginario di un colore simbolico. Atti del Convegno di Studio, Venezia, 24 e 25 ottobre 1996, a cura di Oddone LONGO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1998, pp. 276-297.
----------------------------------------
“Armeni: storia di una identità”, in Laurentianum, Istituto di cultura. Cronache e notizie, relazioni, atti ed appunti, suppl. a La Borromea, Mestre, Venezia 1995, pp. 16-27.
----------------------------------------
“Études arméniennes/Hayagitut‘iwn: une tentative d’éclaircissement conceptuel”, in Intermational Conference dedicated to Sirarpi Der-Nersessian’s 100th birth anniversary, Theses of Reports, 3-5 October 1996, Armenian National Commission for UNESCO, Ministry of Foreign Affairs - UNESCO Chair of Armenian Art History, Yerevan State University, Yerevan, pp. 29-35.
----------------------------------------
“Mechitar Gosch”, “Monaldus v. Ancona”, “N. (IV.) Schnorhali”, “Nerses v. Lambron”, “Oskan”, “Palus v. Taron”, in NLThK, VII.
----------------------------------------
“Prefazione” a: Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), Giornata di Studio a Livorno, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1998, pp. XI-XIV.
----------------------------------------
“Agli apici della teologia cristiana: la sintesi ecumenica nella Cilicia armena”, in Roma-Armenia, [Catalogo della Mostra omonima], Salone Sistino, Biblioteca Apostolica Vaticana, 25 marzo-16 luglio 1999, a cura di Claude Mutafian, Edizioni De Luca, pp. 122-125. Versione francese: “Aux sommets de la théologie chrétienne: la synthèse œcuménique en Cilicie arménienne”, in Roma-Armenia, sous la direction de Claude Mutafian, Edizioni De Luca, pp. 122-125.
----------------------------------------
“Mechitar e i Mechitaristi, ibid., pp. 269-273.
----------------------------------------
“The Armenian Way to Enlightenment: the Diaspora and Its Role”, in Enlightenment and Diaspora. The Armenian and Jewish Cases, ed. by Richard G. Hovannisian and David N. Myers, Scholars Press, Atlanta, Georgia, 1999, pp. 45-85.
----------------------------------------
“Mechitar e Venezia. Alle frontiere di una ecumenicità precorritrice”, in San Lazzaro degli Armeni. L’isola, il monastero, il restauro, a cura di Michela Maguolo e Massimiliano Bandera, Marsilio, Venezia 1999, pp. 63-77.
----------------------------------------
“L’Armenia tra Bisanzio e l’Iran dei Sasanidi e momenti della fondazione dell’ideologia dell’Armenia cristiana (secc. V-VII). Preliminari per una sintesi”, in Crossroad of Cultures. Studies in Liturgy and Patristics in Honor of Gabriele Winkler, ed. by Hans-Jürgen Feulner, Elena Velkovska, and Robert F. Taft, S.J., (OCA, 260), PIO, Roma 2000, pp. 717-744.
----------------------------------------
“Il dato storico”, in L’Armenia: un’isola nella montagna, a cura di Bernardo Cori e Monica Meini, (Geopgrafia e Società), FrancoAngeli, 2000, pp. 41-52.
----------------------------------------
“Armenia. Letteratura”, in Lessico Universale Italiano. II Supplemento, A-Mar, Ist. della Enciclopedia Italiana, 1998, 78-79.
----------------------------------------
“Enlightenment and National Cultures. The Armenian Way to Enlightenment”, in Filosofia Oggi, XXIII (2000), f. 1-2, pp. 27-76.
----------------------------------------
Scritti, articoli, interviste in ZAKARIAN Ruzan (a cura di), Ventikean miÆanuag (Intermezzo veneziano), pp. 8-11, 87-109, 113-119, 123-165.
----------------------------------------
“Ink‘nuruyn gicer u ezaki mecut‘iwnner Hay astuacabanakan mtk‘i zargac‘man mēj”, [Tratti tipici e grandezze singolari nello sviluppo del pensiero teologico armeno], in Hayastanë ew K‘ristoneay Arewelk‘ë [L’Armenia e l’Oriente Cristiano], National Academy of Sciences of the Rep. of Armenia/Armenian National Commission for UNESCO, Erevan 2000, pp. 101-108.
----------------------------------------
“Mi k‘ani nakhnakan nkatoghutiunner Hay ink‘nutian harc‘adrman ew harakic‘ harc‘eru nkatmamb”, [Alcune considerazioni preliminari intorno alla problematica dell’identità armena e questioni connesse], in Khosnak, 41 (2000), No. 4, pp. 31.
----------------------------------------
“Tensions dynamiques et achèvement eschatologique dans l’Histoire de Movsēs Xorenac‘i”, in Movsēs Xorenac‘i et l’historiographie arménienne des origines, (Catholicossat Atménien de Cilicie. 1700e Centenaire de la Proclamation du Christianisme en Arménie, 7), édité par Dickran Kouymjian, Antelias, Liban 2000, pp. 193-204.
----------------------------------------
“Armenological Activities in Italy in the Last Decades”, in Armenian Mind, III (1999), 2, pp. 332-338.
----------------------------------------
“Armenians and the Vatican during the Eighteenth and Nineteenth Centuries. Mekhitar and the Armenian Catholic Patriarchate, The challenge of Mechitarian ecumenism and Latin-Roman loyalty”, Het Christelijk Oosten, 52 (2000), 3-4, pp. 251-267.
----------------------------------------
“Quelques réflexions préliminaires sur l’identité chrétienne de l’Arménie: l’universalité de la parole et son incarnation dans la vie de l’ethnos”, Connaissance des Pères de l’Église, 81, mars 2001, pp. 21-37.
----------------------------------------
“Per una Moralpolitik oltre i cinismi e le utopie”, in La Nuova Frontiera. International Human Rights and Security Review, an. II, no. 6, autunno 1996, pp. 14-16.
----------------------------------------
“Studies in Armenian Art in Relation to the General field of Armenian Studies. Prolegomena for an Epistemological Reflection”, in Studi sull’Oriente cristiano, 5 (2001), Miscellanea Metreveli, pp. 37-56.
----------------------------------------
“Die Christianisierung und die Alphabetisierung Armeniens als Vorbilder kultureller Incarnation, besonders im subkaukasischen Gebiet”, in Die Christianisierung des Kaukasus/The Christianisation of Caucasus (Armenia, Georgia, Albania). Referate des Internationalen Symposions (Wien, 9.-12. Dezember 1999”, hersg. von Werner SEIBT, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien, 2002, pp. 189-198.
----------------------------------------
“Riflessioni sulla storia e la religiosità degli Armeni in Italia”, in Il complesso monumentale di San Matteo degli Armeni a Perugia. Atti del Convegno 1998 e nuove ricerche, Centro Stampa della Regione dell’Umbria, Perugia 2002, pp. 23-29.
----------------------------------------
ndkovkasean taracašrÆanin mēÆ k‘ristonēakan nermšakut‘aynac‘man haykakan bnord. Naxatarrer azgayin ink‘nut‘ean astuacabanut‘ean, [The Armenian Model of Christian Inculturation in the Subcaucasion area. Preliminaries for a Theology of Ethnos], Hask Hayagitakan Taregirk, N.S., IX (1997-2001), pp. 53-69.
----------------------------------------
“Riflessioni sulla transposizione semantica del concetto di di «giusto» nel contesto del «Metz Yeghern» armeno”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 211-240 – trad. ingl. “Reflections on the Semantic Transposition of the Concept of the «Righteous» to the Context of the Armenian «Metz Yeghern»”, in There is Always an Option to Say «Yes» or «No». The Righteous Against the Genocides of Armenians and Jews, International Conference, Padua, November 30 – December 2, 2000, CLEUP, Padua, 2001, pp. 216-243.
----------------------------------------
“Il problema del giusto in rapporto al genocidio armeno armeno: il caso di Naim Bey”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 240-246.
----------------------------------------
“Appendice all’edizione italiana. La Questione del Karabagh e l’Armenia indipendente”, in Storia degli Armeni, a cura di Gérard Dédéyan, ed. italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan, Guerini e Ass., Milano 2002, pp. 521-528.
----------------------------------------
“Eredità classica e componenti ebraiche in Mosé di Corene (Movses Xorenac‘i), in Autori classici in Lingue del Vicino e Medio oriente, Atti del VI, VII e VIII Seminario sul tema: «Recupero di testi classici attraverso recezioni in lingue del Vicino e Medio Oriente», (Milano, 5-6 ottobre 1987; Napoli, 5-6 dicembre 1988; Bologna, 13-14 ottobre 1989), a cura di Gianfranco Fiaccadori, Presentazione di Giovanni Pugliese Caratelli: VI, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 2001, pp. 153-160.
----------------------------------------
“Le liturgie antiochene”, a cura di Francesca Bucci, Sabino Chialà e Boghos Levon Zekiyan, in Segno di Unità. Le più antiche Eucaristie della Chiesa, a cura dei monaci e delle monache di Bose sotto la direzione del prof. Enrico Mazza, Ed.ni Qiqajon, Comunità di Bose, 1996, pp. 237-290, il paragrafo “Anafora armena di San Gregorio l’Illuminatore”, pp. 265-277.
----------------------------------------
“Verso un nuovo concetto d’identità e d’integrazione etnoculturale. Dalle dialettiche antagonistiche alla ricerca di una sintesi: il modello armeno per una integrazione differenziata”, in Iubilantes Como. Iubilantes – Organizzazione di Volontariato Culturale in Como, Annuario 2003, Schena Ed.re, Brindisi 2003, pp. 25-37.
----------------------------------------
“Notule sugli Armeni di Leopoli (Le prime rappresentazioni teatrali in armeno in epoca moderna)”, in L’Ucraina del XVIII secolo, crocevia di culture, a cura di Adriano PAVAN, M. Marcella FERRACCIOLI e Gianfranco GIRAUDO, (Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, 58 – Ucrainica Italica, 3), Cooperativa Sociale Veneta DemArchìa, Padova 2000, pp. 298-300.
---------------------------------------
“E’ possibile superare il dilemma «Cinismo-Utopia» nei rapporti internazionali?”, in Letterature di Frontiera / Littératures Frontalières, an. XI, n. 1, gennaio-giugno 2001, pp. 241-251.
----------------------------------------
“Mechitar e la comunità armena”, in Tra fede e storia. La presenza delle comunità religiose a Venezia, a cura di Nicoletta BENATELLI, Fabrizio Olivetti Grafiche Veneziane, 2000, pp. 41-43 (sintesi tratta da “Venezia, gli Armeni e Mechitar”, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a c. di G. Dal Ferro, Ed.ni del Rezzara, Vicenza 1993, pp. 99-124 – qui sopra n. 50).
----------------------------------------
“Religione e cultura nell’identità armena. L’impatto col mondo islamico”, in B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 9-35.
----------------------------------------
"Hay inkhnuthiun", in Inkhnuthian hartser. Taregirkh, Problems of Identity. Annual, Yerevan 2002, Albert Stepanyan (editor), pp. 32-42.
----------------------------------------
“Gli Armeni cattolici nella Chiesa Armena e nella comunione di Roma”, in Fede e martirio. Le Chiese orientali cattoliche nell’Europa del Novecento. Atti del Convegno di storia ecclesiastica contemporanea (Città del Vaticano, 22-24 ottobre 1998), a cura di Alexander REBERNIK – Gianpaolo RIGOTTI – Michel van PARYS, O.S.B., Congregazione per le Chiese Orientali, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, pp. 147-171, Summary p. 171, Résumé, p. 172; lo stesso con lievi ritocchi: “La formazione e gli sviluppi tra gli armeni di correnti ecclesiali simpatizzanti per la comunione romana. Spunti per un rilettura delle dinamiche storiche”, in Eukosmia. Studi Miscellanei per il 75° di Vincenzo Poggi S.J., a cura di Vincenzo RUGGIERI e Luca PIERALLI, Rubbettino, Soneria Mannelli (Catanzaro) 2003, pp. 643-664.
----------------------------------------
“Alla ricerca dell’Arca Perduta. Dall’Iran alla Subcaucasia: il contributo caucasologico-armenistico di Gianroberto Scarcia”, in L’onagro maestro. Miscellanea di fuochi accesi per Gianroberto Scarcia in occasione del suo LXX sadè, a cura di Rudy FAVARO – Simone CRISTOFORETTI – Matteo COMPARETI, Cafoscarina, Venezia 2004, pp. 39-48.
----------------------------------------
“Personal Tragedy and Cultural Backgrounds in the Poetry of Bedros Turian”, in Review of National Literatures, vol. 13, 1984, Armenia, pp. 121-149.
----------------------------------------
“La storia dimenticata degli Armeni in Italia. Verso una riscoperta?”, in Revista de Estudos Orientais, 4 (2003), pp. 175-184.
----------------------------------------
“I processi di cristianizzazione e di alfabetizzazione dell’Armenia in funzione di ‘modelli’. Verso una teologia dell’etnia e della ‘Chiesa etnica’”, in The Formation of a Millennial Tradition. 1700 Years of Armenian Christian Witness (301-2001), Scholary Symposium in Honor of the Visit to the Pontifical Oriental Institute, Rome, of His Holiness Karekin II, Supreme Patriarch and Catholicos of All Armenians, November 11, 2000, edited by Robert F. Taft, S.J., Pontificio Istituto Orientale, Roma 2004, pp. 161-181.
----------------------------------------
“La visione di Mechitar del mondo e della Chiesa: una ‘Weltanschauung’ tra teologia e umanesimo”, in Gli Armeni a Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, a cura di Boghos Levon Zekiyan e Aldo Ferrari, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2004, pp. 177-200.
----------------------------------------
“L’apporto all’Europa dell’Oriente cristiano”, in Convegno Internazionale di Studi, Le radici cristiane d’Europa, Treviso 6-7 febbraio 2004, Casa dei Carraresi, pp. 95-124.
----------------------------------------
Postfazione a Yervant ODIAN, Missione a Dzablvar. Epistolario socialista del compagno Pançhuni, a cura di Andrea Scala, postfazione di B.L. Zekiyan, Ed.ni Lavoro, Roma 2004, pp. 73-78.
----------------------------------------
“L’esperienza armena di preghiera da Narekatsi a Mechitar. Il problema del rapporto tra la verticalità dell’incontro personale e la dimensione comunitaria nella pietas cristiana”, in La spiritualità armena nei secoli X-XII. Atti della I settimana di studio sulla spiritualità armena, Isola di San Lazzaro – Venezia, 3-8 settembre 2002, Congregazione Armena Mechitarista – Accademia Armena Sancti Lazari, s.l., s.d. [San Lazzaro, Venezia 2004], pp. 27-63.
----------------------------------------
"I processi formativi della coscienza d'identità dell'Armenia cristiana e l’emergere di una Chiesa etnica", in Convegno Internazionale La Persia e Bisanzio, (Roma, 14-18 ottobre 2002), (Atti dei Convegni Lincei, 201), Accademia dei Lincei, Roma 2004, pp. 391-410.
----------------------------------------
“L’attività e la produzione scientifica di Gabriella Uluhogian nel panorama degli studi armenistici contemporanei”, in Bnagirk‘ yišatakac‘. Dall’Italia e dall’Armenia Studi in onore di Gabriella Uluhogian, a cura di Valentina Calzolai, Anna Sirinian, Boghos Levon Zekiyan, Dip. Di Paleografia e Medievistica, Univ. di Bologna, Bologna 2004, pp. 11-20.
----------------------------------------
“Chrisianity to Modernity”, in The Armenians. Past and present in the making of national identità, ed. by Edmund Herzig amd Marina Kurkchiyan, (Caucasus World. Peoples of the Caucasus, Series Editor Nicolas Awde), Routledge Curzon, London and New York 2005, pp. 41-64 (le pp. 41-47 “Major historical events from the fourth to the eighteenth centuries AD” sono di Edmund Herzig).
----------------------------------------
“Metz Yeghern, il genocidio armeno, paradigma di sradicamento e di esilio irreversibile”, in Nel Suo Nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni, (I libri de “Il Regno”), EDB, Bologna 2005, pp. 213-224.
----------------------------------------
“Dalla passione per lo studio allo studio per passione. L’itinerario di ricerca di Adrian Alpago- Novello”, in ALPAGHIAN. Raccolta di scritti in onore di ADRIANO ALPAGO-NOVELLO in occasione del suo 70mo compleanno, a cura di Gianclaudio Macchiarella, Scripta Web, Napoli 2005, pp. 17 (articoli disposti in volume on line secondo l’ordine alfabetico dei rispettivi autori).
----------------------------------------
“Mekhitar and the Armenian Monasticism. Reform and Innovation in the Wake of Continuità and Fidelity”, in In search of the Precious Pearl. 5thEncounter of Monks from East and West at Dzaghgatzor Monastery Armenia, Pontificio Istituto Orientale – TADDEIDE-RIANO, Roma 2005, pp. 95-108.
----------------------------------------
“Back to the Sources of Armenian Spirituality. Hachakhapatoum as a Doctrinal and Practical Vademecum for Introduction to Christian Life and Monastic Spiritualità”, ibid., pp. 139-153.
----------------------------------------
“Sviluppi nella spiritualità armena”, in Marcianum, 1/2005, n. 1, pp. 105-119.
----------------------------------------
“Le dinamiche dell’amore nella mistica e nella percezione metafisica di San Gregorio di Narek”, in Per una metafisica dell’amore, (Quaderni di Studi Ecumenici, 10), I.S.E. [Istituto di Studi Ecumenici], Tipografia Editrice Esca, Venezia 2005, pp. 21-42.
----------------------------------------
“Quale rapporto tra la definizione giuridica e la realtà storica dei genocidi?”, in La memoria del Male. Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro rocprdo, a cura di Paolo BERNARDINI, Diego LUCCI, Gadi LUZZATO VOGHERA, (Primo Levi Project Proceedings, 1), CLEUP, Padova 2006, pp. 183-206.
----------------------------------------
“Dal «tehcir» al genocidio. Riflessioni sul «Metz Yeghern» armeno a partire dal negazionismo del governo turco”, in La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, a cura di Bruna BIANCHI, Ed.ni UNICOPLI, Milano 2006, pp. 349-364.
----------------------------------------
“La relation entre le sacrifice et la communion dans la théologie de Hovhan Mandakouni”, in The Eucharist in Theology and Philosophy. Issues of Doctrinal History in East and West from the Patristic Age to the Reformation, (Ancient and Medieval Philosophy, De Wulf-Mansion Centre Series 1, XXXV), edited by István PERCZEL, Réka FORRAI and György GERÉBY, Leuven University Press 2005, pp. 81-93.
----------------------------------------
“Ardiakanut‘ean haykakan çanaparhy. Nachnakan nkatoghuthiunner ardiakanuthian gaghap‘ari shurj”, in Hayastanë Ewropayi çanaparhin, (Ink‘nut‘iwn, 2), Friedrich Ebert Stiftung of the Ministry of Foreign Affairs of the Armenian Republic, Armenian Centre for Humanistic Research, Erevan 2005, pp. 57-69.
----------------------------------------
“La Chiesa e l’Oikumene”, in Armenia. Una cristianità al bivio, a cura di B.L. Zekiyan, Transizioni 33, Ed.ce Cens, 1998, pp. 7-40.
----------------------------------------
“La Croce nella spiritualità armena tra la verticalità atemporale dell’Incarnazione e la dispensazione temporale dell’Economia. Riflessioni sulla centralità del segno cristico dalla tipologia lito-ctonica alla simbologia dendrica”, in La tua Croce, Signore Gesù, sia per noi rifugio. Atti della II Settimana di Studio sulla Spiritualità Armena, Isola di San Lazzaro – Venezia, 8-14 settembre 2003, Congregazione Armena Mechitarista – Accademia Armena Sancti Lazari, Beirut 2006, pp. 63-84.
----------------------------------------
“L’esperienza mistica di San Gregorio di Narek e il problema del linguaggio teologico”, in Saint Grégoire de Narek, Théologie et Mystique. Colloque International tenu à l’Institut Pontifical Oriental sous le Patronage de Sa Béatitude Emme Mar IGNACE MOUSSA DAOUD, Préfet de la Congrégation pour els Églises Orientale, sous la Présidence de Sa Béatitude NERSÈS BEDROS XIX, Catholicos Patriarche de Cilicie des Arméniens Catholiques, 20-22 janvier 2005, Actes publiés par Jean-Pierre MAHÉ et Boghos Levon ZEKIYAN, (Analecta Christiana Orientalia, 275), Pontificio Istituto Orientale, Roma 2006, pp. 279-302.
----------------------------------------
“The Iranian Oikumene and Armenia”, in Iran and the Caucasus, vol. 9 (2005), pp. 231-256.
----------------------------------------
“Gli Armeni in Italia”, in Dall’Ararat a San Lazzaro. Una culla di spiritualità e cultura armena nella Laguna di Venezia, a cura di Alberto PERATONER, con contributi di P. Vertanes OULOUHODJIAN e P. Boghos Levon ZEKIYAN, Congregazione Armena Mechitarista, Venezia, 2006, cap. VI, pp. 101-106.
----------------------------------------
“Gli Armeni a Venezia e nel Veneto”, in Dall’Ararat a San Lazzaro. Una culla di spiritualità e cultura armena nella Laguna di Venezia, a cura di Alberto PERATONER, con contributi di P. Vertanes OULOUHODJIAN e P. Boghos Levon ZEKIYAN, Congregazione Armena Mechitarista, Venezia, 2006, cap. VII, pp. 107-111.

“Illuminazione e ‘memoria Dei’ in S. Agostino”, in Atti. Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione, II, Sezioni di studio II-IV, Roma 1987, pp. 393-431.
----------------------------------------
“Tradizioni filosofiche e innovazione nel pensiero di Sant'Agostino”, in Ricerche patristiche in onore di Dom Basil Studer OSB. Augustinianum, XXXIII (1993), fasc. I­II, pp. 499-517. “Vangelo, Chiesa e culture”, in Presenza Pastorale, LXV (1995), no. 11, pp. 15 (1047) ­ 23 (1055).
----------------------------------------
“Nel segno della profezia”, in Bailamme, N° Venti, dic. 1996, pp. 268-272. “Karekin I et Jean-Paul II. Un accord historique après quinze siècles de malentendus”, in Nouvelles d'Arménie, Janv. 1997, pp. 35-36.
----------------------------------------
“L’impegno ecumenico tra cammino ecclesiale e compimento escatologico”, in Ut unun sint: La sfida dell’ecumenismo, (Studia Œcumenica Farfensia, vol. II), a cura di Mario Russotto, Libreria Ed.ce Vaticana, Città del Vaticano 1997, pp. 97-115.
----------------------------------------
“Profilo biografico di Sua Santità Karekin I, catholicos di tutti gli armeni”, in KAREKIN I Patriarca della Chiesa Armena, L’identità della Chiesa Armena. Ecumenismo e rinnovamento, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1997, pp. 11-14; La Chiesa Armena e i suoi catholicoi, ibid., pp. 14-16.
----------------------------------------
“Ink‘nuroyn gicer u ezaki mecut‘iwnner hay astuacabanakan mtk‘i zargac‘man m²Æ” (Tratti specificie grandezze singolari nell’evoluzione del pensiero teologico armeno), in Grakan Therth, N° 10 (2580), 1-15 ott. 1998, pp. 1, 4.
----------------------------------------
“Alcune considerazioni in merito all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici”, in Scheria, IV (1995), nn. 11-12, Numero speciale dedicato al ventennale dell’Istituto, pp. 65-66.
----------------------------------------
“Das ökumenische Ideal der christlichen Einheit zwischen Geschichte und Eschatologie unter besonderer Berücksichtigung der armenischen Erfahrung”, in Kirche in ökumenischer Perspektive, Kardinal Walter Kasper zu 70. Geburtstag, herausg. Von Peter Walter, Klaus Krämer und George Augustin, Herder, Freiburg-Basel-Wien, 2003, 196-215.
----------------------------------------
"Consciousness and Self-consciousness in Augustine and Lonergan. The Augustinian Background of the Problem of Consciousness in the Western Tradition of Thought from Augustine’s Confessions to Lonergan’s Insight", in Le Confessioni di Agostino (402-2002): Bilancio e prospettive. XXXI Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana, Roma, 2-4 maggio 2002, (Studia Ephemeridis Augustinianum 85), Institutum Patristicum Augustnianum, Roma 2003, pp. 659-673.
----------------------------------------
“San Gregorio di Narek e la sua esperienza mistica”, in Appunti di Teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia, an. XVIII, n. 3, Luglio-Settembre 2005, pp. 1-6.

“Reflections on Genocide. The Armenian Case: A Radical Negativity and Polyvalent Dynamics”, in Annali di Ca’ Foscari, XXXVII, 3, 1998 (Serie orientale 29), pp. 223-241.
----------------------------------------
“Per una Moralpolitik oltre i cinismi e le utopie”, in La Nuova Frontiera. International Huma Rights and Security Review, an. II, no. 6, autunno 1996, pp. 14-16.
----------------------------------------
“Riflessioni sulla transposizione semantica del concetto di «giusto» nel contesto del «Metz Yeghern» armeno”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 211-240 – trad. ingl. “Reflections on the Semantic Transposition of the Concept of the «Righteous» to the Context of the Armenian «Metz Yeghern»”, in There is Always an Option to Say «Yes» or «No». The Righteous Against the Genocides of Armenians and Jews, International Conference, Padua, November 30 – December 2, 2000, CLEUP, Padua, 2001, pp. 216-243.
----------------------------------------
“Il problema del giusto in rapporto al genocidio armeno armeno: il caso di Naim Bey”, in Sì può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi segli Armeni e degli Ebrei, Convegno Internazionale, Padova, 30 novembre-2 dicembre 2000. Atti, Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti, CLEUP, Padova 2001, pp. 240-246.
----------------------------------------
“Appendice all’edizione italiana. La Questione del Karabagh e l’Armenia indipendente”, in Storia degli Armeni, a cura di Gérard Dédéyan, ed. italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan, Guerini e Ass., Milano 2002, pp. 521-528.
----------------------------------------
“E’ possibile superare il dilemma «Cinismo-Utopia» nei rapporti internazionali?”, in Letterature di Frontiera / Littératures Frontalières, an. XI, n. 1, gennaio-giugno 2001, pp. 241-251.
----------------------------------------
“Religione e cultura nell’identità armena. L’impatto col mondo islamico”, in B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 9-35.
----------------------------------------
Suo Nome. Conflitti, riconoscimento, convivenza delle religioni, (I libri de “Il Regno”), EDB, Bologna 2005, pp. 213-224.
----------------------------------------
“Quale rapporto tra la definizione giuridica e la realtà storica dei genocidi?”, in La memoria del Male. Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro rocprdo, a cura di Paolo BERNARDINI, Diego LUCCI, Gadi LUZZATO VOGHERA, (Primo Levi Project Proceedings, 1), CLEUP, Padova 2006, pp. 183-206.
----------------------------------------
“Dal «tehcir» al genocidio. Riflessioni sul «Metz Yeghern» armeno a partire dal negazionismo del governo turco”, in La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, a cura di Bruna BIANCHI, Ed.ni UNICOPLI, Milano 2006, pp. 349-364.

GREGORIO PETROWICZ, La Chiesa Armena in Polonia e nei peasi limitrofi, Parte terza, 1688-1954, (Studia Ecclesiastica 17, Historica 10), Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici, Roma, P.zza Cairoli 117, 1988, in 32°, pp. XXII+418, in “Orientalia Periodica Christiana”, 57 (1991), pp. 222-224.
----------------------------------------
Interiorità e intenzionalità in S. Agostino. Atti del I e II Seminario Internazionale del Centro di studi Agostiniani di Perugia, a cura di L. Alici, Roma 1990 ­ rec. in “Augustinianum”, XXXI (1991), pp. 492-494.
----------------------------------------
M. K. ARAT, Die Wiener Mechitaristen. Armenische Mönche in der Diaspora, Wien ­ Köln, 1990 ­ rec. in “Or. Chr. Per.”, LVIII (1992), pp. 288-289.
----------------------------------------
Pascual C. OHANIAN, La cuestión armenia y las relaciones internacionales, t. 3, 1914-1918, Ediciones Akian, B. Aires 1989, pp. 671­ rec. in Or. Chr. Per., LVIII (1992), 294-295.
----------------------------------------
DANIEL VARUJAN, Il Canto del Pane, a c. di A. Arslan, Milano 1992, trad. dall’armeno di A. arslan e Ch. H. Megighian, pp. 140 ­ rec. in L’Indice dei libri del mese, febbr. 1993, n. 2, p. 16.
----------------------------------------
Charles RENOUX, La chaîne arménienne sur les Épîtres Catholiques, III, La chaîne sur la première épître de Jean, (Patrologia Orientalis, t. 46, fasc. 1 et 2, N°s 205-206), Brepols, Turnhout, Belgique, 1994, pp. 296 ­ rec. in Or. Chr. Per., LXI (1995), pp. 314-316.
----------------------------------------
Andrea B. SCHMIDT, Kanon der Entschlafenen. Das Begräbnisrituale der Armenier. Bestattungsritus für die Laien, (Orientalia Biblica ef Christiana, hersg. v. Eckart Otto u. Siegbert Uhlig, Bd. 5), Harrasowitz Verl., Wiesbaden 1994, pp. 307 ­ rec. in Or.Chr.Per., LXII (1996), 2, pp. 494-496.
----------------------------------------
Selçuk GÜZELO›LU, Tanrí Haldi’nin Başkenti. Van ve Çevresine Tarihi ve Arkeolojik Bir Bakíş, [La capitale del dio Haldi. Uno sguardo storico e archeologico a Van e ai dintorni], Biber Tanıtım, İstanbul 1996, pp. 150, figg. 71 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 440-441.
----------------------------------------
Prof. Dr. Abdurrahman KÜÇÜK, Ermeni Kilisesi ve Türkler, [La Chiesa Armena e i Turchi], Ocak Yay¬nlar¬, Ankara 1997, pp. 312 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 441-443.
----------------------------------------
Rewriting Caucasian History. The Medieval Armenian Adaptation of the Georgian Chronicles. The Original Georgian Texts and the Armenian Adaptation, Translated with Introduction and Commentary by Robert W. THOMSON, Clarendon Press, Oxford 1996, pp. lvii+410 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 465-466.
----------------------------------------
Peter HALFTER, Das Papsttum und die Armenier im frühen und hohen Mittelalter. Von der ersten Kontakten bis zur Fixierung der Kirchenunion im Jahre 1198, (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelaters. Beihefte zu J.F. Böhmer, Regesta Imperii, 15, Herausgegeben von der Kommission für die Neubearbeitung der Regesta Imperii bei der Österreichischen Akademie der Wissenschaften und der deutschen Kommission für die Bearbeitung der Regesta Imperii bei der Akademie der Wissenschaften und der Literatur - Mainz), Böhlau Verlag, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. 364 - reviewed in Orientalia Periodica Christiana, 64 (1998), pp. 490-492.
----------------------------------------
Günter PRINZING/Andrea SCHMIDT (Hrsg.), Das Lemberger Evangeliar. Eine wiederentdeckte armenische Bibelhandschrift des 12. Jahrhunderts, mit Beiträgen von Anton von Euw, Christian Hannick, Mesrob H. Krikorian, Annette Lang-Edwards, Günter Prinzing, Andrea Schmidt, Christian Weise, Wiesbaden, Reichert, 1997, S. 186, 2 Karten, 29 Tafeln – reviewed in Byzantinische Zeitschrift, Bd. 93, H. 1/2000, pp. 231-234.
----------------------------------------
Filippo S. CUCINOTTA, Un vescovo armeno al Vaticano II. Le memorie di Mons. Cirillo Zohrabian, (Facoltà Teologica di Sicilia, Studi, 3), Sciascia Ed., Caltanisetta-Roma 1998, pp. 160 – recensito in Rassegna di Teologia, 41 (2000), pp. 617-618.
----------------------------------------
L’anno giubilare della Chiesa Armena e la sua eco in Italia”, in Appunti di Teologia, Notiziario del Centro Pattaro di Venezia, XIV (2001), n. 4, ott.-dic., pp. 4-6.
----------------------------------------
GABRIELLA ULUHOGIAN, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Ravenna, Longo Editore 2000, pp. 200, tavv. 29 nel testo; 2 fuori testo (1: Tabula chronographica armonica, 2: Carta di riferimento) – recensito in Geographia Antiqua, X-XI (2001/2002), Leo S. Olschki, Firenze, pp. 168-169.
----------------------------------------
GIUSTO TRAINA, Il complesso di Trimalcione. Movsēs Xorenac‘i e le origini del pensiero storico armeno, (Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi di Venezia 27), Venice: Casa Editrice Armena, 1991. Pp. 130 – in JSAS, 7 (1994), pp. 167-172.
----------------------------------------
Nina GARSOÏAN, L’Église Arménienne et le grand schisme d’Orient, (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, vol. 574, Subsidia, tomus 100), Lovanii in Aedibus Peters, 1999, pp. LXXII+638+2 “cartes” fuori testo – in Cristianesimo nella Storia, Ricerche storiche, esegetiche, teologiche, 28 (2005). Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 823-828.
---------------------------------------
“Postfazione. Harutiun Kasangian attraverso i ricordi di un amico”, in H. KASANGIAN, Otto grammi di piombo, mezzo chilo di acciaio, mezzo litro di olio di ricino. Vita e avventure di un ragazzo armeno, Il Poligrafo, Padova 1996, pp. 123-126.
----------------------------------------
. “Uno degli ultimi testimoni di un’intera epoca. Ministro fedele all’eterno disegno di Dio”, in L’Osservatore Romano”, 4 dicembre 1998, p. 6, commemorazione del defunto ex Patriarca arm.-catt. Hmaiag-Bedros XVII.
----------------------------------------
“Karekin I, catholicos degli armeni (1932-1999). Tradizione e universalità”, Il Regno, XLIV (1999), N° 14, 15 luglio 1999, pp. 443-445.
----------------------------------------
(In ricordo di Maria Adelaide Raschini Ottonello), in Carità intellettuale. Testimonianze su Maria Adelaide Raschini, L’Arcipelago, Genova 2000, pp. 215-216.
----------------------------------------
“Bazmamšakutayin tarack‘ Sergey P‘araÆanovi aruestin mêÆ ”, [La dimensione pluriculturale nell'arte di Sergey P‘araÆanov), in "Navasart", 1992, no. 9, pp. 3-7.
----------------------------------------
“Une chrétienté de frontière”, in Arménie. Il y a mille ans, Ani, "Paris Tête d'Affiche / Mairie de Paris”, Paris, 1992, pp. 98-100.
----------------------------------------
“L'Oriente cristiano e i problemi dell'uomo contemporaneo”, (Orientale Lumen ­ 3. Spunti per l'approfondimento della Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II), in L'Osservatore Romano, 17 mag. 1995.
----------------------------------------
“Una Chiesa di frontiera”, Primi Secoli. Il Mondo delle Origini Cristiane, an. IV, N° 9, febb. 2001, pp. 5-12.
----------------------------------------
„Viaggio nella cristianità armena“, in Missione Oggi, n. 8, ottobre 2001, pp. 17-25.
----------------------------------------
„La sofferenza e la speranza dell’Armenia cristiana“, in Ecclesia Mater, XLIII (2005), 2, maggio/agosto, pp. 112-117.
----------------------------------------
„Quando l’Armenia incontrò la «modernità» europea. Nel grande e caotico dibattito sul rapporto tra le culture e le identità, c’è una storia che va riscoperta: il confronto di un popolo con le trasformazioni dell’Occidente a cavallo tra Ottocento e Novecento“, in Oasis, Rivista semestrale del Centro Internazionale Studi e Ricerche Oasis, I (2005), N. 1 Gennaio, pp. 76-77.
----------------------------------------
“Hay irakanut‘ean mêÆ lezuakan k‘ałak‘akanut‘ean m anhražeštut‘iwn ew skzbunk‘ner”, [La necessità ed i principi di una politica linguistica nel contesto armeno], in Haratch. Mitk yew
Arvest, no. 154, nov. 1990, p. 4.
Socio fondatore dell'Associazione Italiarmenia (1991) e vice presidente (1991­97).
----------------------------------------
Socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1992).
----------------------------------------
Socio estero onorario della "Foundation for International Cultural Relations (Erevan).
----------------------------------------
Vice-Presidente, per la Sezione Europea, del "Fondo Internazionale Umanistico- Armenologico (Mosca).
----------------------------------------
Rappresentante onorario del Comitato UNESCO d'Armenia presso la sezione di Venezia.
----------------------------------------
Socio d'onore della Presidenza dell'Associazione "Armenia­Italia”, Erevan (1994).
----------------------------------------
Membro del Consiglio direttivo dell’“Armenian Research Center in Humanities” di Erevan(1994-).
----------------------------------------
Membro estero dell’Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica d'Armenia (1994).
----------------------------------------
Professore onorario dell’Università Hratchia Adjarian di Erevan (1994)
----------------------------------------
Promozione e coordinazione della Sezione Armenistica dell’Associazione Padus-Araxes (1a riunione, PD, 5.12.1995)
----------------------------------------
Presidente del Comitato “Armenian Studies 2000” dell'AIEA (1996-1999), divenuto in seguito“Armenian Studies 2004” (1999-).
----------------------------------------
Membro della Società di Studi armeno-iraniani, Erevan, 1996-.
----------------------------------------
Coordinatore del Seminario sulla Chiesa Armena dell’Istituto Paolo VI.
----------------------------------------
Socio d’onore dell’Associazione Italiarmenia (1999-).
----------------------------------------
Dottore honoris causa dell’Università di Stato di Erevan (2000-)
----------------------------------------
Direttore scientifico della Settimana di Studio “Storia religiosa dell’Armenia”, Gazzada, Villa Cagnola, 4-8 sett. 2002.
----------------------------------------
Membro del comitato scientifico del convegno “Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria”, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001.
----------------------------------------
Coordinatore generale del progetto INTAS (N° 00-250) “La Tiflis dell’’800” (2001-2003).
----------------------------------------
Organizzatore del Convegno INTAS “La Tiflis dell’’800” (Ca’ Foscari, 26-28 giungo 2003).
----------------------------------------
Coordinatore generale del Seminario Internazionale dell'AIEA (Association Internationale des Etudes Arméniennes) “Società, religione, pensiero e scienze in Armenia” (Ca’ Foscari, 20-21, 25 ott. 2003).
----------------------------------------
Coordinatore scientifico (insieme al Prof. A. Rigo) del Convegno “Nella Storia e oltre la storia. Armeni e Turchi: una vicenda millenaria” (Fondazione Cini, 28-30 ott. 2004).
----------------------------------------
Coordinatore scientifico (insieme al Prof. J.-P. Mahé) del “Colloque” “L’apport théologique de St. Grégoire de Narek” (P.I.O., Roma, 20-22 gen. 2005).
----------------------------------------
Membro del Comitato di Redazione della rivista “Iran and the Caucasus”.
----------------------------------------
Membro della Commissione interconfessionale per il Dialogo tra la Chiesa Romana Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali: partecipe ai raduni annuali a partire dal 2004-
----------------------------------------
Membro del Comitato Scientifico della rivista Al Waha / Oasis / Nakhlistan (2004).
----------------------------------------
Membro del Centro Internazionale di Studi e ricerche Oasis (2004).
----------------------------------------
Socio effettivo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2005).
----------------------------------------
Membro dell’“International Academic Board” del progettato “Istituto Universitario di Orientalistica” (Arevelagitakan Hamalsaran) di Yerevan (dal luglio 2006).
----------------------------------------
7 bis, Attività redattoriale
Atti del II Simposio Internazionale "Armenia-Assiria”. Istituzioni e poteri all'epoca il-khanide, 30 maggio-2 giugno 1984, a cura di M. Nordio e B.L. Zekiyan, Venezia, (Eurasiatica, 8), pp. 107-119
----------------------------------------
Redattore del volume Armenia. Una cristianità al bivio, Transizioni 33, Ed.ce Cens, 1998.
----------------------------------------
Codirettore, con Grigor Vahanyan dell’Accademia di Belle Arti di yerevan, del Progetto di CD- Rom “Hayeren Khosink”, trasposizione digitale del Corso audiovisivo “Hayeren Khosink”.
----------------------------------------
Hravard Hakobyan, Hayerë yev Italian, Erevan 1999, pp. 62.
----------------------------------------
Canto d’Armenia. Yerg Hayastani: in In Forma di Parole, an. diciottesimo, 1998, la quarta serie, numero primo, gen.-marzo, pp. 288.
----------------------------------------
Rassegne stampa del Corso Intensivo di Lingua e cultura armena, in occasione rispettivamente del X e del XV anniversario del Corso, nel 1995 e nel 2000.
----------------------------------------
Primi Secoli. Il Mondo delle Origini Cristiane, Armenia Cristiana, an. IV, N° 9, febb. 2001, pp. 30.
----------------------------------------
CD-ROM Hayeren Khosink. Trasposizione su CD-ROM del Corso audiovisivo di lingua armena (v. n. 15) (2001).
----------------------------------------
Storia degli Armeni, a cura di Gérard Dédéyan, ed. italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan, Guerini e Ass., Milano 2002, pp. 608.
----------------------------------------
Vahakn DADRIAN, Storia del genocidio armeno. Conflitti nazionali dai Balcani al Caucaso, ed. italiana a cura di Atonia ARSLAN e Boghos Levon ZEKIYAN, traduzione a cura di Alessandra FLORES D’ARCAIS, (Carte Armene), Guerini e Associati, Milano 2003.
----------------------------------------
Redazione (insieme al Dr. Aldo Ferrari) degli Atti del Convegno Gli Armeni a Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001, Venezia, 2004.
----------------------------------------
Redazione di “Miscellanea ULUHOGIAN”: Bnagirk‘ yišatakac‘. Dall’Italia e dall’Armenia Studi in onore di Gabriella Uluhogian, a cura di Valentina Calzolai, Anna Sirinian, Boghos Levon Zekiyan, Dip. Di Paleografia e Medievistica, Univ. di Bologna, Bologna 2004.
----------------------------------------
Membro del Comitato Editoriale e Promotore del volume on line ALPAGHIAN. Raccolta di scritti in onore di ADRIANO ALPAGO-NOVELLO in occasione del suo 70mo compleanno, a cura di Gianclaudio Macchiarella, Scripta Web, Napoli 2005, con Gaianè Casnati, Gianclaudio Macchiarella, Luigi Magarotto.
----------------------------------------
Saint Grégoire de Narek, Théologie et Mystique. Colloque International tenu à l’Institut Pontifical Oriental sous le Patronage de Sa Béatitude Emme Mar IGNACE MOUSSA DAOUD, Préfet de la Congrégation pour els Églises Orientale, sous la Présidence de Sa Béatitude NERSÈS BEDROS XIX, Catholicos Patriarche de Cilicie des Arméniens Catholiques, 20-22 janvier 2005, Actes publiés par Jean-Pierre MAHÉ et Boghos Levon ZEKIYAN, (Analecta Christiana Orientalia, 275), Pontificio Istituto Orientale, Roma 2006.
----------------------------------------
•Enciclopedia Garzanti, aggiornamento 1970-1990(lett. armena)
•Enciclopedia Oraziana.
•Neues Lexicon für Theologie und Kirche, Herder.
•Enciclopedia “K’ristoneay Hayastan” ("Armenia Cristiana"), Erevan.
•Lessico Universale Italiano. II Supplemento, 1998.
•Dizionario “L’Oriente Cristiano”, P.I.O., 2000.
•Convegno Internaz. sul Genocidio armeno (Erevan, 17-20 apr. 1990)
•AIEA, Fifth Biennial congress, Bologna, 10-14 ott. 1990
•Colloque "Moïse de Khorène et l'historiographie arménienne des origines", (Paris, 25-26 genn. 1991).
•Lectio Augustini. De Gen. contra Manichaeos, Pavia, 23/24 apr. 1991.
•XX Incontro di studiosi dell'Antichità cristiana. La lettura dei Libri Sapienziali, Roma, Inst. Patr. Augustinianum, 9-11 maggio 1991.
•Spritualità, storia e immaginario armeno, Milano, 16.6.1991.
•2as Jornadas Internacionales de estudio de las comunidades Armenias de America del Sur (Cordoba, 27-29 sett. 1991).
•Diaspora, Minoria y Identitad (B. Aires, 8-10 ott. 1991).
•Il momento critico dell'armeno occidentale e le prospettive della sua sopravvivenza (3-4 ott. 1991).
•L'Armenia tra Europa e Asia (Conversano-Bari, 25-27/10/1991).
•Cristianesimo latino e cultura greca fino al secolo IV (Roma, 7-9 mag. 1992).
•Problemi attuali della lingua armena (Glendale, CA, 23/5/1992)
•Workshop "The Hellenizing School", Milano, 7-9 sett. 1992.
•Balcanizzazioni? (Venezia, 15-16 marzo 1993).
•Congresso giubilare per il 75° anniversario del PIO, 31.5-6.6.1993 (presidenza della seduta dedicata alle Chiese del Caucaso e della Siria, martedì 1.6.1993)
•Tenth Anniversary conference of AIEA (London, Sept. 1-5), distinguished lecturer.
•2e Congrès mondial scientifique arménien (Paris, 6-9 sept. 1993).
•Le Royaume Arm ‚ nien de Cilicie (Poitiers, 20-24 oct. 1993).
•The Armenian Kingdom of Cilicia. At the Crossroads of the Crusades (New York, Nov. 12-14, 1993).Continuità… e false continuità di Eurasia, Venezi, 2-4 maggio 1994.
•Convegno dedicato al linguista Hratchia Adjarian, Erevan, 25­30 sett. 1994.
•Convegno per il 75° annivversario dell'Università di Stato di Erevan, Erevan, Erevan, 7-12 ott. 1994.
•XL Settimana di Studio sull'Alto Medioevo: “Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (IV-XI secolo)”, Spoleto, 20-26 apr. 1995.
•La questione fondamentale dell'identità nazionale e la modernità (Erevan, Centro di Ricerche in Scienze Sociali, 17-19 apr. 1995).
•Giornata di Studio sugli Armenia a Perugia (Perugia, 1.4.95)
•Enlightenmenf and Diaspora: The Armenian and Jewish Cases, UCLA, 12-1´ Nov. 1995.
•Incontro di consultazione sul sistema d'istruzione nelle scuole armene in diaspora, Nice, 13- 14 gen. 1996.
•I Convegno internazionale sul sistema d'istruzione nelle scuole armene in diaspora, Nice, 7-9 giugno 1996.
•71. Tavola rotonda: "Tra croce e frontiera. La tradizione spirituale armena di fronte alla modernità", Roma, Centro Aletti, 3 maggio 1996.
•"Armeni e Greci a Trieste", Trieste, 2 maggio 1996.
•Incontro di consultazione sulle manifestazioni di carattere scientifico-culturale in occasione del XVII centenario della conversione ufficiale dell'Armenia al cristianesimo, Parigi, 14-16 giugno 1996.
•"Gli Armeni” la storia e l'arte. Testimonianze in Armenia e in Italia", Santa Marinella, 5-6 giugno 1996.
•Tavola rotonda: "Armeni e greci a Trieste", Movimento Donne Trieste, 2° mag. 1996.
•VII Congresso dell'AIEA, Louvain-la-Neuve, 4-7 sett. 1996.
•Convegno internazionale "L'arte e l'architettura armene", dedicato a S. Der Nersessian, sotto l'egida dell'UNESCO d’Armenia, Erevan, 3-5 ott. 1996.
•"La porpora". Convegno interdisicplinare di studio, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, 24-25 ott. 1996.
•79. Conferenza-dibattito "Armenia 1915: il Genocidio di un popolo", Sala della Sacrestia della Camera dei Deputati, 6 nov. 1996.
•Tavola rotonda "La sfida dell'ecumenismo alle soglie del terzo millennio", 23-24 nov. 1996.
•Tavola rotonda "Gli armeni: il destino di un popolo tra Oriente e Occidente", Feltre, 6 dic. 1996.
•Convegno "La cultura ecclesiastica armena", in onore di S.S. Karekin I, P.I.O., 12 dic. 1996.
•Incontro su "Gli armeni. Il dramma di un popolo fra Oriente e Occidente", Civiltà Cattolica, 14 dic. 1996.
•Tavola rotonda: "Unità delle Chiese? Sì, ma quale e quando?”, Studio Teologico S. Maria di Monte Berico, 1° gen. 1997.
•Incontro su "L'Armenia, gli armeni: dai viaggi medievali di monaci e mercanti allo sterminio, alla diaspora, alla rinascita. Il ruolo dell'Italia", Casa di Cristallo, PD, 13 gen. 1997.
•86. Presentazione del libro di Važa Pšavela. L’uomo che mangiò carne di serpente e altri poemetti, Libr. Feltrinelli, PD, 7 feb. 1997.
•87. Tavola rotonda di presentazione del libro Ad Limina Italiae (a c. di B.L. Zekiyan), Univ. di Bologna, Dip. di Paleografia e Medievistica, 28 feb. 1997.
•Convegno: "Gli armeni lungo le strade d'Italia", Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997.
•Seminario internazonale: "Unioni, leghe, disunioni", Venezia, 16-17 apr. 1997.
•Tavola rotonda: "L'esperienza cristiana armena fra teologia e poesia", Centro Aletti, RM, 22 apr. 1997.
•Tavola rotonda sul Genocidio armeno, Camponogara, 25 apr. 1997: “Armeni: destino di un popolo tra oriente e occidente”.
•35th ICANAS CONGRESS: “The Caucasus. A Unique Meeting Point of Acient Cultures”, Budapest, July 7-12, 1997.
•93*.Colloque International sur la Littérature apocryphe en langue arménienne, 18-20 sept. 1997, Univ. de Genève.
•Autori greci in lingue del Vicino e Medio Oriente. Il Romanzo di Alessandro, Seminario Internazionale di Studi, Roma 25 sett., Napoli 26-27 sett. 1997.
•L’Ucraina del XVIII secolo: crocevia di culture, Roma, 12-15 dic. 1997, Univ. La Sapienza.
•Tavola rotonda per la presentazione della traduzione ital. di Fausto di Bisanzio, Univ. di Genova, Dip. di Etnolinguistica, 20 gen. 1998.
•Gli Armeni. Il dramma di un popolo fra Oriente e Occidente, 21 genn. 1998, Sala Consiliare della Provincia di Padova.
•Tavola rotonda per presentazione della traduzione ital. di Fausto di Bisanzio, Casa Armena, Milano, 8 marzo 1998.
•Tavola rotonda per la presentazione della traduzione ital. di Fr. Werfel, I quaranta giorni del Mussa Dagh, Galleria Emil Mirzakhanian, Milano, 6 apr. 1998.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro postumo di Sergio Quinzio, L’esilio e la gloria: Biblioteca civica di Desenzano del Garda, 23 apr. 1998
•Convegno interreligioso di Pentecoste: “La giustizia: base della convivenza tra le persone e base della convivenza fra i popoli”, Centro Francescano Internazionale per il Dialogo fra i Popoli, Massa Carrara, Palazzo Ducale, 31 maggio 1998, Pentecoste.
•Convegno internazionale “Armenia and the Christian Orient”, Erevan, 14-19 sett. 1998.
•“Vkayutiun-Testimonianze. Colloquio di studi armenologici”, 19.X.1998 (presidenze delle sessioni).
•Giornata di studio “La chiesa monumentale di San Matteo degli Armeni - Perugia”, Perugia, 24.X.1998.
•Dibattito sul tema “Due «Giusti» del nostro Secolo: Dimitar Peshev e Naim Bey”, Galleria EM, Milano, 22.X.1998.
•Convegno “Le Chiese Orientali cattoliche dell’Europa nella loro storia di fede e di sofferenza dall’inizio del secolo fino ad oggi”, Vaticano, 22-24.X.1998 (presenza e relazione il 23.X.98).
•Convegno “La diffusione dell’eredità classica nell’età tardo-antica e medievale”, Napoli-Sorrento, 29-31 ott. 1998 (presidenza ultima sessione il 31 sab. mattina).
•Tavola rotonda per la Presentazione del libro I baroni di Aleppo, Padova, Casa di Cristall, 23.XI.1998.
•Commemorazione di Victor Hambartzumian all’Accad. delle Sc. d’Armenia, 17.X.98 (intervento).
•Tavola rotonda per la Presentazione del libro Canto d’Armenia. Yerg Hayastani, Padova, Casa di Cristall, 30.XI.1998.
•Giornate di studio “Canto d’Armenia. Yerg Hayastani”, ven. 13 nov.: “«In Forma di Parole» - Poetare e pensare” (impossibilitato a partecipare per l’impegno a Marsiglia), Thiene.
•Giornate di studio “Popoli, etnie e culture del mondo”, lun. 7 dic. Tavola rotonda: “Il secolo breve: diritti dell’uomo e storie di popoli”, Feltre.
•Giornate dedicate alla Cultura armena, 22-24 gen. 1999: “L’Armenia ieri e oggi: storia e religione”, 24.1.1999, Libreria Tikun, Milano.
•“Canto d’Armenia”. Poesia armena dalle origini ai giorni nostri, Lyceum Club Internazionale di Firenze, 29 gen. 1999.
•Convegno “Current Controversies Concerning Aquinas”, New York, NYU, 30 apr. 1999.
•Convegno “Culture maggioritarie e culture minoritarie. Incontri e scontri”, Cividale del Friuli (20-22 maggio 1999), 22 maggio 1999.
•Tavola rotonda “Il secolo breve: diritti dell’uomo e storie di popoli”, Feltre, 7 dic. 1998.
•Tavola rotonda “Percorsi della Cultura Armena”, Treviso, Istituto Tecnico Commerciale “J. Ricatti”, 21 apr. 1999.
•Presentazione del libro Canto d’Armenia, Ravenna, Artestudio Sumithra, 16 apr. 1999.
•Congresso Armenia-Diaspora, 22-24 sett. 1999, Erevan.
•Tavola rotonda sull’ortografia armena, 24 sett. 1999, Erevan, Unione degli Scrittori.
•Convegno su Ghazar di Pharpi, 8 ott. 1999, Oshakan, Armenia.
•Convegno “Una moschea per Venezia”, 5-6 nov. 1999.
•Presetnazione del libro Canto d’Armenia, Milano, Galleria E. Mirzakhanian, 16 nov. 1999.
•Presentazione del libro Leopardi e l’Armeno di G. Bolognesi, 21 nov. 1999, Casa Arm., MI.
•Convegno “Die Christianisierung des Kaukasus”, 9-11 dic. 1999, Vienna.
•Presentazione dei propri libri La dialettica tra Valore e Contingenza e La spiritualità armena, 12 dic. 1999, Casa Armena, MI.
•Giornata su la “Spritualità e poesia armene” nell’ambito di Convegni e Mostra “Armin T. Wegner e gli Armeni in Aanatolia, 1915”, Treviso, Ist. Jacopo Riccati, 4 apr. 2000.
•Workshop “War and Religions”, San Servolo, Venezia, 28-29 agosto 2000.
•Tavola rotonda: “I poeti del mondo: Il Canto d’Armenia”, Dialogo di G. Scalia, A, Carile, A. Melis, A. Marchetti con A. Arslan, B.L. Zekiyan, P. Mildonian, G. Uluhogian, Festa Nazionale Unità, Casa dei Pensieri, Bologna, Parco Nord, 14 sett. 2000.
•International Armenological Conference dedicated to the 80th Birth Anniversary of Gewvorg Jahukyan, Oct. 16-20, 2000.
•The Eucharist in Philosophy and Theology: Issues in Doctrinal History in East and West, from the Patristic Age to the Reformation”, (24th-28th Dihony, Balaton/Budapest).
•Giornata di Studio “La formazione di una tradizione millenaria: 1700 anni di testimonianza cristiana armena (301-2001) in onore di S.S. Garegin II, Roma, P.I.O., 11 nov. 2000.
•Giornata di Studio della Sez. Armenistica dell’Ass. Padus-Araxes, Padova, Casa di Cristallo, 18 nov. 2000.
•Convegno Internazionale “Si può sempre dire un sì o un no: I Giusti contro i Genocidi degli Armeni e degli Ebrei”, Padova, Città dei Giusti, 30 nov.-2 dic. 2000, Sala dei Giganti (Liviano).
•Tavola rotonda: “Chi sono gli Armeni, chi sono i Curdi?”, Comune di Mira, 4 dic. 2000.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro L’Armenia: un’isola nella montagna, Soc. Geografica Italiana, Villa Celimontana, Roma, 21 dic. 2000.
•Presentazione del libro di B.L.Z. La Dialettica tra Valore e contingenza. Relatore: Prof. Enrico Berti, 20 nov. 2000, Univ. di Padova.
•La parola e il verso. Dialogo sulla poesia tra Oriente e Occidente in occasione della giornata mondiale della poesia nell’anno internazionale del dialogo tra le civiltà, Villa Gherlini - Villa Verla (VI), 24.3.2001.
•Venezia, città multirelazionale, Club UNESCO Venezia, Albergo Bauer, Sala Cesetti, Venezia, 9 maggio 2001.
•Incontro di Studio su “17 secoli di cristianesimo: La testimonianza della Chiesa Armena”, Ambrosianaeum, Milano, 23 maggio 2001.
•Presentazione del libro “B. L. Zekiyan, La spiritualità armena. Gregorio di Narek”, Ist. dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 30 maggio 2001.
•“La perla preziosa”, convegno sul monachesimo, Tzaghkadzor, 1-7 giugno 2001.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Hogii yev inknutian hetkerov”, Erevan, Casa degli Scrittori, 8.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Aleppo, 12.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Damasco, 13.6.01.
•Presentazione del libro di B.L.Z. “Presentazione del libro”, Beirut, 14.6.01.
•“Armenian Spirituality”, Inst. Oecuménique de Bossey, 25 giugno-1 luglio 2001.
•“Storia religiosa dell’Armenia”, Gazzada, Villa Cagnola, 4-8 sett. 2002.
•“Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria”, Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, Venezia, 11-13 ott. 2001.
•“San Gregorio Armeno e il suo culto nell’Italia meridionale”, Lecce-Nardò, 19-20 0tt. 2001.
• “Le scienze e le ‘arti’ nell’Armenia medievale. Seminario internazionale”, Bologna, 29-30 ott. 2001.
•“Si può sempre dire un sì o un no. Testimonianze di giusti nel mondo”: premiazione di due “giusti”, di cui una Ayşe Nur Zarakolu, presentata da B.L.Z, Padova, Palazzo del Bo – Aula Magna, 29 nov. 2001.
•“Venezia Habitat umano?”, Club UNESCO Venezia, Hotel Bauer, Venezia, 17 gen. 2002.
•“La Russia verso Oriente: il crocevia del Caucaso”, Ca’ Foscari, 22 feb. 2002.
•“La Tiflis dell’800”, Tbilisi, 9-12 giungo 2002.
•Congresso “Armenia-Diaspora”, Erevan, 27-28 maggio 2002.
•Convegno “Armenia-Diaspora. Tratti comuni e differenze”, Centro Armeno di Ricerche strategiche, Erevan, 6 giungo 2002.
•Congresso degli Scrittori Armeni, Erevan, 16-21 giugno 2002 (presente sino al 18).
•Fourth Annual Conference of the Representatives of the Forum of Armenian Associations of Europe: “Prelude to an Armenian Renaissance”, Uppsala, 21-23 giungo 2002.
•Spiritualità Armena Secoli X-XII, San Lazzaro, Venezia, 3-8 sett. 2002.
•Iran and the World in the Safavid Age, SOAS, London, 4-7 Sept. 2002.
•Seminario agli insegnanti di lingua e di discipline armene delle scuole comunitarie armene di Toronto sul rapporto tra lingua e identità armena e sui metodi dell’insegnamento linguistico, con particolare riguardo alle problematiche poste dall’insegnamento dell’armeno in una situazione diapsorica, Toronto, Armenian Community Centre, 20-21 sett. 2002.
•Convegno “Liturgy in Context: Worship Traditions of Armenia and the Neighbouring Christian East”, White Plains, NY, 25-28 Sett. 2002.
•Tavola rotonda: “Il cristianesimo oltre l’impero romano”, “Augustinianum”, Inaugurazione dell’anno accad., 11 ott. 2002 (intervento su “Il mondo subcaucasico).
•“Iran e Bisanzio”, Accad. dei Lincei – IsIAO, Roma, 14-18 ott. 2002.
•Presentazione del libro “Hayapatum” di B.L.Z., Venezia, 14 agosto 2002: tematiche, presupposti, messaggio.
•Presentazione del libro “Hayapatum” di B.L.Z., Venezia, 12 nov. 2002: tematiche, presupposti, messaggio
•Presentazione del libro “Venezia, Itnerari spirituali. Guida alla scoperta dei luoghi sacri”, Ateneo Veneto, 19 nov. 2002.
•Giornata armenistica dell’Associazione Padus-Araxes, 23.XI.02, Milano, Casa Armena.
•Vkayutiun, Terza giornata di studi armeni a Torino, 30 nov. 2002, Biblioteca civica Geisser.
•Giorno della Memoria. Shoah e Metz Yeghern: Vivere la memoria, Riflessioni sul Genocidio tra passato e presente, Belluno, Liceo Scientifico G. Galilei, 27.1.03, ore 10.00.
•Giorno della Memoria. Shoah e Metz Yeghern: Vivere la memoria, Riflessioni sul Genocidio tra passato e presente, Comune di Belluno, Palazzo Crepadona, 27.1.03, ore 17.
•“Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’impero ottomano e nella Turchia moderna”, Tavola rotonda per la presentazione del libro omonimo, Napoli, Ist. Italiano per gli Stud Filosofici, 5 marzo 2003.
•“Giornata di Studi sull’Armenia. Il diritto alla Memoria”, Regione Toscana, Firenze, Auditorium del Consiglio Regonale, 6 maggio 2003.
•“Dal Caucaso al veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria”, Societas veneta per la Storia Religiosa, Abbazia di Santa Giustina, Sala San Luca, 7 giugno 2003.
•“La Tiflis dell’Ottocento. Storia e Cultura”, INTAS, Ca’ Foscari, Venezia, 26-28 giugno 2003 (organizzatore).
•International Congress on Armenian Studies, Yerevan, 15-20 Sept. 2003.
•Giornata Internazionale di Studio “Grande guerra e popolazione civile: Repressione, violenza, deportati, profughi”, Ateneo Veneto, 31 ott. 2003.
•“Società, Religione, Pensiero e Scienze in Armenia”, Seminario Internazionale dell’AIEA, 20-21, 25 ott. 2003.
•“Armenian History: an Interim Report”, Lecce, 23-24 ott. 2003.
•Giornata di Studio dell’Associazione Padus-Araxes Armenistica, 22 nov. 2003.
•“Monoteismo ed idea dell’impero”, seminario conclusivo di ricerca MUIR, Trapani, 22-24 nov., 2003.
•“Le radici cristiane dell’Europa”, Convegno internazionale, Fondazione Cassamarca, Treviso, 6-7 feb. 2004.
•“La memoria del male”, Padova, Università, 14-15 feb. 2004.
•“La diffusion de la pensée et des oeuvres néoplatoniciennes dans la tradition arménienne et gréco-syriaque (L’œuvre de David l’Invincible), Université de Genève, 27-28 février 2.
•Second International Convention on Iranian Studies «Association for the Study of Persianate Societies”, April 2-5, Yerevan 2004.
•Memoria e cultura Armena fra Livorno e l’Oriente (Livorno, aprile-maggio 2004), Livorno, 23-24 aprile 2004.
•Tavola rotonda: Vittime della spada, vittime del fuoco. Gli Armeni dal Genocidio alla rinascita, Ist. Tecnico Commerciale e per Geometri Statale “Enrico De Nicola”, Piove di Sacco, 27 apr. 2004.
•Tavola rotonda per la presentazione del libro di A. Arslan, La Masseria delle Allodole, Univ. Di Padova, Sala dei Giganti, 29 apr. 2004.
•Tavola rotonda: “L’Architettura armena nel suo contesto culturale”, Venezia, 17 giugno 2004.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 23-24 giugno 2004, Venzia.
•The Factor of the Genocide in the Settlement of Armenian-Turkish Relations, Yerevan, May 6-7, 2004.
•Convegno Internazionale “La Persia e Bisanzio”, (Roma, 14-18 ottobre 2002), IsIAO, Roma.
•“Dove dimora il tuo nome Gerusalemme? Conflitti, dolore, riconoscimento in nome della religione”, Il Regno, Incontro di Studio, Monastero di Camaldoli, 10-12 sett. 2004.
•Convegno Internazionale “Nella storia, oltre la storia. Armeni e Turchi: una vicenda millenaria” (28-30 ott. 2004), Fondazione Cini, San Giorgio, Venezia.
•Omaggio a Gabriella. Consegna a Gabriella Uluhogian della miscellanea di studi armenistici in suo onore, Univ. di Bologna, Dip. Di Paleografia e Medievistica, 1° dic. 2004, Aula Giorgio Prodi, Bologna.
•Simposio Internazionale “San Gregorio di Narek Teologo e Mistico”, 20-22 gen. 2005, P.I.O.
•Tavola Roronda in concomitanza della Mostra “Le Pietre urlanti d’Armenia” (28 feb. – 9 marzo 2005), 7 marzo 2005, Università Cattolica del S. Cuore, Cripta Aula Magna.
•“La Questione armena: dramma storico ed attualità geopolitica della regione”, Univ. di Padova, P.zo del Bo, Aula I. Nievo, 19 feb. 2005.
•Spiritiualità Armena II: La Santa Croce, 8-14 sett. 2003, San Lazzaro, Venezia.
•“Ultimate Crime, Ultimate Challenge / Tzanraguyn hantsankh – tzayraguyn martahrawer”, Convegno Internazionale, Yerevan, 20-21 aprile 2005, Sala dei Congressi Hotel Armenia (in veste di “discussant”).
•Riunione consultiva della commissione di esperti per il Genocidio armeno di WAO, Yerevan, Praesidium dell’ANAS, 25-26 aprile 2005.
•“Senza memoria non c’è futuro. Anche perché l’utopia elimina la presenza. 1915-2005, novant’anni dal genocidio armeno”, in occasione della pubblicazione del volume Mussa Dagh, gli eroi traditi di Flavia Amabile e Marco Tosatti, ed. Guerini e Ass., 9 giugno 2005, Centro Culturale di Milano, MI.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 20-21 giugno 2005, Venezia.
•International Conference dedicated to the 1600th Anniversary of the Armenian Letters Creation, Governmental Commission of the RA / National Academy of Sciences of the RA, Yerevan, Sept. 12-17, 2006.
•L’identità armena e la dialettica interculturale, tavola rotonda sugli Armeni in Italia nell’ambito delle “Giornate Italo-Armene”, Chnko Abor, Yerevan, 5 ott. 2006
•“Tseghaspanutiwn, patmuthiwn, pataschanatwuthiwn, herrankar”, Conv. Intenraz. Sul Genocidio armeno, Università Statale Linguistica “Valery Brjusov”, Yerevan, 12-13 ott. 2005.
•Convegno sugli Scrittori armeni allografi, Yerevan, 7-8 ott. 2006.
•“«Era un tramonto e mi parve un’aurora». La rinascita di Vittoria Aganoor”, direttore della giornata di studio e della tavola rotonda, Sala degli Anziani di palazzo Moroni, Padova, 28 ott. 2005.
•L’invention de l’alphabet arménien: giornate di studio, Genève, 28-29 ott. 2005 (partecipazione personale: 29 ott.).
•Fethiye Çetin e Atonia Arslan in dialogo: direttore della tavola rotonda, 9 nov. 2005.
•“La Tela del Mediterraneo”: Media – Diritto all’informazione. Questione femminile nel Mediterraneo, Napoli, Ass. Eleonora Pimentel, 11 nov. 2005.
•“The New Approaches to Turkish-Armenian Relations”, International Symposium, Istanbul State University, 15-17 March 2006.
•“Ethnic and Religious Communities in the Caucasus”, Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, London, 27-28 March, 2006.
•“Il problema europeo degli Armeni nella scoscienza storica degli Italiani. Umberto Canotti Bianco e gli Armeni”, 4 maggio 2006.
•“Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall’Impero ottomano alla Repubblica”, Padova, Caffè Pedrocchi, 28 aprile 2006.
•“Al Waha / Oasis / Nakhlistan”: Riunione programmatica della rivista, Studium Generale Marcianum, 19-20 giugno 2006, Cairo.
•Corso sul tema: La condizione degli armeni con i suoi referenti interni ed esterni: terra, Stato, diaspora: a) La dialetica terra-paese nella storia armena; b) Un tentativo di chiarimento dei concetti "popolo", "stirpe", "nazione"; c) Il ruolo dell'immaginario collettivo nella vita del popolo armeno; d) Fasi della formazione della coscienza nazionale; e) E’ possibile indicare elementi formali di un'identità armena?; f) La diversificazione dei modelli di “armenità”; g) La dialettica patria-diaspora nell'attuale contesto degli armeni.
•Il cristianesimo armeno, tratti di spiritualità armena (Seminario Maggiore di Treviso, Corso di Teologia, 9 marzo 1993).
•L'Armenia e la diaspora (Univ. di Erevan, Fac. di Storia e filologia, Catt. di storia del Popolo armeno, sett.-ott. 1993, 8 ore).
•Idem: presso la cattedra di Etnografia dell'Università di Erevan, sett.-ott. 1994, 8 ore.
•La modernità e gli Armeni: presso la Cattedra di Storia del Popolo armeno dell'Università di Erevan, sett-ott. 1994, 8 ore.
•Seminario: "La dialettica tra valore e contingenza. Dalla fenomenologia culturale verso una rifondazione assiologica”, (Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 22-26 mag. 1995).
•Seminario: "La cultura armena nei suoi rapporti tipologici verso l'Oriente e l'Occidente", due lez. di 2 ore, 19 e 26 sett. 1996, Univ. di Erevan, Catt. di etnografia.
•Seminario del CEU (Central European Summer University), 1997: “Caucasus. The Unique Meeting Poinf of Acient Culture (From the Early Middle Ages to the Russian Conquet)”, Budapest, June 30th ­ July 13, 1997 (in funzione di “Resource Person”).
•Seminario sul tema “Langue et identité arméniennes”, Marsiglia, 14-15 nov. 1998.
•Seminario sul tema “Agostino tra Platone e Kant come uno dei «fortzeugenden Gründern des Philosophierens». La svolta agostiniana nella problematica della conoscenza e della coscienza”, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1-5 feb. 1999.
•Seminario sul tema “La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Aleppo, 8, 9, 10 feb. 1999.
•La poésie arménienne moderne jusqu’aux années 20 du XXe siècle, entre influence occidentale et identité nationale, Univ. de Genève, 31 maggio-2 giugno 1999.
•Corso di esercizi spirituali sul tema “La spiritualità armena: carattere e tratti salienti” alle Suore Armene dell’Immacolata Concezione, Roma, 17-18 luglio 2000.
•Les Arméniens et la modernité, Univ. de Genève, 2-31 aprile 2001.
•Questioni e problemi della lingua armena moderna: ortografia, rapprto varianti letterarie, 20-22 aprile 2002.
•Questioni e problemi della lingua armena moderna: lingua e identità, sviluppi storici, caratteristiche peculiari delle varianti letterarie, 1-2, 6 aprile 2004.
•Seminario su “Gli sviluppi del concetto di ‘ethnos:nazione’ nella storia e le sfide contemporanee di fatto e di diritto”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 11-14 ottobre 2004.
•Seminario su “Les courants littéraires dans la Diaspora arménienne jusqu’aux années quatre-vingt du XXe siècle entre fidélité à la tradition et innovation”, Univ. de Genève, 14-15 marzo 2005.
•“La penetrazione e la diffusione dell’Islam nel Caucaso e in Anatolia e le conseguenti dialettiche politiche e culturali”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 30 gen. – 2 feb. 2006.
•“Il processo d’islamizzazione della Subcaucasia e dell’Anatolia: capisaldi dello scenario storico, il nuovo assetto socio-politico, le forme di convivenza”, Ca’ Cappello, 7 marzo 2006.
•“Le interazioni tra lingua, scrittura e religione ne processi di formazione delle identità dal Tardoantico agli inizi della modernità”, (corso ai dottorandi), Ca’ Cappello, 6 e 27 marzo 2007.
•“Il millet ottomano e le origini dei conflitti interetnici della fase finale dell’impero”, (corso nell’ambito MIM), 15 gennaio 2007.
•“Identità e dialogo: l’apertura nella norma”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 16-19 aprile 2007.
•Prolusione all'inaugurazione dela mostra “Gli Armeni in Italia” sui rapporti tra gli Armeni e l'Italia (8 sett. 1990, Padova).
•3 conferenze alla Comunità di Bose sulla spiritualità della Chiesa armena (16-18¸ ott. 1990).
•Gli Armeni e l'Italia: un dialogo interculturale per una integrazione differenziata (1¸ nov. 1990, Mestre, Laurentianum).
•Gli Armeniº coscienza nazionale e identit›… culturale (1± genn. 1991, Padova, Universit … º Progetto Formazione Continua).
•Due conferenze nel cicloº Un popolo e un messaggio. Gli Armeniº identit›… ed integrazione (Padova© ­ Gli Armeni tra la storia e la politica (3° genn. 1991)» La cristianit›… armena (¶ febbr. 1991).
•Tra guerra e paceº riflessioni ed interrogativi sull'assetto politico del Medio Oriente e sui destini del cristianesimo medio-orientale.
•Conferenza stampa sulla situazione in Armenia (Milano, 31.1.±990)
•Gli Armeniº cenni sulla storia e sulla cultura (Mogliano Veneto, 1´ nov. 1990)
•L'Armenia tra Bisanzio e i Sassanidi (Roma, ISMEO, ´ marzo 1991)
•Gli Armeni nella storia e in Italia, Livorno, ³ maggio 1991
•Da Ravenna alla Laguna. Gli Armeni in Italia (Ist. Italiano di Cultura, B. Aires, 2´ sett. 1991).
•L'ideologia dello "Zartonk’¢ (in arm., B. Aires, Salla Cinnosian, 2µ sett. 1991).
•Il ruolo della famiglia nell'educazione alla cultura armena (in arm., Unione dei Genitori del Collegio Mechitarista, B. Aires, 3° sett. 1991).
•La lingua armena quale fattore di unit›… tra l'Armenia e la diaspora (in arm., Unione "Hamazgayin", ² ott. 1991).
•San Nerses Shnorhali e la sua teologia ecumenica (Univ. del S. Salvador, B. Aires, ³ ott. 1991).
•San Nesrses di Lambron (ibid., 1° ott. 1991).
•Il rapporto tra identit›… e lingua (Montevideo, µ ott. 1991).
•L'Armenia ieri e oggi (Rotary Club, S. Don›… del Piave, 5.12.¹1).
•Il movimento ecumenico e la Chiesa Armena (25.1.1992, Livorno). 170. L'Europa e il crollo dell'Esf (Lions Club, Bari, 6.3.1992).
•Il significato dell§ evento "Vardanank’¢ (Pont. Coll. Arm., 2•.2.1992).
•Linee di fondo della spiritualità armena ­ Quaresima e Sabato Santo nella liturgia armena (Vicenza, Casa del S. Cuore, 11.4.1992).
•Il cammino degli armeni nella storia e l'Armenia oggi (Vigonza, 29.4.1992).
•L'Armenia e la diaspora: approccio storico, approccio congiunturale (Glendale, CA., 14 mag. 1992, in arm.).
•L'Armenia e la comunità internazionale: approccio storico, approccio congiunturale (ibid., 2° mag. 1992, in arm.).
•I metodi moderni nell'apprendimento della lingua armena, con particolare riferimento al corso audiovisivo di Venezia (Frankfurt, 2° giugno 1992).
•I problemi di fondo relativi all'identità armena oggi (2 conferenze, Venezia, corso intensivo, agosto 1992).
•Mechitar e la sua "ideologia", Erevan, Università (29 sett. 1992), Accademia delle Sc. (Ist. d'Arte, di Storia, ¸ ott. 1992).
•Problemi metodologici dell§insegnamento dell§armeno e il corso audiovisivo (K ” ln, seminario d'insegnanti di armeno, 1´ nov. 1992).
•Presentazione de "Il Canto del Pane¢ di D. Varujanº Ateneo Veneto, 1± nov. 1992» Casa Armena (Milano), ³ dic. 19¹2.
•Il dio violento e il dio della pace (Gruppo giovanile universitario, S. Trovaso, 2¸ nov. 1992).
•Introduzione alla storia degli armeni (Cisternino, Centro Arte Fuoco del Melograno, 9 genn. 1993).
•Storia del popolo armeno. Gli armeni in Italia ("Le Minoranze etniche a Venezia", Scola dei Calegheri, S. Toma’, Venezia, 2° genn. 1993©.
•Uno sguardo sulla letteratura armena (ibid., 2± genn. 1993).
•L'Armenia e gli armeni. Una nazione, un popolo, una causa (Ravenna, Sala Melandri, 2³ genn. 1993).
•Tavola rotondaº la situazione in Armenia, con Emo Egoli, Agopië Manukian, Mario Nordio (Scola dei Calegheri, 2¹ genn. 1993).
•Mechitar e Venezia, alla presentazione del libro La Chiesa di Venezia nel Settecento (Ateneo Veneto, 17.2.1992).
•Minoranze non territoriali, tavola rotonda con Amos Luzzato e Mario Nordio ("Le minoranza etniche a Venezia", Gli Ebrei, Scola dei Calegheri, ²´ marzo 1993).
•La storia e la cultura armene (Lugano, 24.4.1993).
•Das Verhältnis zwischen Sprache und Identität in der Entwicklung der armenischen Nationalbewußtseins (Universität Oldenburg, 19.5.1993).
• Il "Canto del Pane" di Daniel Varujan (presentazione della versione italiana, Venezia, 22.5.1993).
•"Venezia e gli Armeni” (presentazione del libro di A. Hermet, Ateneo Veneto: ¹ dic. 1993, Milano, 23 gen. 1994).
•Il “Canto del Pane” di D. Varujan (presentazione, Milano, 14 aprile 1994).
•Il corso audiovisivo di lngua armena, Milano, 6 febb. 1994.
•The Impact of Modernity on Armenian Culture, The Hebrew University of Jerusalem, 4 apr. 1994.
•La poesia armena moderna tra identità e diaspora, Roma, µ maggio 1994.
•L'evangelizzazione e l'Armenia: problematiche e messaggi dalla formazione di una Chiesa particolare, Venezia, aprile 1994.
•Il corso intensivo e il corso audiovisivo di lingua armena dell’Università di Venezia, Toronto, Hamazkayin, 24.5.1994.
•La cultura armena nella situazione diasporica, ibid. 25.5.94.
•La diaspora e l'Armenia: difficoltà e prospettive, Montréal, Hamazkayin, 26.5.1994.
•Modernity and the Armenians, NAASR, Belmonf, MA., 31.5.1994.
•L'Armenia e la diaspora, fratellastri?, Glendale, CA., Steven's Hall, 7 giugno 1994.
•L'Armenia e la diaspora, Univ. di Erevan, cattedra di Relazioni Internazionali, 23 sett. 1994.
•La situazione attuale e le prospettive delle ricerche negli archivi dell'Italia e del Vaticano, Accademia Naz. d'Armenia, Ist. di Storia, • ott. 1994.
•Presentazione di "Terre di Nairi¢ di P. Kuciukian (Padova, Oratorio delle Maddalene, 2µ nov. 1994).
•Presentazione de ”Il Libro delle Domande” di S. Basilio a c. di G. Uluhogian (Milano, Casa Armena, 29 gen. 1995).
•Presentazione di "La Venezia degli Armeni di A. Hermef (Mesfre, Univ. della Terza Età, 24 marzo 1995).
•Intervento all§ inaugurazione della Mostra sõ Armin Wegner e la Rosa Bianca, Padova, 2¹ sett. 1995.
•Presentazione de "Il Canto del Pane", Modena, 2´ nov. 1995.
•Commemorazione di Kevorë Boyadjian, Ginevra, ³ dic. 1995.
•La mistica armena, Centro Universitario di Padova, 27.2.1996.
•Le encicliche "Orientale Lumen” e "Uf unum sint” e il dialogo ecumenico, Mestre, ¸ marzo 1996.
•La religione: fattore di pace o di discordia?, Imola, 2• gen. 1996
•Lezione sulle origini della Chiesa Armena (2 ore) all'Augustinianum, Roma, ann. acc. 1993-94, 1995-96.
•Riflessione ecumenica sulla Lettera Apost. "Orientale Lumen” e l'Enciclica "Ut unum sint” di Giov. Paolo II, Mestre, marzo 1996.
•Quelques traits caract ‚ ristiques de la spiritualit›‚ arm ‚ nienne comme expression de vie d'une  glise de fronti Š re, Centre St. Mesrob, Paris, 19 dic. 1996.
•Ciclo di quattro conferenze su "L'ecumenismo e l'uomo moderno", 12 nov., 10 dic. 1996, 4 marzo, 8 apr. 1997.
•Il rapporto nella coscienza nazionale armena tra lingua, cultura, religosità, Seminario Patriarcale, Etchmiadzin, 28 marzo 1997 (Venerdì Santo).
•Le rôle de Mekhitar et des Mekhitaristes dans le développement de la perception de l’identité arménienne, Genève, 23 mag. 1997
•Storia e liturgia della Chiesa Armena, Vigonza, 22.IX.1997 (nell'ambito delle manifestazioni “1997: Vigonza per l'Armenia”.
•L’Armenia contemporanea: Stato e identità, Perugia, Bibl. Augusta, 15 apr. 1997.
•Incontro con il popolo dell’Ararat, Montecchio Precalcino, Bibl. Comun. 5 dic. 1997.
•Ciclo di quattro conferenze sulla spiritualità delle Chiese d’Oriente: bizantina, russa, sira e copta, armena, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Sala parrocchiale di N.S. di Lourdes, Mestre, 14 nov., 5 dic. 1997, 20 marzo, 17 apr. 1998.
•La spiritualità delle Chiese orientali, Seminario Patriarcale, Venezia, 22 gen. 1998.
•Presentazione della traduz. ital. delle Guerre di Dawit‘Bek, Casa Arm., Milano, 25 gen. 1998.
•Venezia e gli armeni: una conoscenza familiare e di lunga data: Ateneo Veneto, 2 giugno 1998.
•Gli Armeni: tradizioni, monumenti e poeti, Castel d’Aiano, Sala pubblica, 18 giungo 1998.
•Fattori psicologici nell’evoluzione della coscienza d’identità nazionale, Erevan, Conservatorio, 5.X.98.
•La tradizione di studi armenologici in Occidente e in part. in Italia, Erevan, Mankavarzhakan Institut, 6.X.98.
•Ciclo di quattro conferenze sul tema “L’ambiente spirituale-liturgico della cristianità orientale e la figura mistica di S. Gregorio di narek”, 20 nov., 4 dic. 1998, 12 e 26 marzo 1999, Fraternità di S. Sergio e Nicola, Mestre.
•Ciclo di quattro conferenze sul tema “Spunti di spiritualità armena: Vita e testimonianza di una cristianità di frontiera”, Padova, 27 nov., 4 dic. 1998, 19 e 26 gen. 1999.
•“L’Armenia ieri e oggi: storia e religione”, Milano, Libreria Tikkun, 24 gen. 1999.
•“The Formative Period of Armenian Christian «Ideology»”, Beirut, Haigazian University, 12 feb. 1999.
•“La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Beirut, Circolo Letterario Armeno, 14 feb. 1999.
•“La questione dell’identità armena nella congiuntura attuale tra Armenia e diaspora”, Damasco, 15 feb. 1999.
•“The Armenian Way to Modernity”, New York, Columbia University, 3 maggio 1999.
•Un ciclo di tre conferenze sui temi: “La liturgia come momento di vita comunitaria”, “La mistagogia: esperienza ecclesiale del momento liturgico in oriente”, “S. Gregorio di Narek nella tradizione mistica orientale”, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Sala parrocchiale di N.S. di Lourdes, Mestre, 20 nov., 4 dic. 1998, 12 marzo 1999.
•Una serie di riflessioni sulla Settimana Santa a partire dai tropari armeni nel programma radiofonico “Settimo Cielo”, 29 marzo-3 aprile 1999.
•L’identità armena tra l’Armenia e la diaspora, 10 ag. 1999 (Corso intensivo).
•Tratti di spiritualità armena, 13 ag. 1999 (Corso intensivo).
•L’Italia e gli armeni, 24 sett. 1999, Erevan, Univ. Haybusak.
•L’innografia nella spiritualità armena, 5 ott. 1999, Erevan, Museo Aram Khatchatrian.
•Il fenomeno della globalizzazione, 29 sett. 1999, Catt. Di Etnografia, Univ. Di Erevan.
•Colonie e diaspora nella storia armena, 5 ott. 1999, Catt. di Storia Armena, Univ. di Erevan.
•La stampa armena nella diaspora oggi, 11 ott. 1999, Univ. Urartu.
•Eghishe e la sua problematica, 11 ott. 1999, Seminario di Etchmiadzin.
•L’Armenia e gli Armeni: uno sguardo attraverso i secoli, 26 ott. 1999, Trento, Univ.
•Società multiculturale: il valore della convivenza, 22 nov. 1999, Imola, Sc. di Dottrina Sociale.
•Su il mistero trinitario e il mistero della Redenzione nell’esperienza mistica di S. Ghregorio di Narek, 12 e 19 nov. 1999, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Mestre.
•La spiritualità armena e Gregorio Di Narek, 30 nov. 1999, Aula Nievo, P.zo Bo’ (Soc. D. Alighieri-Casa di Cristallo).
•La spiritualità armena, 20 gen. 2000, Casa Universitaria S. Fosca.
•Il ruolo di Costantinopoli/Istanbul nella cultura armena moderna, 12 feb. 2000, Istanbul, Unioni degli ex Alunni di Getronagan.
•La scuola armena tra il Medio Oriente e la diaspora occidentale, 13 feb. 2000, Istanbul, Unione degli ex Alunni di Pangalti Lisesi.
•Il mistero dell’Incarnazione nella spiritualità Orientale (approccio storico), 10 marzo 2000 – il medesimo tema (approccio attuale), 31 marzo 2000, Mestre.
•Identità e cultura quali luoghi d’incontro delle diversità. Spunti e suggerimenti a partire dall’esperienza storica armena, 17 marzo 2000, Nogara (VR).
•Armenian Studies: some reflexions on their object, their task, their methodology. Discorso celebrativo in occasione del XXX anniversario della Cattedra di Studi Armeni alla UCLA, dom. 4 giugno 2000, UCLA, Faculty Center.
•Discorso d’apertura delle celebrazioni del XV anniversario del Corso Intensivo di Lingua e Cultura Armena, 12 ag. 2000, Sala degli Specchi, Coll. Moorat-Raphael, Ca’ Zenbio.
•Gli sviluppi dell’ecclesiologia, Univ. di Stato di Erevan, Fac. di Teologia, 12 ott. 2000.
•Presentazione del libro di A. Ferrari, Ai confini dell’Impero, Casa Armena, MI, 19 nov. 2000.
•Intervento alla presentazione del proprio libro “La dialettica tra Valore e contingenza”, fatta dal Prof. Enrico Berti, Univ. di Padova, 20 nov. 2000.
•“Approccio cristiano alle religioni della storia”, Mestre, Fraternità SS. Nicola e Sergio, 1 dic. 2000.
•“La situazione del pluralismo religioso negli ultimi 50 anni”, Fraternità SS. Nicola e Sergio, 15 dic. 2000.
•“L’Armenia, gli Armeni e la Chiesa Armena”, Antonianum, PD, 3 dic. 2000 (con celebrazione liturgica).
•“Riflessioni sull’ecumenismo”, Villadose, Rovigo, 19 gen. 2001.
•Presentazione del libro di G. Uluhogian, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Biblioteca Universitaria, Bologna, 31 gen. 2001.
•Le genealogie bibliche, San Trovaso, Venezia, 13 febb. 2001.
•Gli Armeni e Venezia, Gruppo di volontariato, Venezia, 6 marzo 2001.
•Il popolo armeno e la sua storia, Scuola Media Guido Guinizzelli, Monselice, 20.3.2001.
•L’Islam in Italia: problematica e prospettive, Confraternita S. Sergio e Nicola, Mestre, 23.3.2001.
•L’Armenia e gli Armeni: una cristianità di frontiera, Cividale, Convitto Nazionale Paolo Diacono, 26.3.01 (aperto al pubblico), 27.3.01 (riservata alle scuole).
•La conversione del Regno armeno e il suo impatto nella vita del popolo armeno (in turco), chiesa di S. Giov. Crisostomo, Istanbul, 8.4.01 (dom. delle Palme).
•Oriente e Occidente da un punto di vista culturale (in turco), Univ. di Istanbul, Fac. di Lettere, Sez. di Filosofia, 11.4.01.
•I giovani nella vita della Chiesa (in turco), sala di riunioni di S. Giov. Crisostomo, Istanbul, 11.4.01.
•La globalizzazione e la questione del Valore (in turco), Univ. di Istanbul, Fac. di Lettere, Sez. di Filosofia, 16.4.01.
•Il panorama etno-linguistico della Palestina, Mesopotamia ed Anatolia dal neolitico ai tempi dell’Esodo, San Trovaso, Venezia, 24 apr. 2001.
•Prospettive invertite: l’Islam visto dai cristiani e il cristianesimo visto dai musulmani, Confraternita S. Sergio e Nicola, Mestre, 26.4.2001.
•L’Armenia e il popolo armeno, Rotary Club, Milano, 9 luglio 2001.
•Storia della Chiesa Armena, Chiesa Apostolica Armena della Svizzera, Lugano, 27 ott. 2001.
•Il cristianesimo di fronte alle religioni monoteiste, Biblioteca Comunale, Giavera di Montello, 14 gen. 2002.
•La religiosità armena, Oderzo, Palazzo Foscolo, 26 gen. 2001.
•1700 anni di cristianesimo in Armenia, Brescia, 18 gen. 2002.
•Gli Armeni e l’Italia. Un’antica amicizia e un incontro nel segno dell’integrazione differenziata, Como, Musei Civici, 9 marzo 2002.
•Risvolti ecumenici della visita del Papa in Armenia e dintorni, Fraternità dei SS. Nicola e Sergio, Mestre, 15 marzo 2002; L’ortodossia e la sua missione oggi, Mestre, 12 aprile 2002.
•Islam e gli Armeni. Esperienze di conflitto e di convivenza, Societas Veneta per la Storia Religiosa, Padova, 16 marzo 2002.
•Rober Haddeciyan e l’incanto delle lettere armene, Istanbul, Unione degli ex alunni di Samatya, 26 marzo 2002.
•Türkçe yazan Ermeni edebiyatçılar, İstanbul, Bilgi Ünıversitesi, Dolapdere, 27 Mart 2002.
•Biz ve ötekiler, İstanbul, Esayan Lisesinden Yetişenler Derneği, 4 aprile 2002.
•Il ruolo oggi della cultura armena di “Bolis”, Istanbul, Pangalti Lisesinden Yetişenler Derneği, 4 aprile 2002.
•Introduzione alla storia e alla spiritualità armena, Milano, Corsia dei Servi, 22 aprile 2002.
•La vita come memoria: modi e signifciati nella trasmissione di una identità, FUCI e MEIC padovani, Padova, Collegio Sacro, 18 maggio 2002.
•Gli studi di arte armena in Italia e l’armenistica italiana, Erevan, Università, Cattedra di Storia dell’Arte, 15 giugno 2002.
•Armenian Identity Today: An insoluble Puzzle?, Gulbenkian Hall, London, 8 Sept. 2002.
•L’identità armena nel post-indipendenza, Gyumri, Università Anania Shirakatsi, 4 nov. 2002.
•Nerses Shnorhali nella continuità della Chiesa Armena, Gyumri, Centro Diramayr Hayastani, 4 nov. 2002.
•Valori armeni: quale ne sarà un approccio adeguato e costruttivo?, Gyumri, Mankavarzhakan Institut, 5 nov. 2002.
•Il Decalogo ecumenico di Nerses Shnorhali, Gyumri, Centro Diramayr Hayastani, 5 nov. 2002.
•Mechitar e i Mechitaristi: il significato del contributo alla cultura armena, Gyumri, Univ. Progrès, 6 nov. 2002.
•L’eredità di Shnorhali, Gyumri, Centro Dirmayr Hayastani, 6 nov. 2002.
•L’armenistica oggi e i suoi problemi (incontro-dibattito), Gyumri, Accademia Shirak, 6 nov. 2002.
•Armenia and the Armenians: A Pole of Multifarious Interest between Italy and Britain, Circolo Italo-Britannico, Venezia, 25 nov. 2002.
•Armonia del creato (con riferimento alla spiritualità orientale), Mestre, Fraternità SS. Sergio e Nicola, 22 nov. 2002.
•Gli Armeni e la loro avventura: religione ecultura, Accademia dei Concordi: ciclo di conferenze “Presenze e culture ieri e oggi”, 18 feb. 2003, Rovigo.
•La Chiesa Armena, ciclo di conferenze “Introduzone all’Ecumenisco”, Arcidiocesi di Milano, Ecumenismo e Dialogo, Scuole Diocesane per Operatori Culturali (SDOP) in coll. con Monache Benedettine di Viboldone, Abbazia di Viboldone, San Giuliano Milanese, 17 marzo 2003.
•La cristianizzazione dell’Armenia e dei Balcani e i rapporti storici tra le due aree, nel ciclo “Manoukian Lectures 2003. Armenia e Balcani:Arti, religioni e culture”, Ca’ Cappello. 20.3.2003.
•Le Chiese d’Oriente e l’attuale scenario del Medio Oriente, Gruppo Rifondazione, nell’Aula A dell’IUAV ai Tolentini, 3 aprile 2003.
•Un mistico: San Gregorio di Narek, Centro Patttaro, Venezia, 28 ott. 2003.
•L’essere in frontiera per aprire brecce di speranza per il futuro, Fraternità Dei SS. Nicola e Sergio, Mestre, 7 nov. e 12 dic. 2003.
•Sergej Paradzanov, Meolo, 28 nov. 2003.
•Sant’Etchmiadzin, pegno visibile dell’unità della Chiesa e del popolo armeno, Auditorium S. Carlo, Milano, 29 nov. 2003.
•“Gerusalemme armena: uno dei volti della Città santa”, Al Quds, Ist. di Cultura italo-palestinese, Padova, Comune, 1 dic. 2003.
•Identità pluridimensionale armena, Univ. Popolare di Venezia, Ca’ Rezzonico, Venezia, 20 gen. 2004.
•“L’Ararat e la gru. Studi sulla storia e la cultura degli armeni”, presentazione del libro di A. Ferrari, Casa Armena, Milano, 18 gen. 2004.
•“Idem”, Casa di Cristallo, Padova, 9 feb. 2004.
•“Parrocchia – accoglienza – comunione – identità: la parrocchia come luogo d’incontro e di reciproca alterità in comunione”, 20 maggio 2004 (Ascensione).
•Incontro con la spiritualità armena, 11 marzo 2005, Seminario Gregoriano, Belluno.
•La spritualità armena, 10 maggio 2005, Galleria la Pigna, Roma.
•Presentazione del libro Hinneni di Aleramo Hermet, Raffaello Fagiani e Luisa Fazzini, 8 giugno 2005, Spazioeventi, Libreria Mondatori, Venezia.
•La missione della Chiesa Armena nella costellazione della Chiesa universale: tre lezioni/riflessioni ai partecipanti al “Corso itinerante di Patristica sul tema «Alle pendici dell’Ararat: Itinerario di spiritualità cristiano—armena»”, 17-29 giugno 2005 (la partecipazione personale dal 21 al 28 giugno).
•Gli studi armenistici in Armenia e in diaspora: agli studenti dell’Università di Magistero, Yerevan, 20 sett. 2006.
•Gli armeni e la cultura italiana: agli studenti dell’Università Linguistica “Valery Brjusov”, Yerevan, 26 sett. 2006.
•Gregorio di Narek e l’identità spirituale armena oggi: agli studenti dell’Università Hrachia Adjarian su Gregorio di Narek, Yerevan, 6 ott. 2006
•“Eucaristia. Momento di fusione e di unione della comunità ecclesiale”, Mestre, 15 dic. 2006.
•Una lettura della spiritualità armena attraverso l’architettura delle chiese armene: il contributo di Adriano Alpago Novello, Ponte nelle Alpi, 14 gennaio 2006.
•La Croce, icona della spiritualità armena, Chavara Institute of Indian and Interreligious Studies (CIIIS), Roma, 30 maggio 2006.
•8 poesie di Daniel Varujan tradotte con testo a fronte in "In Forma di Parole", luglio-sett. 1990, pp. 127-153.
•“Requiem” di H. Tumanian, “Ter Voghormia”, in "Bailamme", no. 7, 1991, pp. 222-224.
•Sul monte Tabor, omelia sulla Trasfigurazione, di Ełiš², Ed.ni Qiqayon, Bose 1996, pp. 40.
•In Canto d’Armenia. Yerg Hayastani, anno diciottesimo, 1998, la quarta serie, numero primo, gen.-marzo: Inno di Vahagn, p. 47, Inni sacri, pp. 51-57, Grigor Narekatsi, due frammenti, pp. 69-76, Kirakmutkh of M. Metzarents, p. 237, sette poesie di V. Terian, pp. 241-253, quattro poesie di Y. Čharents, pp. 257-263, due poesie di H. Shiraz, pp. 267-269. •“Anafora armena di San Gregorio l’Illuminatore”, pp. 265-277 in “Le liturgie antiochene”, a cura di Francesca Bucci, Sabino Chialà e Boghos Levon Zekiyan, in Segno di Unità. Le più antiche Eucaristie della Chiesa, a cura dei monaci e delle monache di Bose sotto la direzione del prof. Enrico Mazza, Ed.ni Qiqajon, Comunità di Bose, 1996, pp. 237-290.
•La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, trad. e note di B.L. Zekiyan, Introduz. di B.L. Zekiyan e Cl. Gugerotti, Presentazione di D. Barsotti, Ed.ni Studium, Roma 1999, pp. 332 (trad. delle prime 33 parole del Narek).
•“Hayerë Venetik k‘ałak‘in ew nahangin mēj“ (Gli Armeni a Venezia e nel Veneto), in Venetik ew Hayerë, trad. di p. G. Behesnilian, S. Lazzaro, Venezia, pp. 7-24, trad. parziale del cap. "Da Ravenna alla Laguna” del volume Armenia. Incontro con il popolo dell'Ararat, vedi p. 3e, n. 6.
•“Venecia y los Armenios”, in "Parquia Armenia Catolica ", Montevideo, nov. 1990, pp. 5-19, trad. del testo del n. 11.
•“The Armenians in Venice from Earliest Times”, in The Armenian Reporter, November, 1981.
•“Un poco de historia”, trad. del cap. "Un po’ di storia” del volume Armenia. Incontro con il popolo dell'Ararat, in Vartanank, B. Aires, an. I, no. 2, giugno-luglio 1989 e nn. segg.
•Iz interv’ju c rukovoditelem otdelenija armjanskogo jazyka i literatury Universiteta Venecii Levonom Zakijanom, in Nova Vremja, 3.XI.98, trad. dell’intervento apparso su AIM (Armenian International Magazine), July 1988, pp. 16-17.
•“Islam-Hiristiyan dialogu”, in Agos, no. 203, 18 febr. 2000, p. 11, traduzione dell’articolo in francese apparso in France-Arménie, Janv. 2000.
•Armjanskij puy’ k covremennosti, Glava II, “Rol’ diaspory …”, perevod Sergeja Donskogo, in Armjanskij Pereluok, No. 1, Moskva, 2000.
•Ermeniler ve Modernite. Gelenek ve Yenileşme / Özgüllük ve Evrensellik Arasında Ermeni Kimliği, çeviren Altuğ Yılmaz, Aras Yayıncılık, İstanbul, Kasım 2001, 2. Baskı, Temmuz 2002.

•H. ADJEMIAN, Hay t‘atroni skzbnak‘aylerë ew hay veracnundi sharzhumë, in "Haratch", an. 52, No. 13660, 13 ag. 1977, pp. 2-3, No. 13661, 14-15 ag., p. 3.
•“M. Sebastac‘in ew 1-rd dari grakan sharzhman mi k‘ani harc‘er”, in Sovetakan Grakanutiun, 1976, No. 8, pp. 111-118. A p. 117 si sofferma sulla monografia di B. L. Zekiyan sulle origini del teatro armeno considerandola come un contributo decisivo per la datazione degli inizi della tradizione veneziana.

L'Interiorismo agostiniano:
•P. LANGA, in "Revista Agustiniana", XXIII (1982), p. 525.
•CASADO, in "Estudio Agustiniano", XVII (1982), pp. 334-335.
•M. F. M., in "Studium", XXII (1982), p. 578.
•J. M. RODRIGUEZ, in "Religion y Cultura", gen.-feb. 1983, p. 130.
•CILLERUELO, Sobre el principio y fundamento , in "Estudio Agustiniano", XVIII (1983), pp. 67-79.
•MONTANI, in "Salesianum", 4µ (1983), pp. 476-477.
•J. OROZ RETA, in "Augustinus", XXIØ (1984), 196-198.
•SOLIGNAC, in "Archives de Philosophie", oct.-d ‚ c. 1984, p. 670-671.
•A. CANAL, in "Carmelus", 3² (1985), pp. 230-232.
•L. MARTINEZ G., in "Pensamiento", 41 (1985), pp. 71-72.
•ZHAMGOCHIAN, Hayr Levon Zekiyani ert‘ughin, in "Tchahagir", 19.V.1988.
•R. HADDECIYAN, "Marmara", 31.5. 1988.
•Gli Armeni in Italia, De Luca, Roma 1990, pp. 18•:
•SCHMIDT, "Armenische-Deutsche Korrespondenz", No. 71-72, pp. 64-70.
•TRAINA, "Or.Chr. Per.", LVII (1991), 2, pp. 442-443.
•KELIKIAN, "Armenian Review", XLIV (1991), No. 1/173.
•Ad limina Italiae, Editoriale Programma, PD 1996, pp. 298 ­ A. CARILE, presentazione: 2¸ feb. 1997, al Dip. di Paleografia e Medievistica, Univ. di Bologna.

Canto d’Armenia.Yerg Hayastani:
•G. LUGARESI, “Canto d’Armenia, memoria e poesia”, in Il Gazzettino, Cultura e Società, 19.VIII.1998, pubblicato anche su Giornale di Brescia, 21.VIII.1998.

La dialettica tra Valore econtingenza:
•HERMET, “L’uomo e i suoi problemi in un’epoca prova di valori”, in Reportage, an. 38, N. 13/14, 3-18 apr. 1999, p. 3; idem in Pomezia-Notizie, an. 7 (n.s.) - n. 5, maggio 1999, p. 29.
•Andrea TAGLIAPIETRA, “Il nuovo «umanesimo globale» nell’epoca delle molte verità”, Il Gazzettino, dom. 18 apr. 1999, p. 19.
• Paola COGNI RATTI DI DESIO, “Un umanesimo globale per la salvezza dell’uomo”, in Percorsi d’Oggi, 1999, id. in Pomezia-Notizie, luglio 1999.
•Gianfranco RAVASI, Padri d’Oriente e Padri d’Occidente, Il Sole-24 Ore, Supp. Dom. 31 ott. 1999.
•Giuseppe GOISIS, in Appunt di Teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia, XIII (2000), luglio-sett., pp. 17-18.
•Alessandra MODUGNO, in Filosofia Oggi, XXV (2002), pp. 380-381.

NERSES DI LAMBRON. Il primato della carità:
•Karl PINGGÉRA, Nerses di Lambron. Il primato della carità, in Ostkirchliche Studien, 48 (1999), Heft 2/3, pp. 203-204.
•Daniel FINDIKYAN, Il primato della carità. Discorso sinodale “Atenabanut‘iwn”, in St. Nersess Theological Review, 2:1 (1997), pp. 109-110.
•Giuseppe MUNARINI, in Oriente Cristiano, XXXIX (1999), luglio-dic., pp. 62-64.

Inkhnuthian Chçankar:
•Hambik MARTIROSIAN, in Zartonk, 22 maggio 2001.
•in Banber, 2002, no. 12, p. 22.

Hayapatum:
•Levon ANANYAN, “Zhamanak ew ogi”, in Azg, 13 sett. 2002.

L’Armenia e gli Armeni
•Rubrica “Scaffale” ne “Il Gazzettino”, 4.2.2001, p. 20.
•Giovanni LUGARSI, “Il Gazzettino”, 17.4.2002, p. 20.
•Mirella GALLETTI, “L’Oriente Moderne”, n.s., an. XXI (LXXXII), 2, 2002, pp. 527-529.
http://members.xoom.it/Voce_Armena/articoli_voce/recensione5.htm
•Carmelo CAPIZZI, in “La Civiltà Cattolica”, 2001, II, pp. 617-618.

La spiritualità armena: Il Libro della lamentazione di San Gregorio di Narek
•Andkronos. Cultura e Scuola, no. 25, 21.VI.99
•Suren ZOVIGHIAN, “Gamk”, 21.VII.99 (in arm.)
•“La Voce del Popolo”, Brescia, 21.VII.99
•Gianfranco RAVASI, in “Il Sole. 24 Ore”, Suppl. Dom., No. 298 31.X.99
•“Il Regno”, No. 20, 15.XI.99 (scheda)
•F. (Alfio FILIPPI), “Il Regno. Attualità”, 2, 2000, p. 44.
•Giovanni LUGARESI, “Il Gazzettino”, 16.I.2000, p. 17
•“Il Giornale di Brescia”, No. 214, 11.IX.99
•Anna BUJATTI, “L’Osservatore Romano”, 26.IX.2001, p. 12.
•Carmelo CAPIZZI, in “La Civiltà Cattolica”, 2001, II, pp. 617-618.
•Riccardo PANE, “Augustinianum”, XLI, 2, 2001, pp. 548-551.
•Edward G. FARRUGIA, OCP, 2002, pp. 248-251.

“Tensions dynamiques et achèvement eschatologique dans l’Histoire de Movsēs Xorenac‘i”:
•Robert H. HEWSEN: DICKRAN KOUYMJIAN, ed. with the Collaboration of Agnès Ouzounian. Movsēs Xorenac‘i et l’historiographie arménienne des origines. Antelias: Catholicossat arménien de Cilicie, 2000. Pp. 223, in JSAS, vol 12 2001, 2002 (2003), pp. 71-72 (69-72)

“The Armenian Way to Enlightenment: the Diaspora and Its Role”:
•Ronald G. SUNY: RICHARD HOVANNISIAN AND DAVID N. MYERS, eds. Enlightenment and Diaspora: The Armenian and Jewish Cases. Atlanta: Scholars Press, 1999. Pp. Vi + 283, in JSAS, vol 12 2001, 2002 (2003), pp. 94-95.
•“Religione e cultura nell’identità armena. L’impatto col mondo islamico”, in B.L. ZEKIYAN - A. ARSLAN – A. FERRARI, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, Adle Ed.ni, Padova MMIII, pp. 9-35 (pp. 72).
•Gioacchino STRANO: in Orpheus, Rivista di umanità classica e cristiana, n.s., XXIV (2003), 1-2, pp. 264-269.
•Levon ANANYAN, “Hayots oskematianneri awanduythov”, in Tagnapner. Essener, hodwatzner, Yerevan 2004, pp. 129-136 (sul libro Hayapatum).
•"Haratch", Parigi, 6-8 marzo 1990
•"Il Sabato", an. XIII, n. 39, 29 sett. 1990, pp. 63-65
•"Asbarez", Los Angeles, 16.XI.1991 (intervista fatta da V. Oshagan)
•"Hayutiun", Erevan, 16-31 luglio 1991, p. 5 (di Ruzanna Zakarian)
•"Arvest", Erevan, 1991, ott., pp. 22-26 (di R. Zakarian).
•"Nor Gyank", Bucuresti, 8-9, 1993.
•"Nor San", Istanbul, 11, 1993 autunno, pp. 27-30.
•RAI, terza rete, 13 aprile 1994, sul Genocidio e sul caso Lewis.
•"Gamk", Parigi, 3-4 giugno 1995.
•"Zartonk", Beirut, 24 ott. 1995.
•"Aravot", Erevan, 11 nov. 1995.
•"Hayutiun", dic. 1995 (di Ruzan Zakarian).
•"France-Arménie", Lyon, No. 157, giugno 1996.
•Molorak, Erevan, 11-12 ott. 1996.
•Zartonk, Beirut, 16 e 27 ott. 1996.
•RAI, rete 3: Venezia e gli armeni, 26 giugno 1998, ore 16.
•TV Armenia, “Nork Hiwraseneak”, lunedì 5 ott. 1998, ore 22.
•Nova Vremja, Erevan, 17.X.1998
•RAI, rete 3, Prima pagina: la questione curda, lunedì 7 dic. 1998.
•Programma radiofonico della RAI 3 “Uomini e Profeti”, 18 apr. 1999.
•Programma radiofonico della RAI 3 “Lampi”, 27 apr. 1999.
•Radio Erevan, Rivista letteraria, presentazione di Intermezzo Veneziano, 6 ott. 2000
•Radio Erevan, Progr. Armenia-Diaspora, 16 e 17 ott. 2000.
•TV Armenia, 22 ott. 2000.
•RAI International, “Cristianità”, 18 feb. 2001.
•Il Nuovo (www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/o,1007,37223,00,html), 21 marzo 2001
•TV Armenia, 10 giugno 2001.
• Intervista radiofonica sull’iniziativa di Seminari di armeno occid. Per gli insegnanti di Erevan, 21 aprile 2002.
•Tre interviste televisive e due giornalistiche, nel giugno 2002, in relazione in particolare al Congresso “Armenia-Diaspora”.
• Intervista Radio “Azatut‘iun”, 12 nov. 2002.
• Intervista TV Erevan, 8 nov. 2002.
•Intervista TV Arm 1, “Kesgisherayin chepënthats”, 11 nov. 2002.
•TV Arm 1, “Manramasner”, presentazione dell’opera dei Mechitaristi, 7 nov. 2002.
•Uomini e Profeti, RAI, rete tre, l’ingresso della Tirchia in Europa e il Genocidio armeno, con Amos Luzzato e Yasemin Taşkın, conduttrıce: Gabriella Caramore, sabato, 30 nov. 2002, 12.15.
• Novoe Vremja, 10 marzo 2003, di Lilit Epremjan.
•Corriere del Veneto, 30 aprile 2003, di Paolo Bernardini.
•Millenovecento, agosto 2003, di Mirella Galletti.
•Intervista ad Antonia Arslan, uno dei cinque primi candidati al premio Campiello, con il libro La Masseria delle Allodole, al Future Centre della Telecom, Venezia, 21 giungo 2004.
• “Talarküğ”, İstanbul, 5 giugno 2004, no. Speciale per il 50° della Fondazione (Vakıf) di Yeşilköy, p. 17-18.
•A “Uomini e Profeti”, con Halil Berktay e Vladimir Margaryan, intervista G. Caramore, 16 ott. 2004, Radio 3.
•TV Armenia 1, Programma “Aklorakanj”, 23 aprile 2005.
•Intervista su RAI 3, giugno 2004 (Le Pietre Urlanti d’Armenia).
•Interivsta su RAI 2, aprile 2005 (sulla questione armena, di Laura Gialli).
•In 30 Giorni, an. XXIII, n. 6, 2005.
•A “Uomini e Profeti”, 10 giugno 2006, con Pietro Stefani.

•La storia di Sebeos e la sua importanza per lo studio dei rapporti tra Persia e Armenia. Laureando: Claudio Gugerotti; correl.: Gian¬roberto Scarcia, an. acc. 1977-78, pp. dattiloscr. 226 (PUBBLICATA)
•La situazione degli Armeni nell’Impero ottomano nel periodo tra il Tanzì mat (1839) e la prima costituzione ottomana (1876) secondo le fonti armene. Laureando: Baykar Sivazliyan. Correlatore: Prof. Asim Tanis, an. ac¬cad. 1978-79, pp. 143 (PUBBLICATA)
•Aspetti mitici dell’epopea popolare armena: il “David di Sasun”. Laureanda: Carmen Licitra; rel. Giuseppe Serra; correl. esterno: Ze¬kiyan (Fac. Lett. e Fil., Univ. di Padova, Istituto di Greco).
•Il teatro armeno di San Lazzaro e le rappresentazionì teatrali in turco. Laureando Baret Yervant Manok; correlatore: Prof. Asim Tanış, an. Accad. 1983-1984, martedì 5 marzo, pp. 99.
• Cultura italo-armena in Italia tra Ottocento e Novecento: La poesia di Hrand Nazariantz. Laureanda: Mara Filippozzi, an. acc. 1985-86; relatore: Prof. Antonia Arslan, correlatore esterno: Zekiyan (tesi sostenuta alla Fac. di Lett. e Filos. di Padova, Ist. di Filologia e letteratura ital.) (PUBLISHED).
•Le risonanze nella società armena del XIX secolo dei movimenti culturali europei: Srpuhi Diusap. Laureanda: Chiara Megighian; correl. G. Vercellin, an. acc. 1986-87, pp. dattiloscr. 201.
•Il ruolo di fondamento del "Cor” oome centro valutante la moralità di un’azione nell’etica di S. Agostino. Relatori: C. Vigna, I. Sciuto, correl. est.: B.L. Zekiyan, 28 giugno 1988, Fac. di Lettere e Filosofia; laureando: Mauro Castagnini.
•“Proverbi turchi” di P. Simon Giulardian in caratteri armeni. Relatore: Prof. A. Tanış; correlatori: Proff. G. Bellingeri, B.L. Zekiyan; laureando: Vahé Agop Moumdjian, 1.3.1989
•Rapporti russo-armeni nell’età petrina. Relatore: F. Giraudo; correl.: B.L. Zekiyan, Dipaola; laureanda: Marina Ortolani, 2.3.1989
•Mercanti armeni nel commercio del Mediterraneo fra Siria e Venezia (sec. XVII-XVIII). Relatore: F. Baldissera, correlatore: B.L. Zekiyan, 4/7/1989, laureanda: Daniela Antonioli.
•Gli armeni nell’impero ottomano e nella Russia e Turchia moderne (dal 1863 ai giorni nostri); Relatore: F. Mian, correl.: B.L. Zekiyan; laureanda: Antonella Miniussi, Università di Trieste.
•Profughi armeni in Italia negli anni ’20. Rel. B.L. Zekiyan; correlatori: G. Vercellin, R. Zipoli; laureanda: Emilia De Tommasi, 25.2.1993.
•Gli armeni nell'impero ottomano e nella Russia e Turchia moderne (dal 1863 ai giorni nostri); rel.: F. Mian, corr.: B.L. Zekiyan, laureanda: Antonella Miniussi, Univ. di Trieste (apr. 1990). Orme di Severo di Antiochia nella letteratura teologico-polemica della Chiesa Armena, tesi ad licentiam di Robert Siranian, P.I.O., 13/1/1992» rel. V. Poggi, correl. B.L. Zekiyan (PUBBLICATA).
•Il ruolo commerciale degli Armeni a cavallo del XIX secolo tra gli imperi ottomano e russo in base a due documenti inediti del Matenadaran di Yerevan (Mss. Yerevan N° 8015 e N° 8016). Rel.: B.L. Zekiyan, correl.: G. Bellingeri, laureanda: K. Zamarian (An. accad. 1994-95) (PUBBLICATA)
•Il commento di Eghišê al Padre Nostro: tesi per la licenza in Patrlogia, “Augustinianum”, rel. B.L. Zekiyan, correl. S. Voicu, ott. 1995 (PUBBLICATA).
•Bishop Step‘anos Siwnec‘i (c. 685-728) and the Armenian Liturgy of the Word, tesi ad lic. i Michael Findikyan, 15/10/1994, P.I.O., rel. R. Taft, correl. B.L. Zekiyan.
•La storia della Città Santa di Gerusalemme di Hanna Vardapet (Teologo), XVIII s., tesi ad lic., P.I.O., giugno 1996, rel. B. L. Zekiyan.
•La tradizione liturgica del Sabato di Lazzaro e della Domenica delle Palme nei manoscritti bizantini dei secc. XI-XII, tesi di dottorato di Gaga Chourgaia, P.I.O., 30/5/1995, rel. M. Arranz, correl. B.L. Zekiyan (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•I riti di ordinazione e la Cilicia armena, tesi di dott. di Claudio Gugerotti, P.I.O., 28/6/1996, rel. R. Taft, correl. B.L. Zekiyan (PUBBLICATA).
•Poghos Taronatsi (c. 1040-1123). "Exposition of the Order of Liturgical Hours", tesi di licenza di Mikael Ajapahyan, P.I.O, giugno 1997, rel. B.L.Z.
•The Commentary on the Armenian Daily Office by Bishop Step‘anos Siwnec‘i († 735): Edition and translation of the Long and Short Versions with textual and liturgical study, Tesi di dottorato di Michael Findikyan, relatore: R. Taft, correlatore: B.L.Z, 28 giugno 1997.
•Da Venezia a Costantinopoli, da Costantinopoli a Venezia: Giovanni Battista Donà, tesi di laurea di Francesca Scarpa, relatore: Gino Benzoni, correlatori: G. Bellingeri, B.L. Zekiyan, 3 luglio 1998 (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•La Republica Armena indipendente e il contesto politico internazionale (1918-1920), tesi di laurea di Novella Cantobelli, relatore: G. Giraudo, correlatore: B.L. Zekiyan, 30 giugno 1999 (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•Una modernizzazione di frontiera. Gli armeni nell’Impero russo (1801-1917), tesi di dottorato di ricerca di Aldo Ferrari, Consorzio delle Università Cattolica di Milano (sede amministrativa), di Bologna e di Venezia, coordinatore: Prof. Giancarlo Bolognesi, tutore: B.L. Zekiyan, difesa presso la Cattolica il 16 luglio 1999 (PUBBLICATA).
•Da e ordi im sireli. Outos estin ho yios mou ho agapetos. Le omelie Sul Battesimo e Sulla Trasfigurazione di Eliseo Armeno, Studio Teologico Accademico Bolognese, Aggregato alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma - Sezione Seminario Regionale, Esercitazione per il Baccalaureato, studente: Riccardo Pane, docente Prof. M. Fini, Prof. B.L. Zekiyan. 23 giugno 2000 (PARZIALMENTE PUBBLICATA).
•Divrighi/Tephrike: An Architectural and Historical Survey, laureando: Haroutune Merzian, relatore: Gianclaudio Macchiarella, correlatori: G. Bellingeri, B.L. Zekiyan, 23 feb. 01.
•La ceramica di Kütahya nell’Isola di San Lazzaro a Venezia, Relatore: ch.mo Prof. Giovanni Curatola, correl. B.L.Z., Laureanda: Luana Bruniera, Univ. di Udine, ac. Di Lett. e Fil., C. di L. in Conservaz. dei Beni culturali, Indirizzo dei Beni mobili e artistici, 10 luglio 2001, ore 14.30.
•Le due versioni armene di 1 e 2 Cronache: analisi e confronto dei testi e loro rapporti con le versioni greca e siriaca, laureando: Paolo Lucca, Rel. B.L.Z., Correlatore: Piero Capelli, an. accad. 2001-2002.
•Diplomazia e preparativi per una guerra mancata. Il-Khanidi e papato a cavallo del Concilio di Lione del 1274, laureanda: Laura Venegoni, Relatore: M. Nordio, correlatori: D. Meneghini, B.L. Zekiyan, 10 luglio 2002, Ca’ Bembo.
•I sinodi armeni fonti del Codice dei canoni delle Chiese Orientali, dissertazione per il dottorato in Diritto Canonico Orientale di D. Jorge Yiguerimian, dir. B.L. Zekiyan, P.I.O., 28 gen. 2002.
•Armeni in Iran: Nuova Giulfa da una emigrazione forzata alla fioritura di una città simbolo, tesi di laurea di Djelalian Arda, Rel. B.L. Zekiyan, Correl. R. Zipoli, Ca’ Dolfin, 29.X.02.
•Armenia: La casa e la famiglia prima del 1914, tesi di laurea di Carlotta Sorgo, Rel. B.L. Zekiyan, Correl. G. Scarcia, Ca’ Bembo, 23 giugno 2003.
•Eucaristia,comunione e vita cristiana in Hovhan Mandakuni, dissertazione per la Licenza di Petros Petrosian, P.I.O., giugno 2003.
•Liturgie delle ore. Ora dell’Alba della Chiesa Armena Apostolica, dissertazione per la Licenza di Shant A. Saheen (P. Aren), P.I.O., giugno 2003.
•Tipologie architettoniche, sistemi costruttivi in Armenia e l’architettura selgiuchide subcaucasica. Indagine preliminare, laureanda: Giulia Carabelli, Relatore: G. Macchiarella, Correlatori: B. L. Zekiyan, A. Scarabel, 25 giugno 2004.
•Il “corpus davidicum” armeno nella tradizione neoplatonica e nello sviluppo del pensiero armeno, laureanda: Benedetta Contin, Rel.: B. L. Zekiyan, 25 ott. 2004 (laurea trien.; (PARTIALMENTE PUBBLICATA).
•Menkh. Gli armeni nella région parisienne: strategie identitarie e dinamiche di trasformazione, laureanda: Marta Sciainian, Rel.: Fiorella Giacalone, Correl. est.: B.L. Zekiyan, an. Accad. 2004-05, 4 luglio 2005.
•La figura di Davide l’Invincibile nella tradizione neo-platonica alessandrina ed armena, laureanda: Bendetta Contin, Rel.: B.L. Zekiyan, Correl.: Rosella Dorigo, 13 marzo 2006.
•Oltre l’estetica. Immagini e suggestioni dall’Anatolia orientale, laureanda: Giulia Carabelli, Rel. Gianclaudio Macchiarella, Correl. B.L. Zekiyan, 13 marzo 2006.
•I Mechitaristi di Venezia e il tentativo di unione del 1809 secondo la “Storia armena” di A. Berberian, Pontificium Institutum Orientale, Facultas Scientiarum Ecclesiasticarum Orientalium, dottorando: Rev. P. Robert Sirenian, Rel.: P. B.L. Zekiyan, Correl.: P. V. Poggi, 6 dic. 2004 (PUBBLICATA: excerpta ex Dissertaione ad Doctoratum, Venezia 2006, pp. 386.
•La liturgia delle ore nella Chiesa Apostolica Armena durante la Quaresima. Sviluppo storico, significati telogici e spirituali, dissertatio ad doctoratum, Pontif. Inst. Orientale, Correlatori: P.Jakov Kulic, P. Steven Hawkes-Tapples, 22 maggio 2007, pp. 340.
•Artavazd Peleshian. La voce silenziosa del cinema armeno, tesi di laurea triennale, Rel. Roberto Ellero, Correlatori: B.L. Zekiyan, Fabrizio Borin, 25 ott. 2007, pp. 102.
•L’istituzione catholicossale nella Chiesa Armena dalle origini fino al 1441. Studio storico-giuridico, dissertatio ad doctoratum, Pontif. Ist. Orientale, Correlatore: Danilo Ceccarelli Morolli, 6 nov. 2007, pp. 323.